come investire

Quale futuro per i Paesi Bric? Ecco perché Goldman Sachs li ha rilanciati
A novembre del 2015 la banca d’investimento americana Goldman Sachs recitava il de profundis per i Paesi Bric, acronimo per indicare le economia di Brasile, Russia, India e Cina. Tanto che, fu presa la decisione di chiudere il fondo Goldman Sachs Bric che negli ultimi 5 anni era sceso da

Come si costruisce un fondo decarbonizzato. I migliori fondi eco compatibili
I riflettori della Conferenza su clima di Parigi (Cop 21) si sono spenti da poco, ma gli echi dell’accordo definito storico che mira a contenere l’aumento della temperatura globale sotto i due gradi nei prossimi cinque anni e ha messo d’accordo 196 Paesi sono destinati a sentirsi nel lungo periodo.

L’addio di Mark Mobius segna il tramonto del gestore icona a favore dell’asset management. Chi sono i gestori più brillanti dei grandi brand
L’uscita di scena di Mark Mobius, che lascia la presidenza esecutiva della Templeton Emerging Markets Group a Stephen Dover, segna un altro punto a favore della chiusura di un’epoca, quella dei gestori icona, che ci mettono la faccia e sono una bandiera per la società di gestione che rappresentano. Mobius,

Primo trimestre 2016: come i dieci fondi più grandi d’Europa hanno difeso il rendimento
È bastata Janet Yellen “colomba” a far volare l’indice Dow Jones e l’indice S&P 500, che sono risaliti ai massimi del 2016. Yellen ha allontanato l’ipotesi di un rialzo dei tassi a breve, ribadendo che gli aumenti saranno graduali e che serve cautela nell’alzare i tassi. La ragione? L’incertezza globale,

Petrolio: quanto pesa l’auto elettrica sul prezzo del barile
La tecnologia quando funziona provoca nel tempo un cambiamento sui consumi delle persone. E ciò che fino a quel momento era considerato “alternativo” diventa improvvisamente necessario. E’ successo con lo smartphone negli ultimi dieci anni e successe con la televisione negli anni ’70 del secolo scorso. E tutto fa supporre

E-commerce: come è nata la giapponese Mercari che vuole battere eBay e Amazon
Soltanto quattro anni fa Shintaro Yamada era un oscuro impiegato giapponese di 34 anni, con un buon lavoro a Tokyo e un’idea in testa: mollare tutto e cominciare a viaggiare per il mondo, spendendo il meno possibile. Quattro anni dopo questo pensiero, Yamada è il primo imprenditore giapponese ad essere

Dal salmone transgenico alla salute: perché il biotech è un affare. I fondi per investire
C’è un fondo statale in Alaska che ha impiegato quasi 1 miliardo di dollari in start-up biotecnologiche con un nome che spicca sugli altri: Juno Therapeutics, la società che investe in immunoterapia per combattere il cancro di cui ora detiene il 25% pari a circa 129 milioni di euro. Il

Petrolio: perché il rialzo del prezzo è soltanto un’illusione
È durata un attimo l’illusione che il petrolio potesse stabilmente tornare sopra i 40 dollari al barile. L’accelerazione che ha fatto riprendere le quotazioni di circa un 10% nell’ultimo mese è dovuta all’attesa per l’incontro fra i maggiori Paesi esportatori di greggio che si terrà a metà aprile in Quatar.

In Cina solo la tecnologia non rallenta. Chi sono i nuovi Jack Ma che sostengono il Paese
Nessun cinese tra i primi dieci. Il verdetto della classifica degli uomini più ricchi del mondo pubblicato come ogni anno dalla rivista Forbes non lascia spazio a dubbi: la Cina non è da Top ten individuale, in compenso però si piazza al secondo posto per numero di miliardari. Su 1.800

Tassi Usa: perché la Fed di Janet Yellen deve rimandare a giugno il rialzo. Come investire
Soltanto un mese fa i mercati mondiali avevano assegnato lo zero per cento di probabilità al rialzo dei tassi di interesse da parte della Banca centrale americana. E dopo che Mario Draghi ha preso di nuovo saldamente in mano il bazooka del Quantitative easing (Leggi l’approfondimento di Online Sim) nulla