L’accusa parte dall’America: la Cina sta usando TikTok come strumento di controllo politico e di potere ed è una minaccia alla cybersicurezza. Usa, Europa e Canada vietano la app che, intanto, fa il record di accessi e di incassi (9,4 miliardi il fatturato 2022).

Cosa sta accadendo con TikTok

  • Al senato Usa un progetto di legge contro TikTok. Negli Stati Uniti è approdato in Senato un disegno di legge che vuole limitare l’accesso a TikTok che fa capo al gruppo cinese Bytedance. Il disegno di legge non nomina esplicitamente la app cinese, ma pone una questione di principio sulla cybersicurezza: avere una legge che consenta agli Stati Uniti di vietare l’ingresso in Usa di tecnologie o di società straniere se necessario. Il presidente americano, Joe Biden, sarebbe pronto a sostenere questa legge che piace sia a Democratici, sia a Repubblicani. L’obiettivo è la gestione delle minacce alla sicurezza di app come TikTok che possono essere utilizzate per raccogliere dati degli utenti o come strumenti di propaganda.
  • L’Unione Europea pronta a fermare la tecnologia cinese. Il tema cybersicurezza e app è sul tavolo dell’Unione Europea (UE) che a febbraio 2023 ha vietato ai membri della Commissione europea di scaricare TikTok sul telefono aziendale. L’azione dell’UE si è concentrata sempre di più sui rischi per la sicurezza posti da tutte le società cinesi della tecnologia. In particolare, in molti Paesi UE (Svezia, Bulgaria e Grecia per esempio) è stato limitato il ruolo di Huawei nella gestione delle loro infrastrutture 5G. La Germania ha fatto un passo in più. Ha deciso che tutti i componenti per la rete 5G ritenuti “infrastrutture IT critiche” debbano essere certificati dalle autorità. Si tratta del primo passo verso il blocco in UE di fornitori rischiosi.
  • Il Canada teme un’interferenza nelle elezioni. In Canada il dibattito politico sulle possibili interferenze della Cina nelle elezioni canadesi ha portato il primo ministro, Justin Trudeau, a nominare una commissione speciale per studiare la questione. Ma non solo. La app di TikTok è stata bannata da tutti i device dei membri del Congresso canadese.

IDEE DI INVESTIMENTO

Il caso TikTok riaccende i fari sul settore della sicurezza informatica che ha sovraperformato i concorrenti software negli ultimi anni ed è un megatrend di investimento di lungo termine.

I migliori fondi per investire

Per investire sulla cybersecurity la scelta migliore sono i fondi azionari tematici. Ecco come investono quelli presenti sulla piattaforma di Online SIM.

  • Pictet – Security Classe R Eur è un azionario internazionale che investe in società attive nei seguenti campi: sicurezza su internet, telecomunicazioni, materiale informatico, software, sicurezza fisica e protezione della salute, sicurezza degli accessi e delle identificazioni, del traffico, dell’ambiente, del lavoro e della difesa dello stato. Il fondo è partito nel 2006 e rende a tre anni il 6,11% (+8,04% da gennaio 2023 dati Morningstar aggiornati marzo 2023). Tecnologia e beni industriali valgono il 60% portafoglio, il mercato Usa pesa l’82%.

Pictet - Security Classe R Eur

  • Allianz Global Investors – Cyber Security Classe AT Eur è un azionario settore tecnologia partito a febbraio 2021 non ha quindi ancora un rendimento triennale. Da inizio 2023 rende l’11% (dati Morningstar aggiornati a marzo 2023). Il fondo investe nei mercati azionari globali con un focus su società la cui attività dovrebbe beneficiare o è attualmente correlata al tema della sicurezza informatica: computer e ripristino di emergenza alla formazione degli utenti finali. Tecnologia e servizi alla comunicazione valgono quasi il 100% del portafoglio, il mercato Usa vale il 91%.

Allianz Global Investors - Cyber Security Classe AT Eur

Scopri gli altri fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Perché conviene destinare il TFR al fondo pensione

Articolo successivo

Fallimento Silicon Valley Bank: perché non è una crisi di sistema

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa