
TFR contro fondi pensione: cosa conviene di più?
La manovra di bilancio 2025 del governo Meloni mette al centro una nuova riforma delle pensioni. Al momento di tratta solo di proposte, ma l’orientamento è quello di spingere sulla previdenza integrativa adottando una misura sul Trattamento di fine rapporto (TFR) molto simile a quella già messa in atto nel

La rinascita del Giappone è un’occasione azionaria di lungo termine
Il Giappone sta attraversando il miglior periodo di crescita economica dagli anni Novanta. Il cambiamento nell’economia giapponese è notevole dopo tre decenni di stagnazione. La crescita del Prodotto interno lordo è stata in media del 3,5% nel 2022 e nel 2023, più del doppio del tasso di crescita dal 2013

Fondi azionari Europa small o large: chi vince la gara del primo semestre 2024
Il mercato europeo ha veleggiato su buone performance nella prima parte del 2024 con un rendimento vicino all’8% dell’indice Eurostoxx 600 che racchiude i principali titoli quotati in Europa. Le borse hanno tenuto nonostante l’incertezza sulla direzione dei tassi abbia condizionato il primo trimestre 2024 e le tensioni geopolitiche seguite

I migliori fondi del millennio: la classifica di rendimento 2000-2024
Scopri quali sono i migliori fondi per rendimento dall’inizio del Millennio. In questa analisi elaborata da Morningstar, società di analisi finanziaria indipendente, per Online SIM abbiamo esaminato il track record dei fondi andando indietro fino al 2000 per individuare i migliori per performance (2000-2024) in quattro tabelle: le migliori categorie

Obbligazioni: come investire con i tassi in discesa
Dopo il primo taglio dei tassi la Banca centrale europea (BCE) dovrebbe proseguire sulla strada della normalizzazione. In vista di una stagione di tassi in discesa vediamo quali sono le opportunità di investimento più interessanti sulle obbligazioni secondo le analisi di Axa Investment Managers, Columbia Threadneedle Investments e ODDO BHF

Tecnologia, finanza e materie prime: i settori vincenti nel primo semestre 2024
Il boom dell’intelligenza artificiale ha dato una spinta decisiva al settore della tecnologia che vince la gara di rendimento del primo semestre 2024. È il risultato dell’analisi del Blog di Online SIM su dati Morningstar che ha messo a confronto la performance dei settori in cui i fondi azionari specializzati

Investire a tema: preservare gli oceani con un bond blu
Il mare non è solo sinonimo di vacanze estive. Se guardiamo agli oceani in particolare, le acque del mare sono una risorsa cruciale per il benessere del Pianeta e hanno un valore economico importante perché forniscono lavoro a quasi 40 milioni di persone, la maggior parte delle quali vive nei

Value, growth o blend: chi vince la gara di stile del primo semestre 2024
Scopri chi vince la sfida dello stile di investimento nel primo semestre 2024. Il cambio di rotta della politica monetaria da parte delle banche centrali e la conferma di una ripresa dell’economia hanno spinto i fondi azionari a stile growth. Questi privilegiano azioni con un forte potenziale di crescita e

Investire a tema: il cambiamento socio demografico
Se le previsioni attuali sono accurate, il 2064 sarà il primo anno dopo secoli in cui nasceranno meno bambini di quante persone moriranno. La transizione demografica in atto presenta rischi e opportunità a livello globale. Il cambiamento è stato paragonato ad un terremoto socio demografico che spesso viene sottovalutato nelle

UE: come può cambiare la prospettiva della transizione verde
Il risultato delle elezioni europee 2024 ha portato a una composizione del Parlamento europeo che rende matematicamente più difficile approvare nuove misure climatiche nell’Unione Europea. A rischio in maniera particolare c’è il prossimo obiettivo di taglio del 55% delle emissioni entro il 2030 rispetto al 1990 che dovrà salire al