L’India si trova davanti ad una grande opportunità demografica. Ma per trasformarla in crescita reale, sarà decisivo il contributo femminile. Lo rivela lo studio India Womenomics di Goldman Sachs, che analizza l’impatto della partecipazione femminile al mercato del lavoro indiano sul potenziale economico del Paese. L’inclusione lavorativa delle donne, ancora bassa rispetto agli standard globali, potrebbe rivelarsi un potente motore di sviluppo. Per gli investitori retail nei fondi comuni, questo rappresenta un’opportunità strategica di lungo periodo.

Il dividendo di genere

L’India vive una fase favorevole dal punto di vista demografico: la popolazione in età lavorativa è in crescita e il Paese ha oggi uno dei più bassi rapporti di dipendenza tra giovani e anziani. Tuttavia, la partecipazione delle donne alla forza lavoro resta bassa: circa il 42% secondo le stime ufficiali indiane, che scendono al 31% secondo l’ILO (International Labour Organization).

Secondo Goldman Sachs, colmare il divario tra uomini e donne nel mercato del lavoro potrebbe aumentare del +1% il tasso di crescita potenziale dell’economia indiana. Le cause della bassa partecipazione femminile sono profonde: responsabilità familiari, norme sociali restrittive, carenza di trasporti sicuri e accessibili e un forte gender gap culturale. Ma stanno emergendo segnali di cambiamento, soprattutto nelle aree rurali, dove cresce il numero di donne autonome o impiegate in microimprese.

Le ricadute economiche

L’aumento dell’occupazione di donne in India avrebbe ricadute sistemiche. In particolare:

  • Quanto vale la “care economy”. L’economia dei servizi di cura e assistenza, potrebbe generare oltre 11 milioni di nuovi posti di lavoro in India con investimenti pubblici pari al 2% del PIL. Oltre il 70% di questi impieghi andrebbe a donne.
  • Cresce anche l’imprenditoria femminile. Le donne rappresentano oggi circa il 21% delle PMI indiane e il 70% delle microimprese informali. Le iniziative governative e private per migliorare l’accesso al credito, la digitalizzazione e la formazione stanno alimentando un ecosistema in cui le donne imprenditrici tendono a reinvestire nell’economia locale e ad assumere altre donne, amplificando l’impatto occupazionale.
  • Miglioramento il settore  dell’IT. Qui, le donne in India, rappresentano il 34% della forza lavoro, grazie anche a una forte presenza femminile nei percorsi STEM (43% dei laureati in scienze e tecnologia sono donne).

Le conseguenze sugli investimenti

Per gli investitori, questi trend delineano una narrativa chiara: più donne al lavoro significa un’India più produttiva, con un maggiore potenziale di consumo interno, crescita inclusiva e stabilità sociale. Questo scenario può trasformarsi in performance per quei fondi che investono in economia reale, infrastrutture sociali, microfinanza, digitalizzazione e imprese a guida femminile.

Inoltre, l’attenzione crescente agli ESG (ambientali, sociali e di governance) premia le aziende con una maggiore inclusione di genere. Le società indiane quotate con una rappresentanza femminile più alta stanno attirando maggiore interesse da parte degli investitori internazionali. Secondo Goldman Sachs, l’adozione di politiche aziendali come il congedo parentale paritario o i programmi di “returnship” potrebbe ridurre l’abbandono femminile e aumentare la leadership al femminile, oggi ancora limitata.

IDEE DI INVESTIMENTO

Investire nella partecipazione femminile non è solo una questione di equità sociale, ma anche una leva concreta di crescita economica e rendimento finanziario. Per chi ha un orizzonte di lungo periodo, i cambiamenti in atto in India offrono una nuova chiave di lettura: quella del dividendo di genere come fattore strategico di sviluppo sostenibile.

Per investire con una diversificazione ampia sulla parità di genere Online SIM offre un Portafoglio Modello – Uguaglianza Di Genere che ha un rendimento annualizzato del 6,11% (dati aggiornati ad agosto 2025). Costruito in collaborazione con MC Advisory CSR, il portafoglio investe in fondi azionari che privilegiano le aziende attente ai temi sociali e, in particolare, al tema dell’inclusione e delle pari opportunità.

portafoglio modello uguaglianza genere

Scopri gli altri fondi tematici ESG disponibili sulla nostra piattaforma per investire sui trend di lungo termine della sostenibilità ambientale e sociale.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Investimenti tematici: cosa sono, come funzionano e quali scegliere

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.