megatrend investimento

Secondo semestre 2025: quali prospettive di investimento
Il secondo semestre del 2025 si apre con i mercati internazionali in bilico tra tensioni geopolitiche e segnali di rallentamento economico. La riapertura delle contrattazioni dopo un fine settimana segnato da attacchi reciproci tra Iran e Israele ha visto gli investitori muoversi con cautela, evitando prese di posizione estreme. In

Il blog di Online SIM festeggia 10 anni di racconto dell’economia e degli investimenti
10 anni fa nasceva il blog di Online SIM. L’obiettivo fin dall’inizio è stato quello di raccontare l’evoluzione dell’economia e guidare lettori, investitori e appassionati tra le complesse dinamiche dei mercati globali. Oggi celebriamo questo importante traguardo: oltre 1833 articoli pubblicati, una community sempre più consapevole e informata, e un

Otto tecnologie che vale la pena tenere d’occhio
La combinazione sempre più rapida di tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA), il calcolo quantistico e l’ingegneria biologica sta trasformando i settori industriali, generando nuovo valore economico e sociale. Eppure, molte organizzazioni faticano a identificare dove e come investire. Il Technology Convergence Report del World Economic Forum (WEF), in collaborazione con

Farmaci obesità: perché sono un investimento strategico per Stati e investitori
La lotta contro l’obesità è diventata uno dei fronti più promettenti dell’innovazione farmaceutica e uno dei megatrend di investimento più forti del decennio. Non solo perché l’efficacia di questi farmaci ha acceso l’interesse dei mercati, ma anche perché, come sottolinea Morgan Stanley Research, il loro impatto positivo sulla salute pubblica

Settore bancario e finanziario nel 2025: è ancora un buon investimento?
Negli ultimi anni, il settore bancario e finanziario ha affrontato numerose sfide, tra cui inflazione, politiche monetarie incerte e turbolenze economiche globali. Tuttavia, le recenti performance delle banche e delle istituzioni finanziarie suggeriscono che il settore potrebbe ancora offrire opportunità di investimento interessanti. Ma conviene davvero puntare su banche e

Cosa c’è dietro la corsa delle azioni del settore difesa
Il settore della difesa sta vivendo una crescita senza precedenti, spinta da un aumento globale della spesa militare e dalle tensioni geopolitiche. Tanto che, nella Top ten 2025 delle migliori azioni comprese nell’indice europeo Stoxx 600 ben sei appartengono al settore difesa. Inoltre il paniere Goldman Sachs Group, preso a

Diversificazione: non c’è finanza senza IA
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore finanziario, diventando un pilastro fondamentale per la crescita, l’efficienza operativa e la competitività delle aziende. Il report State of AI in Financial Services: 2025 Trends di Nvidia evidenzia come le istituzioni finanziarie stiano adottando l’IA su larga scala per ottimizzare le operazioni, migliorare

Nuove opportunità d’investimento nel 2025 per chi guarda alla transizione energetica
Lo slancio verso la transizione energetica è oggi sostenuto dalla ricerca di una maggior competitività economica. Che cosa aspettarsi per le opportunità d’investimento? Transizione energetica: a che punto siamo Opportunità di investimento attese per il 2025 I migliori fondi sulle energie rinnovabili I migliori fondi che investono nel fotovoltaico Opportunità

Eurostack: cos’è e cosa chiede l’iniziativa Ue per l’indipendenza digitale
Eurostack è un’iniziativa strategica dell’Unione Europea volta a rafforzare la sovranità digitale del Vecchio continente. L’obiettivo principale è ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere sviluppando un’infrastruttura digitale europea interconnessa e sicura. Quali sono i pro e i contro e come può cambiare lo scenario dell’innovazione. Cos’è Eurostack Quali sono gli

Investire nella cybersecurity: sfide e opportunità
Secondo il Global Cybersecurity Outlook 2025 del World Economic Forum, il panorama della cybersecurity sta affrontando sfide sempre più complesse. L’evoluzione delle minacce informatiche, l’adozione dell’intelligenza artificiale e la crescente regolamentazione rendono la sicurezza digitale un settore strategico per aziende e investitori. Ecco cosa c’è da sapere: Presente e futuro