fed

In caso di bolla, meglio avere un’alternativa multistrategy. Come investire
Mentre il governatore della Banca centrale americana (FED) Janet Yellen accelera e spiana la strada a un aumento dei tassi di interesse già nella riunione fissata il 14 e 15 marzo 2017, l’Europa sta per cominciare a giocare la difficile partita dell’anno elettorale più lungo della sua storia. Così se

Prepararsi alla primavera dei mercati: tra rischio bolla e inflazione. Come investire
Dopo un inizio d’anno positivo per le Borse mondiali, marzo e l’arrivo della primavera potrebbero segnare una svolta: in America con il possibile rialzo dei tassi Fed, in Europa con l’avvio della discussione sul futuro dell’Unione europea con alcuni summit chiave e con l’inizio della fine del Quantitative easing. Insomma,

Analisi di mercato: il falco Yellen fa volare il dollaro
Al termine di un’attesa riunione di politica monetaria, il 14 dicembre 2016, Janet Yellen ha annunciato per la seconda volta in sette anni di tassi di decrescita un incremento del costo del denaro. Ad un anno di distanza dal primo rialzo, abbiamo quindi assistito ad un altro aumento dell’ordine dei

Il portafoglio 2017 ideale dopo le decisioni Bce e Fed. Come investire
Una delle ultime eredità lasciate da Barack Obama è un livello di disoccupazione al 4,6% esattamente sui livelli pre crisi, nell’agosto del 2007. Su questo dato sono costruite le certezze di un rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, quasi certamente già nella riunione di fine anno,

Fondi obbligazionari globali: non è il momento di scappare. Come investire
Se si guarda all’indice Bloomberg Barclays Global Aggregate Total Return che misura il rendimento delle obbligazioni globali non ci sono dubbi: il mese di novembre 2016 è stato il peggiore di sempre con una perdita del 4%. Si tratta della peggior crisi dal 1990 a questa parte. Il declino non

Quanto rischio c’è adesso sui mercati emergenti. Come investire
Per gran parte dell’anno una serie inedita di fattori endogeni ed esogeni ha determinato un ottimo andamento dei mercati emergenti. Ma l’elezione di Donald Trump e la maggioranza ottenuta dai Repubblicani in entrambe le camere del Congresso statunitense l’8 novembre rappresentano un punto di svolta. Sarà davvero così? Alla domanda

Fondi obbligazionari: tre verità con cui fare i conti, anche dopo Trump. Come investire
Se c’è un asset che è rimasto inflessibile all’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti risponde al nome di obbligazionario. Il mese di ottobre 2016 è stato il peggiore di sempre per i prezzi dei bond globali soprattutto a causa delle politiche monetarie che tra Europa, Giappone e

Battere banche centrali e tassi zero: i fondi obbligazionari emergenti più redditizi
Mario Draghi è di nuovo pronto a ringhiare contro la Germania. I tedeschi da tempo e senza farne troppo mistero non vedono di buon occhio la politica dei bassi tassi di interesse del presidente della Banca centrale europea (BCE) che punta a stimolare la crescita nell’Eurozona anche a costo di

Clinton contro Trump: per i gestori alle elezioni Usa 2016 l’America vince comunque. Come investire
Il terzo e ultimo faccia a faccia tra Hillary Clinton e Donald Trump è previsto per mercoledì 19 ottobre a Las Vegas nelle aule dell’Università di Nevada-Las Vegas. Sono i 90 minuti decisivi per capire chi ha più chance di essere eletto presidente degli Stati Uniti l’8 novembre 2016. Dopo

Investire con l’helicopter money: le banche centrali condizionano il rendimento
C’è un dato che emerge con evidenza dalle riunioni di settembre di Banca centrale europea (BCE), Banca centrale americana (FED) e Banca centrale giapponese (BOJ): la politica monetaria dei tre organi centrali non è mai stata così diversa da anni. Da una parte c’è la scelta espansiva di Mario Draghi,