Il primo semestre del 2025 ha incoronato il settore dei metalli preziosi come il migliore per rendimento tra i fondi azionari settoriali globali. È quanto emerge dall’analisi del Blog di Online SIM su dati Morningstar, che ha messo a confronto le performance dei principali settori equity globali. Con un guadagno del 34,2% nei primi sei mesi dell’anno, il comparto metalli preziosi si posiziona nettamente al vertice, spinto dal rinnovato interesse per l’oro come bene rifugio in un contesto macroeconomico ancora incerto e da un rally delle materie prime.
A sorpresa, il secondo gradino del podio è occupato dal settore finanziario (+11,99%), che beneficia del contesto dei tassi ancora elevati e di una redditività bancaria in miglioramento. Segue a distanza il settore materiali industriali (+8,25%), che cavalca la domanda globale legata alle infrastrutture e alla transizione energetica.
Tra i settori difensivi, si distingue quello delle utilities (+6,55%), sostenuto da flussi stabili e da una rinnovata attenzione verso le energie rinnovabili. Più indietro il comparto Communications (+4,7%), che mantiene comunque un rendimento positivo grazie alla resilienza delle big tech del settore media e streaming.
La fotografia del primo semestre 2025 segnala, dunque, un ritorno dell’interesse per gli asset reali e i settori ciclici selezionati, a conferma della necessità di diversificare il portafoglio settoriale in un contesto in continua evoluzione.
La classifica dei migliori settori per rendimento nel primo semestre 2025
Categoria Morningstar | Rendimento primo semestre 2025 | Rendimento 1Y | Rendimento 3Y |
---|---|---|---|
Azionario settore Metalli preziosi | 34,20% | 42,33% | 18,61% |
Azionario settore Servizi finanziari | 11,99% | 30,24% | 21,63% |
Azionario settore Materiali industriali | 8,25% | 15,02% | 14,05% |
Azionario settore Utilities | 6,55% | 17,06% | 7,08% |
Azionario settore Comunicazione | 4,74% | 16,66% | 15,46% |
La top 10 dei migliori fondi azionari settoriali del primo semestre 2025 vede il dominio assoluto dei fondi del settore metalli preziosi.
La top 10 dei fondi azionari settoriali nel primo semestre 2025
Prodotto | Rendimento primo semestre 2025 | Rendimento 1Y | Rendimento 3Y |
---|---|---|---|
Franklin Gold and Precious Metals Fund A (acc) USD | 45,31% | 56,85% | 21,06% |
Multipartner SICAV - Konwave Gold Equity Fund | 43,05% | 49,82% | 31,13% |
Bakersteel Global Funds SICAV - Precious Metals Fund | 40,25% | 49,38% | 23,28% |
Schroder ISF Global Gold Classe A USD Acc | 39,58% | 50,86% | 26,47% |
DWS Invest Gold and Precious Metals Equities NC | 39,12% | 46,98% | 20,47% |
Jupiter Gold & Silver Fund | 38,54% | 52,42% | 22,33% |
Edmond de Rothschild Goldsphere | 38,03% | 54% | 22,41% |
Ninetyone Sicav - Global Gold Classe A Usd | 36,76% | 46,16% | 19,98% |
CPR Invest - Global Gold Mines Classe A Usd | 36,68% | 49,40% | 20,42% |
Ixios Funds - Ixios Gold | 36,06% | 53,92% | 24,46% |
IDEE DI INVESTIMENTO
Per avere una guida all’investimento settoriale puoi utilizzare i nostri portafogli modello. Un portafoglio modello è costruito con asset class differenti e viene sviluppato sulla base di metodologie quantitative. In questo modo si ottengono diversi gradi di rischio che vengono associati al profilo dell’investitore. Ogni portafoglio adotta strategie di investimento differenti e predilige l’investimento in determinati settori, strumenti, Paesi.
Rispondi a poche semplici domande e scopri il portafoglio più affine alle tue esigenze.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento