
Rivoluzione Netflix: come cambia il mercato italiano della tv
Sullo Standard & Poor’s 500 è il best performer del 2015. Per il suo fondatore e ceo Reed Hastings è “una macchina che sgranocchia ogni secondo cosa piace a chi guarda Tv ed è in grado di proporre subito un’offerta che piace”. Ora per Netflix è arrivato il momento di

I migliori fondi etici per investire sulla felicità. Come il Nobel Angus Deaton
Cooperazione, condivisione e responsabilità sociale sono i principi della felicità e cambiano la dinamica dei consumi. Su questi temi si è esercitato Angus Deaton, premio Nobel per l’Economia 2015. L’economista scozzese, nato ad Edimburgo nel 1945, professore all’Università di Princeton ha elaborato un metodo per misurare la povertà e diverse

La Cina frena ancora: tra Fed e valute, le attese dei gestori mondiali
Sono serviti due mesi per metabolizzare lo choc della borsa cinese e la frenata dell’economia del Dragone. I mercati azionari degli Stati Uniti hanno recuperato tutto il terreno perso: dallo scivolone di metà agosto, l’indice Dow Jones di Wall Street è negativo di poco più dell’1%, lo Standard & Poor’s

Ritorno alla terra: i migliori fondi per investire su agricoltura sostenibile e cambiamento climatico
La stagione del raccolto è cominciata in America e Inghilterra e gli agricoltori stanno celebrando un’altra annata eccezionale. Il grano non è mai stato così in salute e il prezzo delle arance è arrivato a un livello da mercato Toro a tutti gli effetti. Eppure, negli 40 anni del Ventesimo

Wang Qishan: chi è l’uomo che manovra l’economia della Cina. E perché il Dragone rallenta
Bilanciato e rassicurante. Per il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, questa è la descrizione che si addice al quadro dell’economia cinese dopo che le autorità di Pechino hanno tracciato le loro previsioni al Fondo monetario. Ma la Cina resta un osservato speciale per i mercati dopo lo choc

Columbus day: dove va l’innovazione di Apple dopo Steve Jobs. I fondi per investire
Tablet, smartphone, e tv non bastano più. La nuova frontiera di Apple adesso è l’auto elettrica. L’azienda di Cupertino che incarna il sogno americano è uno dei simboli del Columbus Day, che ogni 12 ottobre celebra la scoperta del Continente. E gioca a tutto campo nello sviluppo delle nuove tecnologie

Il mattone Usa riparte anche dal crowdfunding. I fondi immobiliari per investire
Mentre l’Italia, secondo i calcoli dell’Ocse, è ancora uno dei Paesi europei con maggiore prelievo fiscale sulla proprietà immobiliare (circa 1,5% del Pil contro una media dell’1,1% degli altri Paesi membri) dietro solo a Francia (2,5%) e Regno Unito (3,2%) anche per colpa di un mercato molto rigido, in America

L’euro non basta più. Dopo Volkswagen vacilla l’Unione Europea. L’opinione di Giacomo Vaciago
Alexis Tsipras, faro della sinistra illuminata e moderna, ha vinto le elezioni in Grecia, ma ha perso con l’Europa. L’euro non basta più. Il premier di centrodestra portoghese Pedro Passos Coelho si è riconfermato alla guida del Paese, perdendo, però, la maggioranza assoluta in parlamento con il rischio di nuove

Il cybercrime costa alle imprese 300 miliardi. I fondi per investire nel settore tecnologico
Un’azienda su sei è sotto attacco, anche in questo momento. Il cybercrime è la prima causa di perdita di fatturato per le imprese. E nell’ultimo anno, secondo un’analisi della società di consulenza Grant Thornton, il fenomeno è diventato preoccupante soprattutto in Europa. Le aziende del Vecchio Continente, infatti, sono state

Bond convertibili per domare la volatilità. I fondi che lo fanno meglio
Volatilità in aumento, tassi ai minimi ed economie in crescita, anche se lenta, con gli occhi sempre puntati alle manovre delle banche centrali. In uno scenario come questo, le obbligazioni convertibili sono una buona scelta per chi è a caccia di un asset valido in cui entrare adesso. La ragione?