L’interesse composto si calcola a partire dagli interessi già maturati, che diventano parte del capitale: scopri come funziona e come investire.
- Cos’è l’interesse composto
- Interesse composto: esempio pratico
- Calcolo interesse composto
- Interesse composto: dove investire
- PAC e interesse composto
- Interesse composto rischi e limiti
- La guida per iniziare
Cos’è l’interesse composto
L’interesse composto è il meccanismo che permette a un capitale investito di crescere in maniera esponenziale nel tempo. A differenza dell’interesse semplice, che calcola il rendimento solo sul capitale iniziale, questo reinveste gli interessi generati, facendoli diventare parte integrante del capitale. In pratica, gli interessi maturati in un periodo non vengono incassati, ma si sommano al capitale iniziale. Questo nuovo capitale “aumentato” sarà la base per il calcolo degli interessi futuri.
Per questo motivo si parla di effetto palla di neve: più a lungo si rimane investiti, maggiore è la forza moltiplicatrice del rendimento.
Interesse composto: esempio pratico
Immaginiamo di investire 1.000 euro a un tasso annuo del 5% per 10 anni, senza ulteriori versamenti:
- Dopo 1 anno: 1.000 euro × (1 + 0,05) = 1.050 €
- Dopo 5 anni: 1.000 euro × (1,05)^5 = 1.276 €
- Dopo 10 anni: 1.000 euro × (1,05)^10 = 1.629 €
Il capitale non cresce in modo lineare, ma accelera nel tempo. Con interesse semplice, dopo 10 anni avremmo avuto solo 1.500 euro, con una differenza di 129 euro. Questo divario aumenta moltissimo quando si prolunga l’orizzonte temporale.
Calcolo interesse composto
La formula matematica è:
M = C × (1 + R)^T
Dove:
- M = montante (capitale finale)
- C = capitale iniziale
- R = tasso di interesse
- T = numero di periodi
A seconda della frequenza di capitalizzazione, il risultato cambia:
- Annuale: il calcolo si applica una volta l’anno.
- Mensile: gli interessi si sommano ogni mese, aumentando l’effetto composto.
- Giornaliero: gli interessi vengono reinvestiti giorno per giorno, con il massimo impatto nel lungo periodo.
Più frequente è la capitalizzazione, maggiore sarà la crescita del capitale.
Interesse composto: dove investire
Per sfruttare al meglio questo meccanismo è fondamentale scegliere strumenti che:
- abbiano un orizzonte temporale medio-lungo,
- permettano di reinvestire i rendimenti,
- offrano una crescita potenziale costante nel tempo.
In questo contesto, i fondi comuni di investimento rappresentano una soluzione adatta agli investitori retail, grazie alla diversificazione e alla gestione professionale. Restare investiti nel tempo consente di massimizzare l’effetto del reinvestimento dei rendimenti.
PAC e interesse composto
Un modo particolarmente efficace è il Piano di Accumulo Capitale (PAC). Con un PAC si investe in fondi comuni con versamenti periodici (mensili o trimestrali), riducendo il rischio di entrare sul mercato in un momento sfavorevole e beneficiando del cosiddetto costo medio ponderato.
Il PAC unisce la disciplina dell’investimento regolare al potere dell’interesse composto, ed è particolarmente indicato per chi ha un orizzonte di medio-lungo termine.
Approfondisci qui: Investire con i PAC: la guida.
Interesse composto rischi e limiti
Nonostante i vantaggi ci sono dei rischi e limiti:
- Rendimento non garantito: i mercati possono essere volatili e i rendimenti variare di anno in anno.
- Orizzonte temporale lungo: l’effetto composto si apprezza solo nel medio-lungo periodo.
- Emotività dell’investitore: l’impazienza e la paura nei momenti di volatilità possono spingere a disinvestire troppo presto, interrompendo il meccanismo virtuoso.
La guida per iniziare
Per trarne beneficio nel 2025, un investitore retail può:
- Definire il proprio orizzonte temporale (almeno 5-10 anni).
- Scegliere strumenti diversificati, come i fondi comuni, che permettono di reinvestire i rendimenti.
- Valutare un PAC per entrare gradualmente e sfruttare l’effetto del tempo.
- Restare investiti con disciplina, evitando di farsi guidare dall’emotività.
L’interesse composto è un alleato potente per chi vuole far crescere il capitale. La chiave è il tempo: prima si inizia, più grandi saranno i benefici.
Scopri sulla piattaforma Online SIM l’offerta completa dei prodotti di investimento per iniziare ad investire in fondi.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
*Articolo pubblicato nel 2023 e sottoposto a successive revisioni

Nessun commento