come investire

Analisi di mercato: rischi e opportunità di un mercato volatile
Il mese di aprile 2025 ha offerto uno specchio dai contorni mutevoli, in cui l’interazione fra spinte monetarie, tensioni geopolitiche e fenomeni settoriali ha disegnato un quadro intricato, ricco di spunti operativi per i risparmiatori. Materie prime: male petrolio e gas, continua la corsa dell’oro Aprendo l’asse di lettura sui

Investire in Europa è la scelta giusta: perché dobbiamo trattenere i risparmi nel nostro continente
Ogni anno, 300 miliardi di euro dei risparmi europei volano oltre oceano, soprattutto verso gli Stati Uniti. Un fenomeno che indebolisce l’economia dell’Unione Europea e alimenta la competitività altrui. Ma esiste una via per invertire la rotta. Secondo il report Invest in Europe first! redatto da AREL Single Market Lab,

Andamento fondi pensione nella prima parte del 2025
Dopo la chiusura positiva del 2024, come stanno andando i fondi pensione nella prima parte del 2025? Scopri andamento e rendimenti dei fondi pensione. Fondi pensione: come si era chiuso il 2024 Andamento dei fondi pensione aperti e chiusi Fondi pensione 2025: i migliori su cui puntare Fondi pensione: come

Materie prime critiche: come incide la geopolitica
In un mondo che corre verso la transizione energetica, le materie prime critiche sono diventate protagoniste. L’alluminio, il cobalto, il rame, il litio e il nichel sono elementi fondamentali per la produzione di batterie, veicoli elettrici, impianti fotovoltaici e tecnologie a basso impatto ambientale. Ma l’accesso a questi metalli è

Come investire piccoli risparmi: guida pratica per iniziare con poco
Investire anche piccole somme può fare la differenza nel lungo periodo. Se ti stai chiedendo come far fruttare 50 o 100 euro al mese, sei nel posto giusto. In questa guida pratica ti spieghiamo perché ha senso iniziare anche con capitali ridotti, quali strumenti puoi usare, i rischi da considerare

Il dollaro non è più un bene rifugio? Cosa cambia per chi investe
Per decenni, il dollaro statunitense è stato considerato un bene rifugio per eccellenza. Nei momenti di incertezza globale, era la moneta in cui rifugiarsi, insieme ai Treasury, i titoli di stato americani e all’oro. Ma oggi qualcosa si è rotto. Il dollaro si sta indebolendo non solo rispetto all’euro, ma

Recessione: quali sono le previsioni nel 2025
Il 2025 potrebbe segnare una svolta critica per l’economia globale. Le tensioni geopolitiche, le prospettive di crescita incerte e la possibilità concreta di una nuova recessione si intrecciano in un contesto complesso, alimentato anche da fattori esogeni come i dazi commerciali e i timori inflazionistici. Mentre la Cina apre a

Investire con i PAC: guida per una scelta consapevole
Il mondo degli investimenti può sembrare complesso, ma con gli strumenti giusti diventa accessibile a tutti. Uno dei metodi più apprezzati per investire in modo graduale e strutturato è il Piano di Accumulo del Capitale (PAC). In questa guida scoprirai come funziona un investimento PAC, quali sono i vantaggi, i

È il momento di capire quanto sei disposto a rischiare per investire
Dopo una fase di turbolenza nei mercati, come quella causata dai dazi annunciati da Donald Trump nel cosiddetto “Giorno della Liberazione”, molti investitori europei in fondi comuni si ritrovano a porsi una domanda fondamentale: quanto rischio posso davvero sopportare nel mio portafoglio? Capirlo non è solo una questione teorica, ma

Cambio di rotta: perché Wall Street ritorna al petrolio
Negli ultimi anni, la finanza globale sembrava aver sposato la transizione energetica verso fonti rinnovabili. Tuttavia, il panorama sta rapidamente cambiando. Le principali banche statunitensi, tra cui Morgan Stanley, JPMorgan Chase, Wells Fargo e Goldman Sachs, stanno riconsiderando le loro politiche sui finanziamenti energetici. L’amministrazione statunitense, con il sostegno alle