come investire

10 errori comuni e 10 consigli per investire sicuri
Investire i propri risparmi può sembrare semplice, ma la realtà è che spesso gli errori commessi nei primi passi o lungo il percorso pesano più dei guadagni. Questo accade sia ai principianti, sia agli investitori con esperienza perché cadere in trappole ricorrenti è più facile di quanto sembri. In questo

Analisi di mercato: perché un’asset allocation diversificata è premiante
Il mese di agosto ci ha consegnato un quadro coerente con una fase di rialzo azionario ancora diffusa, un cambio favorevole all’euro e una dinamica delle materie prime disomogenea. In particolare: La volata degli indici azionari. Si registra un progresso medio di circa il 2% per gli indici azionari, con

Non solo tregua sui dazi: cosa spinge il rally della Cina
Ad agosto il mercato azionario cinese ha registrato un rally da 1.000 miliardi di dollari, suscitando l’interesse degli investitori internazionali e accendendo il dibattito sul futuro della seconda economia mondiale. Per chi vuole investire in Cina la domanda è cruciale: siamo di fronte a una vera ripartenza o a un

Conviene investire in PIR nel 2025? Vantaggi, rischi e migliori fondi
I Piani Individuali di Risparmio, noti come PIR, rappresentano una delle soluzioni più interessanti per chi desidera investire nel medio lungo periodo beneficiando di vantaggi fiscali. Ma conviene investire in PIR nel 2025? In questo articolo analizziamo come funzionano i PIR, quali sono le differenze tra fondi ordinari e alternativi,

Fondi azionari Europa small o large: chi vince la gara di rendimento
Dopo un primo semestre 2025 brillante per le Borse europee, con l’indice Eurostoxx 600 in crescita del 39%, l’Europa si conferma un’area interessante per chi investe in fondi comuni. Nonostante le tensioni geopolitiche e le incertezze legate ai dazi, i mercati hanno mostrato una sorprendente tenuta, grazie anche alla resilienza

Europa in ritardo sull’innovazione: cosa devono sapere oggi gli investitori
Il report European Innovation Scoreboard 2025 dell’Unione Europea conferma il consolidamento dell’UE come potenza dell’innovazione, con un miglioramento medio del 10,2% rispetto al 2017. Tuttavia, l’andamento complessivo mostra segnali di rallentamento e un’Europa che rischia di perdere terreno rispetto ai grandi competitor globali come la Cina e la Corea del

India, il dividendo di genere: donne protagoniste della crescita
L’India si trova davanti ad una grande opportunità demografica. Ma per trasformarla in crescita reale, sarà decisivo il contributo femminile. Lo rivela lo studio India Womenomics di Goldman Sachs, che analizza l’impatto della partecipazione femminile al mercato del lavoro indiano sul potenziale economico del Paese. L’inclusione lavorativa delle donne, ancora

Investimenti tematici: cosa sono, come funzionano e quali scegliere
Negli ultimi anni, gli investimenti tematici si sono affermati come una delle strategie più dinamiche e promettenti nel panorama della gestione patrimoniale. Spinti dalla crescita dei megatrend globali e da un interesse crescente verso le tematiche ESG, i fondi comuni tematici stanno guadagnando terreno tra gli investitori retail che cercano

I migliori fondi del millennio: la classifica di rendimento 2000-2025
Scopri quali sono i migliori fondi per rendimento dall’inizio del Millennio. In questa analisi elaborata da Morningstar, società di analisi finanziaria indipendente, per Online SIM abbiamo esaminato il track record dei fondi andando indietro fino al 2000 per individuare i migliori per performance (2000-2025) in quattro tabelle: le migliori categorie

Riscatto fondo pensione: quando e come ritirarlo, regole e tassazione
Il fondo pensione è un investimento di lungo termine che comporta rischi e benefici. Il riscatto può avvenire all’età del pensionamento, ma nel corso della vita chi lo ha sottoscritto potrebbe avere la necessità di riscattare il denaro accumulato nel fondo pensione prima di aver raggiunto l’età del pensionamento. Come