Tag

fed

La Fed è la banca centrale degli Stati Uniti. Ha lo scopo di verificare il corretto funzionamento dell’economia degli Stati Uniti. Nata nel 1913, divenne operativa solo nel 1916. Si tratta di una struttura privata indipendente dal governo americano, in grado di perseguire obiettivi anche ad opera di privati. La struttura prevede il Board of Governors of the Federal Reserve System. Questa è una agenzia governativa centrale con sede a Washington D.C. Ha dodici Federal Reserve Bank regionali che condividono le responsabilità nel campo della vigilanza sugli intermediari finanziari e le loro attività. Oltre a questo gestisce l'offerta di servizi bancari alle istituzioni creditizie e al governo. La Fed ha una “struttura unica che è sia pubblica che privata".
volatilità opportunità-corporate-bond
Idee di investimento

La Banca Centrale europea si è spinta oltre le aspettative e i mercati finanziari alla fine hanno risposto positivamente. Dopo qualche settimana all’insegna del rialzo gli investitori erano già tornati ad essere un po’ più ottimisti sebbene il movimento di crescita dei listini, divenuto consistente, avesse ancora il carattere di

Leggi tutto
mario-draghi
Focus

I mercati finanziari sembrano i nuovi protagonisti di una delle sequenze infinite di The Revenant dove l’Orso dà battaglia a Leonardo Di Caprio con una violenza che ricorda da vicino le zampate del 2008 e riporta alla luce perfino le cicatrici del 2001. L’Orso è qui. E come in ogni

Leggi tutto
volatilità opportunità-corporate-bond
Focus

Gli analisti americani la chiamano “distruzione creativa” e succede quando un mercato che è cresciuto troppo, forse ingiustamente, corregge pesantemente lasciando sul campo società esangui, ma anche aziende più forti capaci di far guadagnare chi scommette su di loro nel momento della crisi. Questa lezione l’America l’ha imparata nel 2000,

Leggi tutto
bond
Focus

Un anno di transizione sul mercato obbligazionario, che segnerà il passaggio dalla teoria alla pratica in termini di politica monetaria a due velocità tra Europa e America. I tassi e le banche centrali hanno un influsso diretto sulle obbligazioni Paese ma anche su quelle corporate. Secondo l’analisi di David Lafferty,

Leggi tutto
rialzo-tassi-classifica
Focus

Due velocità e due strade diverse. La Banca centrale americana (Fed) ha preso l’attesa decisione dicotomica rispetto alla Banca centrale europea (Bce) e ha aperto un nuova fase, mettendo fine all’era dei tassi pari allo zero, iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria. Il governatore Janet Yellen , con una

Leggi tutto
rialzo-tassi-fed-recessione
Scenari

Scontato e atteso dal mercato è arrivato puntuale l’annuncio di Mario Draghi: la Bce ha deciso di rafforzare il Quantitative easing (Qe). Gli acquisti di titoli di Stato, previsti inizialmente fino a settembre 2016, andranno avanti fino a marzo 2017 o comunque finché necessario, ha precisato Draghi. Una decisione che

Leggi tutto
rialzo-tassi-fed-recessione
Scenari

Secondo un sondaggio del Financial Times che ha intervistato 46 economisti delle principali banche mondiali, la Banca Centrale americana (Fed) non alzerà i tassi nella riunione del 27-28 ottobre ma aspetterà fino al 15-16 dicembre. La pensa così il 65% degli intervistati che ritiene che il primo rialzo dal 2006 arriverà prima di

Leggi tutto
dati-investire
Scenari

Sono serviti due mesi per metabolizzare lo choc della borsa cinese e la frenata dell’economia del Dragone. I mercati azionari degli Stati Uniti hanno recuperato tutto il terreno perso: dallo scivolone di metà agosto, l’indice Dow Jones di Wall Street è negativo di poco più dell’1%, lo Standard & Poor’s

Leggi tutto
rialzo-tassi-classifica
Idee di investimento

L’attesa è stata spasmodica. Ma alla fine, gli spettatori sono usciti dalle sale con l’ennesimo nulla di fatto. Sembrava quasi scontato alla vigilia e la Yellen non ha voluto regalare sorprese ai mercati, già in equilibrio precario. Non tanto importante il possibile rialzo di un simbolico 0,25% quanto estrapolare, dalle

Leggi tutto
rialzo-tassi-fed-recessione
Idee di investimento

Meglio lasciare i tassi a zero in una fase molto delicata per l’economia mondiale o agire subito con il primo rialzo del costo del denaro dal 2006? È la domanda che tiene banco da settimane e che finalmente il 17 settembre trova una risposta. Per il mercato, per le Borse, il

Leggi tutto