come investire

Quantitative easing: la vittoria di Tsipras ricarica il bazooka di Draghi
Vince Alexis Tsipras, perde Yanis Varoufakis. Ma la sfida per la Grecia resta sempre la stessa: ridurre il debito. E sarebbe toccata a chiunque fosse uscito vincitore dalla urne. Tocca a Syriza. E non importa se il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Grecia nel periodo aprile-giugno, ossia prima che venissero

Analisi di mercato: la Fed sta ferma, rialzo rimandato tra ottobre e fine anno
L’attesa è stata spasmodica. Ma alla fine, gli spettatori sono usciti dalle sale con l’ennesimo nulla di fatto. Sembrava quasi scontato alla vigilia e la Yellen non ha voluto regalare sorprese ai mercati, già in equilibrio precario. Non tanto importante il possibile rialzo di un simbolico 0,25% quanto estrapolare, dalle

Tassi Fed: i fondi che vincono e perdono con il rialzo
Meglio lasciare i tassi a zero in una fase molto delicata per l’economia mondiale o agire subito con il primo rialzo del costo del denaro dal 2006? È la domanda che tiene banco da settimane e che finalmente il 17 settembre trova una risposta. Per il mercato, per le Borse, il

Petrolio ai minimi: cosa c’è dietro la guerra del barile
Quando nel 2005 gli analisti di Goldman Sachs predissero che il prezzo del barile sarebbe andato ben oltre i 100 dollari al barile, in molti pensarono che i calcoli fossero sbagliati. Poi quella soglia venne ampiamente superata e nel 2008 la banca d’affari prefigurò per il barile un prezzo di

Carlo Celano, Napoli e il Monte dei Poveri
Per continuare questo breve percorso di riscoperta dell’origine etica della Finanza, ho deciso di condividere con voi la storia dei primi Monti di Pietà, in particolare quelli a Napoli. Alla fine del ‘400, ma forse ancor oggi, la legge era dalla parte dei ricchi, inclusi gli usurai, tanto che il

Immobili, investimenti, francobolli: quanto vale il trono record di Elisabetta
Business as usual. Non si ferma Buckingham Palace per festeggiare la Regina Elisabetta, 89 anni, che il 9 settembre ha superato il record di permanenza sul trono inglese: 63 anni. Dietro di lei la regina Vittoria, amatissima e considerata una grande monarca. Il giudizio su Elisabetta II è, invece, controverso.

Occhi, gambe, braccia: l’uomo bionico è realtà. I fondi per investire sul tema
Addio agli occhiali per sempre. Un sogno che secondo Garth Webb, fondatore di Ocumetics Technology Corporation, può diventare realtà entro il 2017. Il medico di British Columbia ha inventato delle lenti bioniche grandi come un bottone che consentono di triplicare la capacità visiva anche a chi possiede 20/20 sulla scala

Fed e tassi: pro e contro del rialzo di settembre. Il consensus degli economisti
L’economia americana crea meno posti di lavoro delle attese, ma il tasso di disoccupazione scende più delle previsioni. Il dato comunicato il 4 settembre (la disoccupazione è scesa al 5,1% con 173.000 nuovi posti di lavoro, meno dei 220.000 attesi dagli analisti e la crescita più bassa da marzo) è

Ripartire con un fondo multi-asset: i campioni della gestione flessibile
In tempi di volatilità e bassi rendimenti, c’è una parola che gestori e consulenti ripetono come un mantra scaccia crisi: multi-asset. I fondi che usano questo stile di gestione sono in continua crescita e sono di fatto, i più venduti in Europa secondo gli ultimi dati Thomson Reuters. La ragione?

La crisi cinese non si sente al cinema. E Hollywood ne approfitta
A meno di 48 ore dall’inizio della 72esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la Biennale ha annunciato che The Audition, il cortometraggio firmato dal regista Martin Scorsese con protagonisti Leonardo Di Caprio, Robert De Niro e Brad Pitt, non verrà presentato al Festival. Il mini film è il realtà