L’analisi di scenario delle ultime settimane mette in luce una buona tenuta dei mercati, caratterizzati da qualche isolata correzione, anche marcata, ma da un generale clima di fiducia.

A distinguersi per le buone performance troviamo il Bel Paese, con il FTSE Mib ormai stabilmente sopra i 21.000 punti da circa tre settimane. Sull’onda dei Pir anche il FTSE Italia STAR prosegue l’incredibile corsa dell’ultimo semestre. In particolare, dai 25.000 punti dello scorso dicembre, sta ora ritestando i 35.000, dopo il primo significativo ritracciamento dello scorso 17 maggio sulla scia di Wall Street. L’Italia non è l’unica protagonista: anche Francia, Spagna e Grecia stanno vivendo sedute d’oro. Si sa, i mercati hanno gusti particolari, e sembra che l’austerity rientri tra le loro preferenze. L’economia reale greca versa in grave difficoltà: debito pubblico fuori controllo, recessione e disoccupazione perdurano ormai da molti anni, si continuano a tagliare stipendi pubblici e pensioni, aumentano le aliquote fiscali, ma all’interno della Hellenic Exchanges scorrono fiumi di champagne. Il listino di Atene è tra i migliori in Europa da inizio anno (oltre il 20%), non male per un Paese sul baratro del default.

Anche l’analisi settoriale fornisce diverse indicazioni: information technology e biotech stanno dando nuovo slancio al trend positivo di medio-lungo periodo. Se mediamente l’IT nell’ultimo anno è cresciuto del 35% in modo abbastanza omogeneo, nell’ultimo trimestre la crescita ha interessato soprattutto l’Europa (+12% contro il +1.50% a livello globale).

Petrolio ed emergenti: cosa aspettarsi adesso

Lievemente più controversa è la situazione sul petrolio, soggetto a forti variazioni a seconda dell’umore mutevole dell’Opec e dei giochi di potere dei suoi undici alleati esterni, i principali Paesi produttori. Dopo il crollo verticale della seconda metà di aprile, attualmente l’impostazione è fortemente positiva, grazie allo sforzo congiunto di Arabia Saudita e Iraq nell’appoggiare la proroga di altri nove mesi (fino a marzo 2018) ai tagli alla produzione di greggio. La scelta di sostenere i prezzi non era da dare per scontata poiché nei giacimenti iracheni danneggiati da anni di conflitto sono impegnate molte compagnie straniere che chiedono a gran voce di incrementare l’output per recuperare gli investimenti iniziali.

In terreno negativo troviamo invece i listini di Russia, India, Brasile e Canada. In particolare il Bovespa, che stava proseguendo sulla scia di un 2016 ingiustificabilmente positivo in cui è più che raddoppiato, è crollato travolto dallo scandalo tangenti che coinvolge il presidente Temer; stessa sorte per il Real che ha ceduto circa il 7% in poche sedute.

Tirando le somme nel mese in corso le occasioni migliori si sono verificate sui mercati sviluppati, con S&P 500 e Nasdaq 100 che stanno ora ritestando i massimi assoluti rispettivamente a 2400 e 5700 punti, e l’Europa mediterranea ben impostata, mentre l’EuroStoxx 50 nel suo complesso è penalizzato dal calo sui titoli tedeschi.

A contribuire al clima di fiducia generale un ruolo determinante è giocato anche dalla politica monetaria che fa da sfondo, fermamente espansiva grazie al quantitative easing. Nonostante le pressioni per un ridimensionamento della stessa, provenienti soprattutto dalla Bundesbank, l’Eurotower va avanti per la sua strada, perché se è vero che la ripresa dell’eurozona è sempre più solida è altrettanto vero che l’inflazione resta ancora debole. Nessun motivo, quindi, per accelerare l’uscita dal Quantitative easing, condizione che ad oggi pare essere propedeutica all’aumento dei tassi.

 

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Il Blog di Online Sim festeggia due anni e fa il record con i PIR

Articolo successivo

Cybersecurity: cosa c’è dietro il business. Come investire

Autore

Luca Lodi

Luca Lodi

Competenze:
Head of R&D di FIDA, Finanza Dati Analisi, ha maturato competenze in quantitative finance, risk management, asset allocation, risparmio gestito, compliance, consulenza finanziaria e comunicazione. Coordina le attività di ricerca-sviluppo e formazione del gruppo (FIDAmind). Sviluppa metodologie quantitative per l'analisi di portafoglio, di strumenti e mercati finanziari.

Esperienza:
Coordina l’ufficio studi FIDA che realizza studi ed analisi ad ampio spettro utilizzando trasversalmente metodologie quantitative, tecniche e fondamentali. Docente presso l'Università di Torino (Scuola di Management ed Economia), si occupa di analisi quantitativa dei dati finanziari. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate editoriali.
Negli anni precedenti ha collaborato con ADB S.p.A come responsabile del settore Banche Dati e poi dell’Ufficio Studi.

Formazione:
Ha una laurea in Economia. Ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali “Global Asset Allocation” (SDA Bocconi), Frontiers In Fianancial Markets Mathematics (Università di Bologna).

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa