In un contesto economico caratterizzato da incertezza geopolitica, molti risparmiatori si chiedono quali siano i fondi di investimento più sicuri nel 2025. La sicurezza negli investimenti è una priorità per chi ha un profilo prudente e mira a preservare il capitale, limitando al minimo la volatilità. In questo articolo vedremo cosa significa realmente “fondo sicuro”, quali categorie rientrano in questa definizione, come riconoscere i fondi a basso rischio e come utilizzarli nella costruzione di un portafoglio conservativo.

Cosa si intende per fondo di investimento “sicuro”?

Nel linguaggio comune, un fondo di investimento “sicuro” è spesso inteso come uno strumento che limita il rischio di perdita del capitale, anche in scenari di mercato sfavorevoli. Tuttavia, è importante chiarire che nessun fondo comune è completamente privo di rischio: anche quelli più prudenti possono subire oscillazioni, seppur contenute.

In ambito finanziario, la sicurezza di un fondo si misura principalmente in termini di:

  • Volatilità storica contenuta
  • Bassa esposizione azionaria o a titoli speculativi
  • Durata breve o medio-breve del portafoglio obbligazionario
  • Presenza di meccanismi di protezione del capitale

I fondi sicuri, dunque, sono adatti a investitori con un profilo di rischio basso, orientati alla stabilità e alla conservazione del patrimonio.

Fondi sicuri su cui investire: tipologie

Nel panorama dei fondi comuni di investimento, esistono diverse categorie considerate “sicure” o comunque a basso rischio. Ecco le principali tipologie da considerare nel 2025:

  1. Fondi obbligazionari a breve termine

Investono in Titoli di Stato o obbligazioni societarie con scadenze inferiori ai 3 anni. Sono poco sensibili ai tassi d’interesse e offrono rendimenti modesti, ma stabili.

  1. Fondi monetari

Caratterizzati da un’elevata liquidità e da un’esposizione quasi nulla alla volatilità, investono in strumenti a brevissimo termine (BOT, depositi bancari). Sono ideali per una gestione della liquidità con un rendimento superiore a un conto corrente.

  1. Fondi bilanciati prudenti

Combinano una componente obbligazionaria prevalente (70-90%) con una quota contenuta di azioni. Offrono un compromesso tra rendimento e stabilità, utili per diversificare anche un portafoglio conservativo.

  1. Fondi target maturity o a scadenza

Hanno una data di scadenza prestabilita e tendono a restituire il capitale iniziale a scadenza, più le cedole nel frattempo accumulate. Sono apprezzati per la prevedibilità dei flussi di cassa.

  1. Fondi garantiti o a capitale protetto

Offrono una protezione parziale o totale del capitale investito, spesso a scadenza. Tuttavia, la garanzia comporta costi e limiti sui rendimenti. È fondamentale leggere bene i vincoli contrattuali.

Come valutare se un fondo è davvero sicuro?

La sicurezza percepita non basta: è essenziale analizzare dati oggettivi prima di investire. Ecco alcuni elementi da considerare:

  • Rating Morningstar: utile per confrontare fondi della stessa categoria.
  • Volatilità annualizzata: un valore sotto il 3-4% indica un profilo prudente.
  • Durata media (duration): nei fondi obbligazionari, una duration bassa riduce la sensibilità ai tassi.
  • Composizione del portafoglio: privilegiare fondi con emittenti investment grade o titoli governativi.
  • Track record: la capacità di mantenere performance stabili nel tempo, anche in fasi di mercato difficili.
  • Spese correnti (TER): costi troppo elevati possono erodere i già contenuti rendimenti.

Pro e contro

Vantaggi dei fondi sicuri:

  • Stabilità del capitale anche in fasi turbolente.
  • Bassa volatilità, adatti a profili prudenti o obiettivi di breve periodo.
  • Ideali per diversificare portafogli difensivi.
  • Possibile sostituto a strumenti bancari tradizionali (per esempio, i conti deposito).

Svantaggi da considerare:

  • Rendimenti contenuti, spesso inferiori all’inflazione.
  • Rischio di perdita in termini reali (potere d’acquisto).
  • Alcuni fondi garantiti prevedono vincoli temporali e commissioni elevate.
  • Non sono immuni da rischi di credito o tasso, seppur bassi.

Migliori fondi di investimento a basso rischio

Nel 2025, l’offerta di fondi a basso rischio è ampia e ben articolata. Tra i più apprezzati da analisti e risparmiatori retail, spiccano:

  • Fondi monetari euro con rating elevato, come quelli delle principali case italiane e francesi.
  • Fondi obbligazionari short term area euro, che investono in titoli di Stato o corporate investment grade.
  • Fondi bilanciati prudenti multi-asset, con una gestione attiva dei pesi obbligazionari e azionari.
  • Fondi a scadenza (target maturity) 2026-2028, che offrono visibilità sui rendimenti attesi.
  • Fondi garantiti strutturati, per chi cerca una protezione del capitale in un’ottica di medio termine.

IDEE DI INVESTIMENTO

Scegliere un fondo di investimento sicuro nel 2025 significa trovare il giusto equilibrio tra protezione del capitale e rendimento minimo accettabile. Ogni investitore deve valutare il proprio orizzonte temporale, la tolleranza al rischio e gli obiettivi di liquidità. Grazie agli strumenti digitali e alle piattaforme di confronto, è oggi possibile costruire un portafoglio prudente con fondi comuni selezionati e coerenti con il proprio profilo.

Per investire con la massima diversificazione Online SIM offre un percorso guidato attraverso i portafogli modello costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative. Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi. I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, MainStreet Partners, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Ritorno della volatilità: come proteggere il portafoglio nei mesi estivi

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Online SIM

Online SIM

Online SIM SpA è la piattaforma italiana online per i tuoi investimenti, che offre l’opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare, a commissioni di sottoscrizione scontate del 100% e con un Conto Deposito a Zero Spese, più di 4.500 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 150 tra le migliori case di investimento al mondo, oltre 1.500 Piani di Accumulo del Capitale, Fondi Pensione, PIR Piani Individuali di Risparmio. e una vasta scelta di Fondi ESG sostenibili.

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.