Portafogli d'investimento - Notizie
Sfoglia tutti gli articoli appartenenti alla categoria Portafoglio e tieniti aggiornato sugli ultimi trend di investimento.

Perché il ritorno dei Tango Bond argentini rilancia le obbligazioni emergenti. I fondi per investire
La parola fine alla travagliata storia dei Tango bond, quasi 100 miliardi di obbligazioni in default, e del fallimento del debito sovrano dell’Argentina l’ha messa la Corte di Appello di New York che ha autorizzato il Paese a tornare a finanziarsi sui mercati obbligazionari internazionali. Non accadeva dal 2001. E

Obbligazionari: il fondo rende di più se è globale e copre il rischio valuta. I migliori fondi per investire
C’era una volta il porto sicuro dei titoli di Stato sovrani. In un’epoca di tassi zero dall’Europa al Giappone andare a caccia di rendimento per chi vuole restare sul mercato obbligazionario diventa un esercizio difficile, perché sono tante e molto diverse le strategie di portafoglio adottate. Una recente analisti di

Analisi di mercato: economie Usa e Ue deboli e incertezze sul petrolio fanno di nuovo paura
Si è chiuso Marzo, mese dalla doppia faccia: grandi recuperi dei listini seguiti da un finale con prospettive deludenti. Si è infatti assistito a consistenti movimenti rialzisti che, sebbene avessero carattere di semplice rimbalzo, hanno indotto gli investitori all’ottimismo. Il prezzo del petrolio era tornato a crescere, i vari spread

Come si costruisce un fondo decarbonizzato. I migliori fondi eco compatibili
I riflettori della Conferenza su clima di Parigi (Cop 21) si sono spenti da poco, ma gli echi dell’accordo definito storico che mira a contenere l’aumento della temperatura globale sotto i due gradi nei prossimi cinque anni e ha messo d’accordo 196 Paesi sono destinati a sentirsi nel lungo periodo.

Primo trimestre 2016: come i dieci fondi più grandi d’Europa hanno difeso il rendimento
È bastata Janet Yellen “colomba” a far volare l’indice Dow Jones e l’indice S&P 500, che sono risaliti ai massimi del 2016. Yellen ha allontanato l’ipotesi di un rialzo dei tassi a breve, ribadendo che gli aumenti saranno graduali e che serve cautela nell’alzare i tassi. La ragione? L’incertezza globale,

Dal salmone transgenico alla salute: perché il biotech è un affare. I fondi per investire
C’è un fondo statale in Alaska che ha impiegato quasi 1 miliardo di dollari in start-up biotecnologiche con un nome che spicca sugli altri: Juno Therapeutics, la società che investe in immunoterapia per combattere il cancro di cui ora detiene il 25% pari a circa 129 milioni di euro. Il

Il ritorno dei corporate bond area euro. I migliori fondi obbligazionari per investire
C’è un vincitore sicuro dopo la manovra del governatore Mario Draghi (Leggi qui l’approfondimento di Online Sim) e questo vincitore ha un nome: corporate bond area euro, l’obbligazione emessa dalle aziende per finanziare la propria crescita. Questa asset class è entrata, infatti, nel programma di acquisto da 80 miliardi al

Analisi di mercato: la Bce si è spinta verso lande sconosciute. La volatilità resta alta
La Banca Centrale europea si è spinta oltre le aspettative e i mercati finanziari alla fine hanno risposto positivamente. Dopo qualche settimana all’insegna del rialzo gli investitori erano già tornati ad essere un po’ più ottimisti sebbene il movimento di crescita dei listini, divenuto consistente, avesse ancora il carattere di

Fondi flessibili: dove la libertà di gestione vince contro la volatilità
Hanno l’obiettivo di ridurre al massimo i rischi domando, anche cavalcandola, la volatilità. Sono i fondi alternativi market neutral, definiti spesso flessibili, che hanno come caratteristica principale quella di dare la massima libertà al gestore di operare sul portafoglio. In che modo? Non esistono vincoli percentuali predefiniti di investimento in

Addio recessione: i fondi per investire sulla ripresa dell’Italia puntano sulle Pmi
Tre anni di recessione alle spalle. Il Prodotto interno lordo dell’Italia è tornato a crescere dopo una crisi che proseguiva dal 2013, chiudendo il 2015 con un rialzo dello 0,8%. Il dato fa ben sperare, è migliorato anche il deficit che si è riportato ai livelli pre-crisi intorno al 2,6%,