Dall’analisi dei mercati sul mese di febbraio 2021, come elemento principale, c’è una forte decorrelazione tra asset azionari ed obbligazionari. La maggior parte dei listini azionari si muove in terreno positivo, con performance discrete come ordine di grandezza. Sono particolarmente apprezzabili i risultati realizzati dalle borse indiana ed indonesiana, superiori al 6%. A seguire, troviamo i Paesi mediterranei in blocco. Europa continentale, Paesi scandinavi, Usa e gli altri asiatici si alternano invece in modo disordinato. Il Brasile rappresenta l’unica area in sostanziale perdita, per il secondo mese successivo.

Sul piano valutario si segnalano alcune variazioni di rilievo: lo yen che cede circa l’1,5% contro sulla moneta unica mentre la sterlina si rafforza del 2,3%.

Dal focus sugli indici azionari calcolati sul risparmio gestito emerge come l’anno sia partito con il piede giusto. Le variazioni sono infatti quasi tutte positive e la classifica disegna un quadro lievemente diverso rispetto a quanto sarebbe desumibile dai movimenti di mercato, segno che la gestione attiva è stata capace di cogliere, in alcuni casi, le migliori occasioni.

In testa troviamo le mid e small Usa, che avanzano del 6,7%, seguite dalla Norvegia e dalle large e mid italiane, tutte categorie che registrano lievi sovraperformance rispetto agli indici di riferimento. I comparti peggiori sono quelli focalizzati su Brasile (e America Latina in generale), Cina e Giappone.

In generale le società value paiono avvantaggiate rispetto a quelle con elevato potenziale di crescita; con riferimento alle dimensioni societarie negli Usa dominano le società a ridotta capitalizzazione di borsa cap mentre in Europa sono le large cap a regalare le migliori performance.

Le specializzazioni settoriali consentono di cogliere allunghi davvero appetitosi, che sfiorano il 15% nel caso della finanza, settore che però nell’ultimo anno ha vissuto alterne fortune e che solo a gennaio figurava in perdita. Prosegue il rimbalzo delle energie tradizionali, mentre si ravvisa un inizio di recupero per l’immobiliare. In generale sono proprio i settori che più hanno patito i lockdown diffusi a ottenere i migliori risultati nell’anno corrente. In rosso troviamo invece i metalli preziosi e minerali, che arrivano a cedere l’8.8% (a fronte di un ritracciamento dell’oro del 6.6% nello stesso periodo).

Mentre la quota di equity in portafoglio, se ben diversificata, dovrebbe aver registrato due mesi di espansione, la componente obbligazionaria potrebbe risultare in sofferenza. Sono infatti poche le asset class in allungo, e queste rappresentano quasi esclusivamente attivi caratterizzati da una certa volatilità, quali i bond convertibili e gli high yield. L’esposizione geografica non costituisce un elemento utile per spiegare le dinamiche in essere, mentre lo è la duration: le preferenze dei risparmiatori paiono orientate verso le scadenze brevi. Neppure gli inflation linked riescono a portarsi in positivo, nonostante da più parti si stia paventano un ritorno dell’inflazione, in particolare negli Usa.

Nel complesso quindi possiamo affermare che portafogli particolarmente aggressivi, con una buona esposizione all’azionario, dovrebbero aver beneficiato di questo inizio anno. Probabilmente portafogli maggiormente conservativi potrebbero risultare in contrazione, dopo un semestre piuttosto positivo.

Scopri come investire sulla piattaforma Online SIM.


Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Investire a breve termine: come farlo correttamente

Articolo successivo

Consumi digitali: dal cibo ai media la pandemia è un affare per molti

Autore

Monica Zerbinati

Monica Zerbinati

Competenze:
Analista finanziario presso l’Ufficio Studi di FIDA, Finanza Dati Analisi, è specializzata su temi legati al risparmio gestito, attivo e passivo, sul quale cura diversi studi periodici. Le competenze generali riguardano l’analisi di scenario dal punto di vista quali-quantitativo. Cerca di individuare tendenze e semplificare la complessità delle dinamiche di mercati finanziari e reali, combinando analisi macroeconomica, tecnica e fondamentale. Segue inoltre l’evoluzione della normativa in ambito finanziario con particolare focus sulla compliance nell’ambito della consulenza finanziaria. Ha competenze generali su database ed elaborazione dati, produzione di materiale di marketing ed interazioni tecnico-commerciali.

Esperienza:
Al netto di alcune esperienze giovanili in realtà industriali e bancarie, contestuali agli studi, la sua esperienza lavorativa è maturata interamente in FIDA, all’interno della quale – negli anni – ha avuto occasione di collaborare ad ogni genere e tipologia di attività. Data entry, strutturazione banche dati, elaborazioni quantitative, redazione di contenuti editoriali di taglio customizzato e reportistica specifica, supporto nello sviluppo di nuovi tools informatici per operatori della finanza, ma anche assistenza clienti, formazione, organizzazione di campagne informative ed eventi. Gli obiettivi sono molteplici e spaziano dall’integrazione di dati e strumenti informatici a supporto degli operatori della finanza nello svolgere la loro professione, nell’espletamento degli obblighi normativi, ma anche fini filantropici come la diffusione dell’educazione finanziaria.

Formazione:
Ha una laurea magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari conseguita presso la Scuola di Economia e Management di Torino.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa