Il mercato dell’IA a livello globale dovrebbe superare i 1.500 miliardi di dollari entro il 2030, secondo il report Artificial Intelligence Market Size, Growth 2022-2030. L’IA sta provocando una serie di cambiamenti strutturali nell’ottimizzazione dei processi operativi, nella creazione di prodotti e nelle customer analytics. Software e ottimizzazione dei sistemi sono i due campi in cui l’IA è più presente oggi. Scopri come investire nell’intelligenza artificiale: vantaggi, rischi, migliori fondi. Una guida pratica con consigli e approfondimenti per chi vuole cogliere le opportunità di un settore che sta rivoluzionando il mondo della tecnologia e degli investimenti.
- Buoni motivi per investire
- Come investire nell’intelligenza artificiale?
- Vantaggi e svantaggi
- Migliori fondi intelligenza artificiale
- Investire in ChatGPT e nelle aziende AI emergenti
- Idee pratiche per chi vuole investire
Buoni motivi per investire
L’intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più dirompenti del nostro tempo. Sta trasformando settori come la sanità, la finanza, la manifattura e la mobilità, creando un mercato potenziale che secondo le stime di McKinsey potrebbe valere oltre 4.000 miliardi di dollari l’anno entro il 2030.
Per un investitore, l’IA rappresenta una tematica di lungo periodo con tassi di crescita superiori alla media. Aziende che adottano e sviluppano soluzioni basate sull’intelligenza artificiale tendono a migliorare l’efficienza operativa e la capacità di innovare, due elementi che si riflettono in una maggiore redditività.
Come investire nell’intelligenza artificiale?
Investire nell’intelligenza artificiale non significa solo acquistare titoli di aziende tecnologiche. Esistono diversi strumenti per esporsi al tema, a seconda del profilo di rischio e dell’orizzonte temporale dell’investitore.
-
Azioni di società IA
Le grandi protagoniste di questa rivoluzione sono aziende come Nvidia, Microsoft, Alphabet (Google), Amazon e Meta, che stanno investendo miliardi nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale generativa e infrastrutture cloud.
Accanto a loro, emergono player specializzati come OpenAI, Anthropic, C3.ai o Palantir, attivi su nicchie specifiche. Secondo l’analisi di ODDO, oggi le valutazioni hanno raggiunto un livello sproporzionato rispetto al rischio e il consiglio è di adottare una posizione leggermente sottopeso ma questo tema continuerà ad essere rilevante nel lungo termine. Meglio guardare a titoli nei settori dell’advertising digitale, aziende del settore healthcare che usano l’IA, piattafome di digital asset e società in grado di monetizzare l’intelligenza artificiale e l’Agentic AI.
Scopri anche le novità tecnologiche presentate al CES 2025, dove l’intelligenza artificiale è stata protagonista assoluta.
-
ETF tematici sull’IA e sulla robotica
Gli ETF (Exchange Traded Fund) permettono di investire in un paniere di aziende legate all’intelligenza artificiale, alla robotica e all’automazione. Sono strumenti diversificati e a costi contenuti, ideali per chi cerca un’esposizione ampia e immediata al tema.
-
Fondi di investimento sull’intelligenza artificiale
Per chi preferisce la gestione professionale, esistono fondi comuni ed SICAV tematiche che selezionano le migliori aziende globali dell’IA. Questi prodotti puntano su società con un vantaggio competitivo sostenibile e un modello di business solido.
Vantaggi e svantaggi
Ci sono punti a favore e contro l’investimento in intelligenza artificiale. Un approccio bilanciato e diversificato, magari attraverso fondi tematici, può aiutare a gestire meglio il rischio.
Vantaggi
- Opportunità di crescita strutturale e di lungo termine
- Diversificazione rispetto ai settori tradizionali
- Accesso a trend tecnologici globali
Svantaggi
- Elevata volatilità dei titoli tech
- Rischio di valutazioni elevate
- Forte concorrenza e rapida obsolescenza tecnologica
Migliori fondi intelligenza artificiale
Scegliere un fondo che investe in maniera settoriale sul megatrend dell’intelligenza artificiale consente la massima diversificazione ed è la scelta più corretta nel lungo termine. Ma quali sono i fondi che davvero investono su questo megatrend? Online SIM li ha selezionati guardando con l’aiuto di Morningstar la composizione di portafoglio scegliendo i migliori da gennaio 2025.
I fondi tematici che investono in intelligenza artificiale
Prodotti | Performance | ||
---|---|---|---|
YTD | 1y | 3y | |
Franklin Intelligent Machines Fund | 25,41% | 33,19% | 33,82% |
DWS Invest Critical Technologies | 19,66% | 19,26% | 18,46% |
TCW Funds - TCW Global Artificial Intelligence Equity Fund | 18,95% | 26,54% | 30,39% |
Schroder ISF - Smart Manufacturing Classe B Eur Hedged | 18,86% | 11,41% | 17,54% |
DWS Invest - Artificial Intelligence | 18,43% | 20,57% | 31,60% |
Candriam Equities L Robotics & Innovative Technology Classe C Usd Dis | 17,50% | 18,76% | 24,96% |
Pictet - Robotics Classe HR Eur | 16,83% | 16,33% | 28,33% |
Thematics AI and Robotics Fund Classe R EUR Hedged Acc | 15,80% | 15,78% | 22,33% |
Polar Capital Funds PLC - Artificial Intelligence Fund | 15,46% | 22,37% | 27,30% |
Echiquier Artificial Intelligence | 15,15% | 27,76% | 28,77% |
Su Online SIM è possibile confrontare e sottoscrivere questi fondi in pochi clic, anche con piani di accumulo.
Investire in ChatGPT e nelle aziende AI emergenti
Molti investitori si chiedono come investire in ChatGPT o in aziende simili.
OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT, non è ancora quotata in Borsa, ma è possibile ottenere un’esposizione indiretta investendo in Microsoft, che detiene una partecipazione significativa e integra la tecnologia di OpenAI nei propri prodotti.
Inoltre, nuove startup AI stanno emergendo in settori come cybersecurity, data analytics e healthcare: una frontiera in rapida espansione, ma che richiede cautela e diversificazione.
Approfondisci di più su come funziona ChatGPT nel nostro articolo dedicato:
ChatGPT: cos’è, come funziona e perché è la nuova frontiera dell’IA
Idee pratiche per chi vuole investire
- Inizia gradualmente: valuta un piano di accumulo (PAC) su un fondo o ETF tematico.
- Diversifica: combina AI con altri trend come sostenibilità o digitalizzazione.
- Rivedi periodicamente il portafoglio: l’evoluzione tecnologica è rapida, e serve adattarsi.
- Informati con fonti autorevoli: conoscere i rischi e le opportunità è la chiave per investire consapevolmente.
Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM e come costruire un portafoglio modello.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
*Articolo pubblicato nel 2023 e sottoposto a successive revisioni
1 Commento
Articoli sempre utili