controllo del rischio
 
								
	
	Azionario Europa: è il momento di lasciare?
Nell’ultimo anno l’indice Eurostoxx 600, rappresentativo del mercato azionario Europa, ha sovraperformato gli indici americani. Ora però lo scenario sembra cambiare: secondo le analisi di Goldman Sachs e un sondaggio condotto da Bank of America Corp, l’interesse per le azioni europee è diminuito a settembre. D’altra parte, i gestori di
 
								
	
	La Francia traballa, l’Italia trema? Impatto su mercati e investimenti
La crisi politica e finanziaria in Francia sta facendo tremare i mercati europei e solleva interrogativi sulla stabilità dell’Eurozona. Se Parigi, seconda economia del continente, continua a scivolare in una spirale di debito e instabilità politica, il contagio verso l’Italia e altri Paesi fragili potrebbe essere inevitabile. Per un investitore
 
								
	
	Vantaggi e rischi di aprire un fondo pensione
Il fondo pensione è una forma di previdenza complementare pensata per garantire una rendita aggiuntiva al termine della vita lavorativa. Con l’invecchiamento della popolazione e il sistema pensionistico pubblico sempre più sotto pressione, scegliere di aderire a un fondo pensione può essere una soluzione strategica per mantenere il proprio tenore
 
								
	
	Analisi di mercato: luglio premia l’inclinazione al rischio
Il mese di luglio si è chiuso con un quadro di mercato disomogeneo, riflesso di tensioni geopolitiche ancora irrisolte, dati macroeconomici ambigui e un mood degli investitori oscillante tra speranza e timore. Le asset class hanno mostrato performance contrastanti, in un contesto in cui la direzionalità dei flussi sembra sempre
 
								
	
	Multinazionali al bivio: come adattarsi a una nuova era geopolitica
Le multinazionali si trovano oggi a un punto di svolta. In un contesto globale segnato da crescente frammentazione geopolitica, i leader aziendali fanno sempre più fatica a orientarsi. La globalizzazione lineare, che per decenni ha favorito l’espansione internazionale, è in crisi. Tariffe, sanzioni, barriere normative e tensioni tra grandi potenze
 
								
	
	Fondi di investimento sicuri: cosa sono, come funzionano e quali scegliere
In un contesto economico caratterizzato da incertezza geopolitica, molti risparmiatori si chiedono quali siano i fondi di investimento più sicuri nel 2025. La sicurezza negli investimenti è una priorità per chi ha un profilo prudente e mira a preservare il capitale, limitando al minimo la volatilità. In questo articolo vedremo
 
								
	
	Ritorno della volatilità: come proteggere il portafoglio nei mesi estivi
I mesi estivi, compresi tra luglio e settembre, sono notoriamente caratterizzati da una bassa liquidità sui mercati finanziari. Le sale trading rallentano, molti operatori sono in ferie e bastano pochi ordini per generare movimenti significativi nei prezzi. Questo scenario apre la porta a episodi di volatilità improvvisa, anche in assenza
 
								
	
	Caduta del dollaro: cosa rischiano gli investitori europei
Il dollaro ha perso oltre il 10% del suo valore da inizio anno. Da una parte c’è l’indifferenza di Donald Trump per il crollo della valuta, dall’altra la prudenza della FED, che ha rimandato a settembre ogni decisione su eventuali nuove manovre sui tassi e, secondo l’analisi di Aberdeen Investments,
 
								
	
	Analisi di mercato: svolta sui mercati azionari, prudenza sui bond
Maggio ha rappresentato un punto di snodo nella traiettoria dei mercati globali, sancendo l’avvio di una transizione ancora embrionale, ma ormai irreversibile, dal paradigma restrittivo a un contesto di graduale riapertura delle condizioni monetarie. Le manovre delle banche centrali La decisione della Banca Centrale Europea di ridurre il tasso principale
 
								
	
	Europa: mettersi al riparo dalla volatilità con i fondi a dividendo
Da una parte c’è l’annuncio dei dazi al 50% sull’Unione Europea ora bloccati dalla Corte del Commercio Internazionale americana, perché ritenuti illegali. La decisione definitiva spetterà alla Corte Suprema degli Stati Uniti, ma intanto l’incertezza pesa sui mercati. Dall’altra, le Borse europee hanno sovraperformato quelle statunitensi nella prima parte del
 
						 
			 
				 
				 
				