Portafogli d'investimento - Notizie
Sfoglia tutti gli articoli appartenenti alla categoria Portafoglio e tieniti aggiornato sugli ultimi trend di investimento.
Fondi di transizione: perché possono cambiare il mercato ESG
Nel dibattito sul futuro della sigla ESG, il faro è puntato sui fondi di transizione. Ora un nuovo report di ESMA (European Securities and Markets Authority) analizza come questi fondi stanno sviluppando strategie dedicate alla transizione climatica, sostenendo imprese e settori che non sono ancora pienamente sostenibili ma che mirano
Disinvestimento fondi: ecco perchè non conviene (soprattutto adesso)
Il disinvestimento dai fondi comuni può sembrare una soluzione immediata di fronte a un portafoglio in perdita. Ma vendere in un momento sbagliato può trasformare una flessione temporanea in una perdita reale, compromettendo i risultati a lungo termine. Analizziamo insieme i costi del disinvestimento e i motivi per cui, oggi
Analisi di mercato: leadership asiatica e rally ciclico-tecnologico
Il quadro che emerge dagli indici FIDA racconta un 2025 tutt’altro che piatto, con scarti di performance marcati tra aree, stili e perfino share class valutarie. Nel perimetro azionario la leadership più spudorata è asiatica e, soprattutto, ciclico-tecnologica: la categoria Azionari Corea mette a segno un rendimento da inizio anno
Chi sale e chi scende: le classifiche del mese di ottobre 2025
Ecco le classifiche del mese di ottobre 2025 (aggiornate al 31/10/2025) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return). Scopri gli altri fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM. Note Le informazioni
Errori comuni nella gestione delle minusvalenze nei fondi comuni
Scopri gli errori più comuni nella gestione delle minusvalenze dei fondi comuni e come evitarli per ottimizzare la tua dichiarazione fiscale e risparmiare. Le minusvalenze, se gestite correttamente, possono diventare un’opportunità per ridurre il carico fiscale sulle future plusvalenze. Tuttavia, molti investitori commettono errori che ne compromettono il recupero. Ecco
Deforestazione: un rischio crescente per i mercati e le opportunità per gli investitori sostenibili
Un gruppo di investitori globali che gestiscono oltre 3 mila miliardi di dollari in asset ha lanciato un appello ai governi mondiali: fermare e invertire la deforestazione e il degrado degli ecosistemi entro il 2030. L’iniziativa, formalizzata con la Dichiarazione per gli investitori di Belém sulle foreste pluviali, è stata
Investire nell’intelligenza artificiale: come, dove e perchè
Il mercato dell’IA a livello globale dovrebbe superare i 1.500 miliardi di dollari entro il 2030, secondo il report Artificial Intelligence Market Size, Growth 2022-2030. L’IA sta provocando una serie di cambiamenti strutturali nell’ottimizzazione dei processi operativi, nella creazione di prodotti e nelle customer analytics. Software e ottimizzazione dei sistemi
Come investire in materie prime
Scopri come investire in materie prime come petrolio, oro, metalli preziosi e prodotti agricoli. In questa guida analizziamo come funzionano gli investimenti in commodity, le differenze tra investimenti diretti e indiretti, i vantaggi, i rischi e le migliori opportunità per il 2025 attraverso fondi comuni di investimento. Cosa significa investire
Interesse composto: cos’è, come funziona e dove conviene investire
L’interesse composto si calcola a partire dagli interessi già maturati, che diventano parte del capitale: scopri come funziona e come investire. Cos’è l’interesse composto Interesse composto: esempio pratico Calcolo interesse composto Interesse composto: dove investire PAC e interesse composto Interesse composto rischi e limiti La guida per iniziare Cos’è l’interesse
Analisi di mercato: l’equilibrio fragile dei mercati globali
Guardando al terzo trimestre del 2025, è impossibile non cogliere il paradosso di una quiete solo apparente. Dopo due anni di stretta monetaria, la normalizzazione dei tassi sembra giunta al suo epilogo, ma l’equilibrio raggiunto è più fragile di quanto i mercati vogliano ammettere. Politiche monetarie: la quiete dopo la
