portafogli modello

L’indipendenza della FED è davvero a rischio? Le conseguenze per economia e investitori
L’ostilità di Donald Trump verso la Banca centrale americana (FED) non è nuova. Ma in America sta crescendo la preoccupazione sulla possibile perdita di indipendenza della banca centrale americana. Quanto è concreto questo timore e quali possono essere le ricadute economiche? Che cos’è l’indipendenza della FED? L’indipendenza della FED si

Eventi estremi: quanto vale il rischio climatico?
Il cambiamento climatico non è un rischio ipotetico, ma una realtà tangibile e costosa. Il Natural Catastrophe and Climate Report 2024 di Gallagher Re, uno dei principali broker globali di riassicurazione, mette in evidenza come gli eventi climatici estremi abbiano avuto nel 2023 un impatto devastante in termini umani, economici

Salute: come le disuguaglianze sociali incidono sulla durata della vita
Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), World report on social determinants of health equity, 2025, fotografa con chiarezza l’impatto che le disuguaglianze sociali esercitano sulla salute globale. Il dato più emblematico è che una persona nata in un Paese dotato di un sistema sanitario pubblico solido, accesso all’istruzione

Investire in Europa è la scelta giusta: perché dobbiamo trattenere i risparmi nel nostro continente
Ogni anno, 300 miliardi di euro dei risparmi europei volano oltre oceano, soprattutto verso gli Stati Uniti. Un fenomeno che indebolisce l’economia dell’Unione Europea e alimenta la competitività altrui. Ma esiste una via per invertire la rotta. Secondo il report Invest in Europe first! redatto da AREL Single Market Lab,

Intelligenza Artificiale e parità di genere: come l’IA sta cambiando il futuro del lavoro
L’adozione dell’IA può essere una leva potente per colmare i gap di genere, ma solo se guidata da strategie inclusive, scopriamo perché. Una nuova era per l’equità professionale L’Intelligenza Artificiale (IA) non sta solo rivoluzionando settori e competenze, ma sta anche ridefinendo le dinamiche della parità di genere nel mondo

È il momento di capire quanto sei disposto a rischiare per investire
Dopo una fase di turbolenza nei mercati, come quella causata dai dazi annunciati da Donald Trump nel cosiddetto “Giorno della Liberazione”, molti investitori europei in fondi comuni si ritrovano a porsi una domanda fondamentale: quanto rischio posso davvero sopportare nel mio portafoglio? Capirlo non è solo una questione teorica, ma

Cambio di rotta: perché Wall Street ritorna al petrolio
Negli ultimi anni, la finanza globale sembrava aver sposato la transizione energetica verso fonti rinnovabili. Tuttavia, il panorama sta rapidamente cambiando. Le principali banche statunitensi, tra cui Morgan Stanley, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Goldman Sachs, stanno riconsiderando le loro politiche sui finanziamenti energetici. L’amministrazione statunitense, con il sostegno alle

Tassi: cosa c’è dopo la sospensione dei dazi. Come investire
La recente decisione dell’amministrazione Trump di sospendere per 90 giorni i dazi ha innescato un mini rally dei mercati azionari che hanno, in parte, recuperato le perdite. L’esenzione dei dazi sul settore tech darà un ulteriore spinta al mercato anche se è solo momentanea. Le nuvole all’orizzonte si sono diradate,

Come stanno andando i fondi di investimento nel primo trimestre 2025
Come stanno andando i fondi di investimento nella prima parte del 2025? Scopri andamento e rendimenti dei fondi per scegliere con più consapevolezza. Cosa ha pesato sui rendimenti dei fondi di investimento nel 2024 Andamento fondi obbligazionari oggi Andamento fondi azionari Andamento fondi ESG Fondi d’investimento 2025: i migliori su

Dazi e investimenti: impatto, previsioni e strategie per il 2025
Donald Trump ha annunciato dazi reciproci globali al 10% contro tutti i Paesi del mondo in vigore dal 5 aprile 2025 e per alcuni Paesi definiti “peggiori” aveva alzato l’asticella delle tariffe anche oltre il 10%. Tra i Paesi “peggiori e più penalizzati” ci sono il Vietnam con il 46%