Tag

tassi

tassi di interesse sono spesso chiamati semplicemente tassi in ambito economico. Sono le remunerazioni che si percepiscono o si sostengono a seconda che si tratti rispettivamente di prestatori o debitori. Viene calcolato in base al rapporto esistente tra due valori o grandezze. Il mondo finanziario è orientato dai tassi d'interesse. I più importanti sono il tasso della Banca centrale europea, l'EURIBOR, l'EONIA, il LIBOR, il TAN e TAEG e l'IRS (EURIRS). Il rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. I fattori che influenzano il tasso di interesse sono la valuta, la durata del termine di riferimento e la capacità del debitore di garantire l’estinzione dell’obbligazione sottoscritta. Quest’ultima condizione prende il nome di solvibilità.
usa-cina-scontri
Scenari

La tensione nei rapporti tra Stati Uniti e Cina era uno dei rischi geopolitici messo in conto dagli analisti nel caso Donald Trump fosse stato eletto alla presidenza americana. E le previsioni non sono state smentite, anzi, l’esclatation degli scontri tra i due Paesi è costante da quando l’8 novembre

Leggi tutto
tassi-usa-dollaro-debito
Idee di investimento

Al termine di un’attesa riunione di politica monetaria, il 14 dicembre 2016, Janet Yellen ha annunciato per la seconda volta in sette anni di tassi di decrescita un incremento del costo del denaro. Ad un anno di distanza dal primo rialzo, abbiamo quindi assistito ad un altro aumento dell’ordine dei

Leggi tutto
fondi-obbligazionari
Focus

Se c’è un asset che è rimasto inflessibile all’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti risponde al nome di obbligazionario. Il mese di ottobre 2016 è stato il peggiore di sempre per i prezzi dei bond globali soprattutto a causa delle politiche monetarie che tra Europa, Giappone e

Leggi tutto
tassi zero bond emergenti-inflazione
Scenari

Mario Draghi è di nuovo pronto a ringhiare contro la Germania. I tedeschi da tempo e senza farne troppo mistero non vedono di buon occhio la politica dei bassi tassi di interesse del presidente della Banca centrale europea (BCE) che punta a stimolare la crescita nell’Eurozona anche a costo di

Leggi tutto
helicopter money
Scenari

C’è un dato che emerge con evidenza dalle riunioni di settembre di Banca centrale europea (BCE), Banca centrale americana (FED) e Banca centrale giapponese (BOJ): la politica monetaria dei tre organi centrali non è mai stata così diversa da anni. Da una parte c’è la scelta espansiva di Mario Draghi,

Leggi tutto
mario draghi
Scenari

Chi aveva scommesso sul prolungamento del Quantitative Easing (Qe) da parte di Mario Draghi è rimasto deluso a metà. Il governatore della Banca centrale europea (Bce) ha lasciato i tassi fermi ai minimi storici, come era atteso, ma non ha preso alcuna decisione e non ha nemmeno aperto la discussione

Leggi tutto
donald trump wall street america
Scenari

Il fallimento dell’accordo sul trattato di libero scambio (Ttip) Usa-Ue è una delle conseguenze della dura battaglia elettorale per la presidenza degli Stati Uniti di novembre. Hillary Clinton ha fatto marcia indietro sul Ttip, che un tempo appoggiava in linea con Barack Obama, perché la questione in patria è tutto

Leggi tutto
australia
Scenari

Gli analisti di Goldman Sachs hanno previsto che l’Australia porterà a casa dalle Olimpiadi di Rio solo sette medaglie d’oro, una in meno dell’Italia. Ma quando si parla di economia, la banca d’affari americana è molto più ben disposta verso il Paese che ha messo alle spalle la Brexit senza

Leggi tutto
fondi obbligazionari globali
Focus

È durato solo una giornata il tentativo del Bund, il titolo di Stato decennale tedesco, di rialzare la testa è uscire dal territorio di rendimenti negativi. L’obbligazione che è il termometro dell’andamento del mercato obbligazionario europeo continua, nonostante i tassi negativi, ad essere acquistata sulle attese di nuove azioni da

Leggi tutto
borsa prudenza brexit
Idee di investimento

Mancano ancora circa tre settimane al referendum inglese sulla permanenza o meno della Gran Bretagna nell’Unione Europea e cresce l’attenzione degli analisti sull’evento e sugli effetti che potrebbe avere sui listini. Come qualcuno nota, sia la possibile Brexit che il rialzo dei tassi USA, l’altro oggetto di attesa che caratterizza

Leggi tutto