I fondi monetari: cosa sono, come funzionano, quali rendimenti offrono e quali rischi comportano. Scopri i migliori fondi monetari e l’andamento aggiornato.

Fondi monetari: cosa sono

I fondi monetari sono prodotti d’investimento collettivo che investono prevalentemente in strumenti finanziari a breve termine, come titoli di Stato a breve scadenza, certificati di deposito e pronti contro termine. Il loro obiettivo principale è preservare il capitale e garantire elevata liquidità, con una volatilità spesso inferiore rispetto ad altre tipologie di fondi comuni. Sono ideali come parcheggio temporaneo della liquidità o per chi cerca stabilità.

Come funzionano i fondi monetari

I gestori dei fondi monetari investono in strumenti a breve termine, privilegiando titoli di alta qualità creditizia. L’orizzonte d’investimento solitamente è inferiore a un anno. I rendimenti nascono principalmente dagli interessi dei titoli detenuti, al netto di commissioni di gestione. Grazie alla rotazione frequente del portafoglio, l’impatto dei tassi di interesse è immediato: in contesti di rialzo, i rendimenti possono aumentare; in uno scenario opposto, potrebbero scendere.

Fondi monetari rendimenti

Da gennaio 2025 la media di rendimento annualizzato della categoria fondi monetari è dell’1,32% (dati Morningstar Direct aggiornati al 31 agosto 2025). Il rendimento sale al 2,58% in media se consideriamo come arco temporale l’ultimo anno. Questi numeri mostrano come la categoria stia beneficiando del contesto di tassi ufficiali più elevati rispetto agli anni precedenti, offrendo rendimenti finalmente positivi per chi utilizza i fondi monetari come strumento di gestione della liquidità.

Andamento fondi monetari negli ultimi anni

Il settore dei fondi monetari ha beneficiato di una raccolta netta positiva nel periodo 2020–2024, segno dell’interesse degli investitori verso strumenti più liquidi e meno volatili, secondo l’analisi di Banca d’Italia. Il rendimento medio annualizzato dal 2020 al 2025 è dell’1,41% (dati Morningstar Direct aggiornati al 31 agosto 2025), tuttavia se guardiamo il rendimento a 10 anni la media di categoria scende allo 0,54% a conferma della natura prudente di questi strumenti e della loro correlazione con i bassi livelli dei tassi d’interesse prevalenti fino al 2022.

Fondi monetari: rischi da considerare

Nonostante i rendimenti tornati positivi negli ultimi due anni, i fondi monetari restano strumenti a basso profilo di rischio-rendimento. Ecco i principali aspetti da valutare:

  1. Rendimento limitato nel lungo periodo. Se nel breve i ritorni si aggirano intorno al 2–3%, su un orizzonte di dieci anni la media di categoria resta appena allo 0,54% annuo (dati Morningstar Direct al 31 agosto 2025). Ciò conferma che i fondi monetari non sono strumenti per la crescita del capitale.
  2. Erosione da inflazione. Anche con rendimenti positivi, l’inflazione può superare facilmente i guadagni nominali, riducendo il potere d’acquisto reale dell’investimento.
  3. Dipendenza dai tassi ufficiali. I rendimenti dei fondi monetari seguono da vicino le decisioni di politica monetaria. Un eventuale calo dei tassi della BCE potrebbe riportare rapidamente i ritorni verso livelli prossimi allo zero.
  4. Costi di gestione. Commissioni e spese correnti, seppur contenute, hanno un peso significativo quando i rendimenti sono modesti e possono ridurre il risultato netto.
  5. Rischio di credito e liquidità. I portafogli sono costruiti con titoli di breve durata e alta qualità, ma non sono del tutto privi di rischio. Eventuali crisi di mercato possono incidere sulla liquidità o sul valore dei titoli sottostanti.

Consigli di investimento

  • Conosci il contesto macro: valuta il ciclo dei tassi di interesse e l’inflazione; i fondi monetari funzionano meglio in fasi di rialzo dei tassi.
  • Confronta i costi: privilegia fondi a gestione efficiente con basse commissioni.
  • Diversifica l’approccio della liquidità: considera di affiancare depositi vincolati o conti remunerati, dove disponibili, per confrontare rendimenti e flessibilità.
  • Mantieni orizzonte e strategia chiari: usa i fondi monetari per obiettivi a brevissimo termine o come riserva tattica, non per crescere il capitale.
  • Controlla e monitora: anche per investimenti liquidi, verifica periodicamente il rendimento reale dopo costi e inflazione.
  • Consulta il KID e il prospetto: strumenti indispensabili per conoscere le caratteristiche del fondo, costi, rischio e politica di investimento.

IDEE DI INVESTIMENTO

In questa fase di mercato si può valutare se parcheggiare parte del portafoglio di investimento in fondi monetari in un’ottica di breve termine se questa scelta è coerente con la propria asset allocation, con gli obiettivi e la durata dell’investimento.

Per fare il check-up di portafoglio e scoprire come migliorare il tuo investimento in fondi visita il sito Online SIM.

check-up

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Vantaggi e rischi di aprire un fondo pensione

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Online SIM

Online SIM

Online SIM SpA è la piattaforma italiana online per i tuoi investimenti, che offre l’opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare, a commissioni di sottoscrizione scontate del 100% e con un Conto Deposito a Zero Spese, più di 4.500 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 150 tra le migliori case di investimento al mondo, oltre 1.500 Piani di Accumulo del Capitale, Fondi Pensione, PIR Piani Individuali di Risparmio. e una vasta scelta di Fondi ESG sostenibili.

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.