come investire

Diversificazione: quanto vale la flessibilità di un fondo bilanciato
I compagni di viaggio degli investitori sono inflazione e tassi in rialzo e lo saranno per lungo tempo. Prudenza, diversificazione e grande flessibilità sono le parole d’ordine in questo scenario. Navigare sui mercati richiede cambi di portafoglio più frequenti e massima apertura verso scelte non convenzionali di settori, aree geografiche

Cos’è la liquidità del mercato e cosa significa
Con liquidità ci si riferisce alla quantità e facilità di acquisti e vendite in un mercato finanziario: scopri come viene misurata e perché è importante. Cos’è la liquidità di mercato Perché è importante Cosa influenza la liquidità di mercato Differenza tra mercati liquidi e illiquidi Cos’è la liquidità di mercato

Perché è il momento di investire sulle obbligazioni emergenti
Per gli investitori il debito dei Paesi emergenti in valuta locale vive una stagione felice. Da inizio anno le obbligazioni emergenti non hanno avuto rivali in termini di rendimenti. Per esempio, se guardiamo l’indice JPMorgan Government Bond Index-Emerging Markets rende circa il 6% da gennaio a luglio 2023, quasi il

E-commerce: perché conta la grandezza della piattaforma
La normativa europea Digital Service Act (DSA) ha normato il mercato dell’e-commerce del Vecchio Continente e sta creando i primi malumori tra le grandi piattaforme. La normativa prevede una divisione netta in due categorie: Very large online platform (VLOP) in cui rientrano le piattaforme con più di 45 milioni di

Analisi di mercato: azioni e bond vincenti nel primo semestre 2023
Azionari, obbligazionari ed euro forti, commodities in chiaroscuro: questo il bilancio del primo semestre del 2023. Il giro di boa dell’anno corrente è un ottimo momento per cercare di leggere trend ed impostazioni dei mercati in un’ottica di più ampio respiro, o quantomeno quel che basta per ragionare in termini

Tutti i Titoli di Stato Italiani e le loro caratteristiche
Scopri quali sono i diversi Titoli di Stato italiani disponibili, le loro caratteristiche e i loro rendimenti per scegliere il più adatto a te. Tipi di Titoli di Stato italiani Titoli di Stato Zero Coupon quali sono e quanto rendono Titoli di Stato a tasso variabile quali sono e quanto

Outlook secondo semestre 2023: come rivedere l’asset allocation
Europa più forte degli Stati Uniti; azioni più forti dei bond; tassi e dollaro in salita; materie prime e oro che dai massimi hanno corretto al ribasso; settore bancario sotto stress. Questo è, in estrema sintesi, il bilancio del primo semestre 2023 dei mercati. Nella prima metà dell’anno economia e

Big Data: come cambia la gestione dei dati con le nuove regole UE
La tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone. Per questo la Commissione europea ha messo in campo una strategia digitale che ha l’obiettivo di accompagnare persone e imprese in questa trasformazione sociale ed economica, nel rispetto dell’obiettivo di un’Europa climaticamente neutra entro il 2050. In che modo? Aumentando la

Fintech: perché le nuove proposte UE sui pagamenti digitali cambiano i consumi
A giugno 2023 è stato fatto un passo avanti importante nell’innovazione dei servizi per i pagamenti digitali. La commissione europea ha presentato un pacchetto di misure che fa capo alla cosiddetta Digital finance strategy, la cui discussione era cominciata nel 2020. Questa integra la proposta di regolamento della Commissione presentata

Intelligenza artificiale: perché l’AI Act dimostra che servono delle regole
L’intelligenza artificiale (IA) è il driver di mercato del 2023. Non c’è dubbio che sia un megatrend di investimento di lungo termine e va analizzato non solo in termini di utili aziendali. Il dibattito nell’ultimo anno si è acceso sulla necessità o meno di dare delle regole a questo settore