
Denaro e geopolitica: cosa c’è dietro l’accordo Russia-Corea del Nord
L’accordo siglato a giugno 2024 dal Vladimir Putin con il leader Kim Jong Un riporta Russia e Corea del Nord ai temi della Guerra fredda. Il patto è storico e fa fare al mondo un salto indietro al secolo scorso. Sancisce un matrimonio di convenienza che ha uno scopo primario:

Il grande delisting: perché Borsa italiana perde pezzi
Il 27 giugno i dipendenti di Borsa italiana hanno indetto uno sciopero. L’obiettivo è fermare le contrattazioni per richiamare l’attenzione sul progressivo disimpegno dei francesi di Euronext che nel 2021 ha acquisito Piazza Affari per 4,4 miliardi di euro. Lo sciopero di Borsa è il primo nella storia dei dipendenti,

Elezioni Francia: quanto pesa il voto sul mercato europeo
Dopo il risultato elettorale europeo del 9 giugno 2024 il partito francese Rassemblement National si è aggiudicato più del doppio dei voti di Renaissance, il partito del Presidente francese Emmanuel Macron. Per questo Macron ha sciolto l’Assemblea Nazionale e ha indetto elezioni anticipate in Francia al 30 giugno e 7

Quali sono i fattori chiave per investire nel secondo semestre 2024
Nella prima metà del 2024 economia e mercati sono stati in linea con le attese. Dopo i primi mesi di incertezza, da maggio c’è stato un recupero e ora i mercati si mostrano ora tonici. Quali saranno i fattori chiave per investire nel secondo semestre 2024? uno scenario di ripresa

A rischio l’acqua in Europa: cos’è il Blue Deal e perché è importante
Dopo il risultato elettorale che ha visto i Verdi indebolirsi in tutta Europa, il percorso del Green Deal in Europa potrebbe rallentare. Le iniziative più a rischio sono quelle per salvaguardare l’acqua dell’Unione Europea (UE) per le quali era stato immaginato un percorso ad hoc al di fuori del Green

Biodiversità: cosa cambia con Nature Restoration Law
L’approvazione di Nature Restoration Law arrivata il 17 giugno 2024 da parte dell’Unione Europea è una pagina importante per il ripristino della biodiversità del Pianeta. Dopo il via libera alla legge cosa può cambiare per gli habitat naturali? Scopri cos’è Nature Restoration Law e come investire sulla biodiversità. Cos’è Nature

Investire sostenibile: perché i fondi ambiente cambieranno nome
Quasi la metà dei fondi ambiente nei loro nomi potrebbe violare il nuovo regolamenti ESMA. Questo limita l’uso di termini ESG e di definizioni legate alla sostenibilità nel nome del fondo. Lo sostiene lo studio di Clarity AI dal titolo Implications of ESMA’s New Guidelines on Fund Names, secondo cui

Auto elettrica: perché l’invasione cinese cambia l’economia
La transizione epocale dell’industria automobilistica, dai motori a combustione interna all’auto elettrica, sta cambiando lo scenario dell’economia mondiale. L’asse del business si sta spostando dall’Occidente all’Asia. E siamo solo all’inizio di un nuovo ordine globale dei trasporti. La posta in gioco è enorme. Secondo lo scenario di base di BloombergNEF,

Overtourism: perché le vacanze sono ad accesso limitato
Venezia è stata la prima città al mondo a introdurre una tassa d’ingresso per chi non vive, lavora o studia in città e vuole visitarla in giornata. Fino a metà luglio, da giovedì a domenica dalle 8:30 alle 16 la tassa è di 5 euro. Quello di Venezia è un

L’Europa vira decisamente a destra. Come investire
Il risultato delle elezioni europee dà al Vecchio Continente due certezze: i partiti di estrema destra hanno ottenuto il miglior risultato di sempre; nel breve termine la volatilità sul mercato europeo e il premio al rischio aumentano. Vediamo quali sono le conseguenze del voto. Non cambia la direzione della politica