Negli ultimi anni, gli investimenti tematici si sono affermati come una delle strategie più dinamiche e promettenti nel panorama della gestione patrimoniale. Spinti dalla crescita dei megatrend globali e da un interesse crescente verso le tematiche ESG, i fondi comuni tematici stanno guadagnando terreno tra gli investitori retail che cercano soluzioni orientate al futuro. Nel 2025, orientarsi tra le diverse opzioni disponibili richiede consapevolezza e visione strategica. Ecco una guida completa per capire cosa sono gli investimenti tematici, come funzionano e quali scegliere per costruire un portafoglio allineato alle trasformazioni in atto.
- Cosa si intende per investimenti tematici?
- Fondi tematici: i temi ricorrenti
- Perché scegliere investimenti tematici?
- Investimenti tematici sostenibili (ESG)
- Investimenti tematici: rischi e potenzialità
- Migliori fondi tematici nel 2025
Cosa si intende per investimenti tematici?
Gli investimenti tematici sono strategie che si focalizzano su trend strutturali di lungo periodo — detti anche megatrend — che stanno trasformando l’economia, la società e l’ambiente. A differenza dei fondi settoriali tradizionali, i fondi tematici non si limitano a un comparto industriale, ma selezionano aziende che traggono vantaggio da uno specifico tema, anche se operano in settori diversi.
Per esempio, un fondo tematico sull’intelligenza artificiale potrà includere titoli tecnologici, ma anche aziende manifatturiere o sanitarie che adottano soluzioni AI nei propri processi.
Fondi tematici: i temi ricorrenti
Nel panorama 2025, alcuni temi emergono con forza e stanno attirando l’attenzione degli investitori. Tra i più ricorrenti troviamo:
- Tecnologie emergenti e AI. Un’area in continua evoluzione che abbraccia intelligenza artificiale, cloud computing e quantum computing. Scopri otto tecnologie da tenere d’occhio nel futuro prossimo.
- Healthcare. La sanità resta un pilastro difensivo e innovativo, spinto da invecchiamento demografico, biotecnologie e digital health. Leggi perché l’healthcare è il settore del momento.
- Robotica e automazione. Un settore in crescita trainato dalla digitalizzazione industriale e dall’evoluzione delle smart factory. Approfondisci il tema della robotica come megatrend d’investimento.
- Clean Energy. Energia rinnovabile, mobilità elettrica e transizione ecologica sono alla base di molti fondi tematici ESG.
- Smart Cities. Soluzioni intelligenti per la gestione urbana, dai trasporti sostenibili alla domotica.
- Acqua. Un bene sempre più raro e strategico. I fondi tematici sull’acqua puntano a valorizzare le aziende che offrono soluzioni efficienti per il ciclo idrico.
Perché scegliere investimenti tematici?
I fondi tematici offrono un’esposizione diretta a trend globali strutturali e spesso sottovalutati dai benchmark tradizionali. Sono strumenti adatti a chi vuole:
- Investire con una prospettiva di lungo termine
- Diversificare il portafoglio andando oltre i classici settori geografici
- Contribuire, anche con il proprio capitale, a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato
Inoltre, molti temi offrono un elevato potenziale di crescita, in linea con le trasformazioni socio-economiche in atto.
Investimenti tematici sostenibili (ESG)
Un numero crescente di fondi tematici integra i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle proprie strategie. Questo approccio consente agli investitori di allineare i propri obiettivi finanziari con valori etici, puntando su aziende che si impegnano per la sostenibilità.
Le tematiche legate al clima, alla gestione delle risorse naturali e all’inclusione sociale rappresentano oggi uno dei segmenti più dinamici nel mondo degli investimenti.
Investimenti tematici: rischi e potenzialità
Come ogni strategia, anche quella tematica comporta dei rischi specifici. Tra i principali:
- Alta volatilità: soprattutto nei temi legati all’innovazione tecnologica
- Concentrazione: spesso i fondi tematici sono meno diversificati
- Orizzonte temporale lungo: i rendimenti si sviluppano su più anni
Tuttavia, le potenzialità sono significative. I fondi tematici ben selezionati possono sovraperformare i mercati tradizionali, soprattutto se cavalcano trend strutturali solidi e supportati da innovazioni reali.
Migliori fondi tematici nel 2025
Nel 2025, alcuni fondi comuni tematici si stanno distinguendo per performance, solidità del team di gestione e coerenza nella selezione dei titoli. Tra quelli più interessanti troviamo:
Fondi sull’intelligenza artificiale applicata al business
- DWS Invest Artificial Intelligence Classe NC EUR Acc è un fondo azionario tematico che investe a livello globale su società la cui attività trarrà vantaggio o è correlata all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Lanciato nel 2018 rende a cinque anni il 19,16% (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Tecnologia e servizi alla comunicazione sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale il 64% dell’asset allocation, il 13% è investito in Cina.
- Allianz GIF – Global Artificial Intelligence Classe AT Eur è un fondo azionario tematico che investe a livello globale con particolare attenzione all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Lanciato nel 2017 rende a tre anni l’11,82% (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Tecnologia, finanza beni di consumo sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale l’84% dell’asset allocation.
Fondi healthcare digitale e biotecnologie
- Franklin Biotechnology Discovery Fund A (acc) USD è un fondo azionario che investe a livello globale in titoli azionari di società biotecnologiche e di ricerca. A tre anni rende il 7,58% (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Investe il 100% nel settore salute e l’84% sul mercato americano.
- Pictet – Biotech Classe R Usd è un fondo azionario che investe a livello globale sul settore della biotecnologia. Privilegia società focalizzate sullo sviluppo di prodotti e dotate di solido potenziale commerciale. A tre anni rende il 6,20% (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Investe il 100% nel settore salute e il 98% sul mercato americano.
- JPM Global Healthcare Classe A Usd DisT è un fondo azionario globale che investe nel settore salute che investe in società operanti nel settore farmaceutico, biotecnologico, servizi sanitari, tecnologia medica e scienze della vita. Investe il 100% nel settore salute e rende a tre anni lo 0,75% (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Il 74% è investito sul mercato americano.
Soluzioni ESG orientate alla transizione energetica
- PIMCO MLP & Energy Infrastructure Fund Classe E Usd Dis è un azionario energia e materie prime che investe a livello globale su società che operano nel settore delle infrastrutture del settore energetico. Partito nel 2014 il fondo rende il 22,75% a tre anni (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Il settore principale è quello delle infrastrutture energetiche, il 93% è investito in America.
- Pictet – Clean Energy Transition Classe R Usd. Si tratta di un azionario energia e materie prime che investe in maniera globale. Partito nel 2007 investe in società di tutto il mondo che contribuiscono e beneficiano della transizione a livello globale verso una produzione e un consumo di energia meno basati sulle energie fossili. Rende il 13,7% a tre anni (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Tecnologia e beni industriali sono i primi settori in portafoglio, a livello geografico il 66% è investito sull’America.
- Robeco – Smart Energy Equities Classe D Eur è un azionario energia e materie prime che investe a livello globale sulla decarbonizzazione del settore energetico attraverso investimenti in fonti di produzione di energia pulita, prodotti e infrastrutture efficienti dal punto di vista energetico, tecnologie a sostegno dell’elettrificazione di industria, trasporti e del riscaldamento. Partito nel 2020 il fondo rende l’8,41% a tre anni (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Tecnologia e beni industriali sono i primi settori in portafoglio, a livello geografico il 47% è investito sull’America seguita da Germania (12,2%) e Regno Unito (7%).
Fondi specializzati in acqua e infrastrutture sostenibili
- Thematics Water Fund Classe R EUR Acc è un fondo tematico che fa capo a Natixis Asset Management. Ha un obiettivo di investimento sostenibile (ESG): contribuire a livello globale alla fornitura universale di acqua pulita, alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento idrico e, più in generale, all’uso globale e sostenibile e alla protezione di tutte le risorse idriche. Lanciato nel 2019 ha un rendimento del 6,17% a tre anni (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025) investe a livello globale nei settori dell’acqua e dell’aria. Beni industriali e utilities sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale il 54%.
- Pictet – Water Classe R Eur investe a livello globale nei settori dell’acqua e dell’aria. Nel settore acqua sono diversi gli ambiti (società produttrici di acqua, di trattamento e dissalazione, di distribuzione, imbottigliamento, trasporto e distribuzione finale, trattamento delle acque reflue ed acque di rifiuto e nel trattamento di rifiuti solidi, liquidi e chimici e le società che gestiscono gli impianti di depurazione e di consulenza ed ingegneria legate alle attività legate al settore). Per il settore dell’aria punta su controllo della qualità dell’aria, produttori di impianti di filtrazione dell’aria e i produttori di catalizzatori per veicoli. Partito nel 2000, il fondo rende il 5,45% a tre anni (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). Beni industriali e utilities sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale il 69%.
Fondi multitematici
Per chi cerca una visione più ampia, ci sono fondi che investono su più temi.
- Allianz Thematica Classe AT EUR Acc è un azionario internazionale ridenominato nel 2019. A tre anni rende il 5,54% (dati Morningstar aggiornati ad agosto 2025). L’obiettivo del fondo è investire sui temi che guidano il cambiamento economico. Tecnologia e beni industriali sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale il 63%.
- Pictet – Global Thematic Opportunities- Classe R EUR Acc rende a tre anni il 7,42% (dati Morningstar in euro aggiornati ad agosto 2025). Investe principalmente in titoli che possono beneficiare di temi di mercato globali a lungo termine derivanti da cambiamenti economici e sociali secolari. Ad esempio demografia, stile di vita e consumi, normative o ambiente. Partito nel 2016 ha tecnologia, beni industriali e salute come primi settori in portafoglio, il 64% è investito in America.
IDEE DI INVESTIMENTO
Gli investimenti tematici rappresentano una risposta concreta al bisogno di innovazione e sostenibilità nei portafogli degli investitori moderni. Con una selezione attenta e un orizzonte temporale adeguato, i fondi tematici possono diventare una componente strategica per cogliere le opportunità dei megatrend del futuro.
Per scoprire altri fondi tematici disponibili e iniziare a investire in modo consapevole, visita Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento