Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.
De-escalation Usa-Cina: è davvero la fine dei dazi?
Nelle ultime settimane, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina si sono intensificate ancora una volta, concentrandosi sulle terre rare e sui trasferimenti di tecnologia, con ogni Paese che ha giocato una delle sue carte più forti. L’accordo preliminare per allentare queste tensioni, raggiunto a Seoul tra Donald Trump
Energia, il grande rallentamento: cosa sta frenando la corsa verde
Il Global Energy Perspective 2025 di McKinsey & Company analizza oltre 400 variabili del sistema energetico mondiale e delinea tre scenari di transizione (Slow Evolution, Continued Momentum e Sustainable Transformation). L’analisi mostra un quadro chiaro: la corsa verso un’economia low carbon sta rallentando. Le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi e
Come l’UE punta a guidare l’AI mondiale: il Piano d’Azione “AI Continent”
Il nuovo Piano d’Azione “AI Continent” definisce la strategia con cui l’Unione Europea punta a diventare un leader globale nell’intelligenza artificiale (AI) — affidabile, sicura e centrata sull’uomo. La Commissione Europea ha tracciato una roadmap ambiziosa, articolata in cinque priorità: infrastrutture, accesso ai dati, adozione, competenze e governance. Tra le
Shutdown USA 2025: cosa succede e cosa cambia per l’economia e i mercati
La chiusura parziale del governo federale statunitense sta attirando l’attenzione dei mercati globali, offuscando le prospettive per la più grande economia del mondo. La paralisi delle attività governative, nata da uno stallo politico tra Repubblicani e Democratici, rischia di rallentare la pubblicazione dei principali dati macroeconomici, fondamentali per le decisioni
Investire a lungo termine: i driver di mercato verso il 2030
Guardare oltre la volatilità del breve periodo è fondamentale per costruire portafogli solidi. Il nuovo report di Robeco sugli Expected Returns 2026-2030 individua i principali driver macroeconomici che segneranno il mercato nei prossimi anni, insieme a quattro temi di investimento strategici che possono guidare le scelte degli investitori retail orientati
Azionario Europa: è il momento di lasciare?
Nell’ultimo anno l’indice Eurostoxx 600, rappresentativo del mercato azionario Europa, ha sovraperformato gli indici americani. Ora però lo scenario sembra cambiare: secondo le analisi di Goldman Sachs e un sondaggio condotto da Bank of America Corp, l’interesse per le azioni europee è diminuito a settembre. D’altra parte, i gestori di
La Francia traballa, l’Italia trema? Impatto su mercati e investimenti
La crisi politica e finanziaria in Francia sta facendo tremare i mercati europei e solleva interrogativi sulla stabilità dell’Eurozona. Se Parigi, seconda economia del continente, continua a scivolare in una spirale di debito e instabilità politica, il contagio verso l’Italia e altri Paesi fragili potrebbe essere inevitabile. Per un investitore
Non solo tregua sui dazi: cosa spinge il rally della Cina
Ad agosto il mercato azionario cinese ha registrato un rally da 1.000 miliardi di dollari, suscitando l’interesse degli investitori internazionali e accendendo il dibattito sul futuro della seconda economia mondiale. Per chi vuole investire in Cina la domanda è cruciale: siamo di fronte a una vera ripartenza o a un
Conviene investire in PIR nel 2025? Vantaggi, rischi e migliori fondi
I Piani Individuali di Risparmio, noti come PIR, rappresentano una delle soluzioni più interessanti per chi desidera investire nel medio lungo periodo beneficiando di vantaggi fiscali. Ma conviene investire in PIR nel 2025? In questo articolo analizziamo come funzionano i PIR, quali sono le differenze tra fondi ordinari e alternativi,
Investimenti tematici: cosa sono, come funzionano e quali scegliere
Negli ultimi anni, gli investimenti tematici si sono affermati come una delle strategie più dinamiche e promettenti nel panorama della gestione patrimoniale. Spinti dalla crescita dei megatrend globali e da un interesse crescente verso le tematiche ESG, i fondi comuni tematici stanno guadagnando terreno tra gli investitori retail che cercano
