portafogli modello

Musica e sport: l’intrattenimento fa guadagnare
Il binomio musica e sport rappresenta due tra le forme di intrattenimento più diffuse e amate a livello globale. Nonostante i numeri da record, entrambi i settori non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale di crescita: il digitale e la tecnologia possono spingere ricavi e investimenti a nuovi livelli.

Diversificazione: perché oggi è il miglior investimento
In un contesto di mercati finanziari caratterizzati da incertezza – tra inflazione persistente, tassi d’interesse elevati e tensioni geopolitiche – la diversificazione si conferma la strategia più efficace per proteggere e far crescere il capitale nel lungo periodo. Per gli investitori, i fondi comuni rappresentano la via più semplice e

Megatrend energia: il gas naturale è il motore dell’IA
L’Asia sta guidando un vero e proprio boom della domanda di gas naturale, strettamente collegato allo sviluppo dei data center di intelligenza artificiale. Secondo un’analisi di Morgan Stanley, l’Asia vedrà una crescita media annua del 5% nella domanda di gas naturale. Ritmo nettamente superiore a quello previsto in Europa (+1%)

Europa in ritardo sull’innovazione: cosa devono sapere oggi gli investitori
Il report European Innovation Scoreboard 2025 dell’Unione Europea conferma il consolidamento dell’UE come potenza dell’innovazione, con un miglioramento medio del 10,2% rispetto al 2017. Tuttavia, l’andamento complessivo mostra segnali di rallentamento e un’Europa che rischia di perdere terreno rispetto ai grandi competitor globali come la Cina e la Corea del

India, il dividendo di genere: donne protagoniste della crescita
L’India si trova davanti ad una grande opportunità demografica. Ma per trasformarla in crescita reale, sarà decisivo il contributo femminile. Lo rivela lo studio India Womenomics di Goldman Sachs, che analizza l’impatto della partecipazione femminile al mercato del lavoro indiano sul potenziale economico del Paese. L’inclusione lavorativa delle donne, ancora

Africa: un nuovo motore per la crescita globale? Dove investire
Secondo il report Africa’s Pulse della Banca Mondiale, il continente africano è al centro di una nuova narrazione economica. Con una crescita prevista del Prodotto interno lordo (PIL) del 3,5% nel 2025 e un’accelerazione al 4,3% nel biennio successivo, l’Africa Sub-Sahariana si candida a diventare un motore dinamico della crescita

Multinazionali al bivio: come adattarsi a una nuova era geopolitica
Le multinazionali si trovano oggi a un punto di svolta. In un contesto globale segnato da crescente frammentazione geopolitica, i leader aziendali fanno sempre più fatica a orientarsi. La globalizzazione lineare, che per decenni ha favorito l’espansione internazionale, è in crisi. Tariffe, sanzioni, barriere normative e tensioni tra grandi potenze

Dalle aule di giustizia al portafoglio: come le cause climatiche impattano gli investimenti
“Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente ed esistenziale.” Con queste parole, Yuji Iwasawa, presidente della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, ha commentato la storica sentenza sugli obblighi giuridici vincolanti per i Paesi nel prevenire il riscaldamento globale. È la prima volta che un tribunale internazionale afferma con chiarezza che

Perché le terre rare sono l’ago della bilancia geopolitica
Dalla produzione di auto elettriche ai sistemi di difesa, le terre rare sono diventati fondamentali per le economie avanzate e, al tempo stesso, strumenti di pressione nelle nuove dinamiche del commercio internazionale. Mentre i mercati finanziari osservano con attenzione le tensioni tra USA e Cina, l’Europa cerca una via per

Migliori fondi ESG sui quali investire
Negli ultimi anni, il mondo della finanza ha assistito ad un’accelerazione straordinaria verso gli investimenti sostenibili. I fondi ESG (Environmental, Social, Governance) sono oggi tra le soluzioni più ricercate dagli investitori che desiderano coniugare rendimento e responsabilità. Complici normative sempre più stringenti, una crescente consapevolezza ambientale e l’interesse delle nuove