Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.

La Cina frena ancora: tra Fed e valute, le attese dei gestori mondiali
Sono serviti due mesi per metabolizzare lo choc della borsa cinese e la frenata dell’economia del Dragone. I mercati azionari degli Stati Uniti hanno recuperato tutto il terreno perso: dallo scivolone di metà agosto, l’indice Dow Jones di Wall Street è negativo di poco più dell’1%, lo Standard & Poor’s

Wang Qishan: chi è l’uomo che manovra l’economia della Cina. E perché il Dragone rallenta
Bilanciato e rassicurante. Per il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, questa è la descrizione che si addice al quadro dell’economia cinese dopo che le autorità di Pechino hanno tracciato le loro previsioni al Fondo monetario. Ma la Cina resta un osservato speciale per i mercati dopo lo choc

L’euro non basta più. Dopo Volkswagen vacilla l’Unione Europea. L’opinione di Giacomo Vaciago
Alexis Tsipras, faro della sinistra illuminata e moderna, ha vinto le elezioni in Grecia, ma ha perso con l’Europa. L’euro non basta più. Il premier di centrodestra portoghese Pedro Passos Coelho si è riconfermato alla guida del Paese, perdendo, però, la maggioranza assoluta in parlamento con il rischio di nuove

Giappone, cosa c’è nella formula magica Abenomics 2.0. I migliori fondi a 3 anni
Il premier giapponese Shinzo Abe governa un Paese dove quasi l’8% della popolazione, oltre 10 milioni di persone, ha 80 anni e secondo le previsioni del National institute of population and social security research, nel 2040 gli over 65 saliranno al 36,1% della popolazione nipponica. Ma non solo. Abe ha

Quantitative easing: la vittoria di Tsipras ricarica il bazooka di Draghi
Vince Alexis Tsipras, perde Yanis Varoufakis. Ma la sfida per la Grecia resta sempre la stessa: ridurre il debito. E sarebbe toccata a chiunque fosse uscito vincitore dalla urne. Tocca a Syriza. E non importa se il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Grecia nel periodo aprile-giugno, ossia prima che venissero

Petrolio ai minimi: cosa c’è dietro la guerra del barile
Quando nel 2005 gli analisti di Goldman Sachs predissero che il prezzo del barile sarebbe andato ben oltre i 100 dollari al barile, in molti pensarono che i calcoli fossero sbagliati. Poi quella soglia venne ampiamente superata e nel 2008 la banca d’affari prefigurò per il barile un prezzo di

Fed e tassi: pro e contro del rialzo di settembre. Il consensus degli economisti
L’economia americana crea meno posti di lavoro delle attese, ma il tasso di disoccupazione scende più delle previsioni. Il dato comunicato il 4 settembre (la disoccupazione è scesa al 5,1% con 173.000 nuovi posti di lavoro, meno dei 220.000 attesi dagli analisti e la crescita più bassa da marzo) è

Effetto Dovish Draghi sulle azioni europee. I migliori fondi per investire
Super Mario, l’Americano, l’Atermico, il signor Altrove, il Prussiano. Mario Draghi li odia tutti i soprannomi che gli sono stati dati in questi anni. E c’è da scommettere che odi anche l’ultimo: Dovish, ovvero colomba. Così lo hanno rinominato gli analisti internazionali per dare un nome all’attitudine mostrata dal presidente

Brasile: i guai di Dilma Rousseff sono un’opportunità contrarian per Mobius
Un sondaggio pubblicato intorno alla metà di agosto dice che Dilma Rousseff è la presidente meno popolare della storia democratica del Brasile: il suo indice di gradimento è inferiore a 10% e per i due terzi degli intervistati la soluzione ideale sarebbe l’impeachment, ovvero la rimozione dalla carica che ricopre.

Crollo Cina: da Buffett alla Fed, tutti prigionieri dell’Orso
La borsa cinese ha aperto l’ultima settimana di agosto con un nuovo record negativo: -8,6% in chiusura Shanghai il 24 agosto, dopo un venerdì nero, quello del 21 agosto, che aveva salutato una settimana plumbea con perdite per tutti mercati globali pari a circa 2.200 miliardi di dollari. Di fatto