migliori fondi azionari energie alternative

Climate change: quali strade per investire dopo il Covid-19
Mentre il contagio da Covid-19 sembra attenuarsi in Europa ma continua ad essere forte in diverse parti del mondo, come America e Brasile, i singoli Paesi cominciano a rendersi conto che la pianificazione delle azioni sul clima non possono seguire il copione del passato. Secondo un’analisi del World Economic Forum

L’auto e la barca vanno a idrogeno. Come investire
Ha una velocità di 10 nodi, meno di 20 chilometri all’ora, ma si prepara a navigare per i mari del Pianeta nei prossimi sei anni. Si chiama Energy Observer ed è il primo progetto di imbarcazione che utilizza anche l’energia a idrogeno, oltre all’eolico e al solare, resterà nel Mare

Petrolio: perché Vladimir Putin governa sul prezzo dell’oro nero
Il ministro dell’energia degli Emirati arabi uniti, Suhail Al Mazrouei, ha una visione “ottimista” sul fatto che l’Opec e i paesi produttori non aderenti al cartello estendano l’accordo sui tagli alla produzione con l’obiettivo di bilanciare il mercato petrolifero. E il mercato, in generale, secondo quanto riporta Bloomberg si attende

Energie alternative: l’Europa divisa dal carbone. Dove investire
Sono passati quasi due anni dalla Conferenza sul clima di Parigi (Cop21) che ha stabilito regole chiare sulla riduzione della Co2 per salvare il Pianeta e un anno dall’accordo di Kigali, definito storico perché prevede la riduzione graduale dei gas Hfc ovvero gli idrofluorocarburi, che sono utilizzati come refrigerante per

Le smart city cambiano l’energia. I migliori fondi per investire
In gergo finanziario si chiama cleantech ed è il settore che combina la tecnologia e il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e ha risvegliato l’interesse dei grandi investitori di venture capital sempre a caccia di start up di successo. La ragione? Il settore cleantech può capitalizzare il business economico delle città

L’IPO di Saudi Aramco cambia lo scacchiere energia. I fondi per investire
Soltanto un anno fa il mondo finanziario si interrogava sugli effetti geopolitici che Mohammed Bin Salman ha impresso all’economia dell’Arabia Saudita: meno petrolio, più finanza. Un anno dopo quella svolta è concreta con la decisione di privatizzare davvero Saudi Aramco, che diventerà la più grande quotazione del settore energia. L’IPO