Tag

come investire

Come investire significa saper cogliere le migliori opportunità presenti sul mercato. L’obiettivo è quello di massimizzare il rendimento, calcolare il rischio, valutare la durata e lo scopo cercando così di evitare sovrapposizioni tra classi d’investimento e prodotto. Il verbo investire deriva dal latino e significa "coprire con una veste, rivestire, circondare". Da qui il significato di dare ai risparmi una nuova veste "investendoli" appunto in titoli o altri strumenti finanziari. Il primo passo è la pianificazione finanziaria. Dopo un'attenta valutazione dei risparmi, dei redditi e delle spese da affrontare sarà possibile determinare quali somme, e per quanto tempo, investire. Viene poi la scelta dell'investimento. Non ogni soluzione è valida per tutti. L'investimento è un po' come un abito su misura: si deve adattare alle caratteristiche, obiettivi, propensione al rischio e aspettative di rendimento. Quando si decide come investire si può contare sull'aiuto di professionisti per capire se l'investimento fa per noi.
wearable
Storie

Se nel 2000 qualcuno avesse ipotizzato che saremmo stati in grado di compiere operazioni bancarie tramite Apple o Google in meno di un minuto, sarebbe stato guardato con sospetto. Ma solo 15 anni dopo il mobile banking è una realtà da 27 milioni di transazioni al mese, secondo una recente

Leggi tutto
bond
Focus

Un anno di transizione sul mercato obbligazionario, che segnerà il passaggio dalla teoria alla pratica in termini di politica monetaria a due velocità tra Europa e America. I tassi e le banche centrali hanno un influsso diretto sulle obbligazioni Paese ma anche su quelle corporate. Secondo l’analisi di David Lafferty,

Leggi tutto
rialzo-tassi-classifica
Focus

Due velocità e due strade diverse. La Banca centrale americana (Fed) ha preso l’attesa decisione dicotomica rispetto alla Banca centrale europea (Bce) e ha aperto un nuova fase, mettendo fine all’era dei tassi pari allo zero, iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria. Il governatore Janet Yellen , con una

Leggi tutto
Elezioni-Spagna
Scenari

Le elezioni in Spagna di domenica 20 dicembre sono attese da tutta l’Europa quasi come quelle dello scorso settembre in Grecia. Il nodo, in questo caso, non è solo economico. Qui si gioca anche il futuro di un modello, il bipolarismo, che ha segnato la storia degli ultimi 20 anni

Leggi tutto
intelligenza artifciale
Storie

Quando John McCarthy, informatico americano coniò l’espressione “intelligenza artificiale” credeva davvero nella sua fattibilità. Era il 1955 e lo Zio John, come lo scienziato era soprannominato, lanciò il progetto AI, acronimo per intelligenza artificiale all’inglese, e strada facendo si è spesso lamentato di come il suo progetto venisse stravolto chi

Leggi tutto
investire
Idee di investimento

In prossimità delle feste natalizie e della fine dell’anno ci si dedica a fare bilanci, anche quelli dei mercati finanziari, i quali, ogni volta, si dimostrano sfuggenti e imprevedibili. Gli analisti possono però, a posteriori, ripercorrere le dinamiche appena passate, analizzarle e costruire scenari utili per impostare le strategie dell’anno

Leggi tutto
chavez
Storie

Era attesa dai mercati e anche dagli osservatori politici abituati a maneggiare i sondaggi. Nessuno si aspettava che le elezioni legislative in Venezuela finissero in un altro modo. Ma un conto sono le previsioni, un altro è accettare dopo 16 anni di Governo ininterrotto la prima sconfitta del chavismo. Ciò

Leggi tutto
petrolio-prezzo
Scenari

L’ottimismo degli analisti è ancora alto. E se si scorrono i report con le previsioni 2016 sull’andamento del petrolio è il valore 50 dollari il più gettonato, ben lontano dai 20 dollari ipotizzati da Goldman Sachs (Leggi qui l’analisi di Online Sim), la prima banca d’affari a parlare esplicitamente di

Leggi tutto
denaro e guerra
Soldi & Finanza

Sebbene un’invenzione relativamente recente, il denaro è diventato fin da subito lo strumento indispensabile per la convivenza e lo sviluppo dei popoli. Per comprendere quanto questo ruolo sia connaturato con la vita stessa dei cittadini anche nei momenti più drammatici, basta rileggere alcuni episodi di prolungato assedio durante le numerose guerre

Leggi tutto
rialzo-tassi-fed-recessione
Scenari

Scontato e atteso dal mercato è arrivato puntuale l’annuncio di Mario Draghi: la Bce ha deciso di rafforzare il Quantitative easing (Qe). Gli acquisti di titoli di Stato, previsti inizialmente fino a settembre 2016, andranno avanti fino a marzo 2017 o comunque finché necessario, ha precisato Draghi. Una decisione che

Leggi tutto