L’ultimo Rapporto del Fondo monetario internazionale mette in evidenza le ragioni dell’aumento del rischio sui mercati, il momento di debolezza delle banche centrali e l’aumento delle tensioni geopolitiche. Vediamo quali sono i punti chiave:

  • Banche: una crisi anche di regole. Le recenti turbolenze nel settore bancario secondo FMI pongono una sfida non solo al mercato, ma anche agli enti regolatori. Come evitare di trovarsi nella stessa situazione del 2008? La sfida è stata raccolta dalla Commissione europea che ha presentato una proposta di modifica della gestione delle crisi bancarie. La strada scelta è allargare lo strumento della risoluzione anche alle banche di medie dimensioni. Il nuovo pacchetto di norme potrebbe essere varato prima della fine dell’attuale legislatura europea.
  • Il compito delle banche centrali si complica. L’emergere di tensioni sui mercati finanziari ha complicato il compito delle banche centrali in un momento in cui le pressioni inflazionistiche si stanno rivelando più persistenti del previsto. Questo è vero soprattutto in Europa. Secondo gli economisti intervistati da Bloomberg, la Banca centrale europea (BCE) aumenterà i tassi ancora tre volte, con rialzi di un quarto di punto a maggio, giugno e luglio. Si tratta della fase più aggressiva stretta monetaria nella storia dell’euro. Il tasso sui depositi dunque dall’attuale 3% salirà al 3,75% e ci resterà fino a fine 2023. Questo gioca a sfavore degli asset rischiosi.
  • L’effetto delle tensioni geopolitiche. Le crescenti tensioni geopolitiche tra le principali economie hanno intensificato le preoccupazioni per la frammentazione economica e finanziaria globale, che potrebbe avere implicazioni potenzialmente importanti per la stabilità finanziaria globale. La conseguenza è un aumento del rischio e dei costi di finanziamento delle banche e una riduzione della redditività e del credito concesso al settore privato. Secondo FMI, gli istituti finanziari potrebbero aver bisogno di detenere adeguate riserve di capitale e liquidità contro l’aumento dei rischi geopolitici. Per questo la rete di sicurezza finanziaria globale deve inoltre essere rafforzata attraverso livelli adeguati di riserve internazionali detenute dai paesi, accordi di swap di liquidità della banca centrale e linee di credito precauzionali da parte di istituzioni finanziarie internazionali.

IDEE DI INVESTIMENTO

L’aumento del rischio sul mercato ha già prodotto una forte volatilità nel mese di marzo 2023 con correzioni importanti su tutti gli asset. Secondo l’analisi di T. Rowe Price e Columbia Threadneedle Investments.

  • Volatilità chiama diversificazione. È probabile che persistano episodi di volatilità e illiquidità. La diversificazione, l’attenzione alla qualità e ai fondamentali saranno importanti per navigare nelle oscillazioni del mercato.
  • I tassi condizionano le azioni. Se in Europa i tassi continueranno a salire, la fine dei rialzi statunitensi dovrebbe favorire gli asset di rischio, ma le prospettive di recessione degli Stati Uniti vanno nella direzione opposta. Questi elementi giocano a sfavore delle azioni. Ma dati economici migliori si traducono solitamente in guadagni migliori e questo comporterà, probabilmente, che le azioni europee supereranno quelle statunitensi.
  • Obbligazioni ancora senza direzione. Il 2022 è un anno che molti vorrebbero dimenticare, in cui sia le obbligazioni sia le azioni sono scese insieme. Nel primo trimestre 2023 la correlazione è ancora instabile e le obbligazioni non hanno ancora una direzione chiara.

Scopri tutti i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM e come costruire un portafoglio modello per il 2023.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Cos'è il Buy-Back e quali vantaggi ha

Articolo successivo

Cosa sono i fondi immobiliari chiusi e come sono regolamentati

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa