tassi
Analisi di mercato: prospettive rassicuranti per l’ultimo trimestre
La visione d’insieme del terzo trimestre dell’anno conferma l’outlook positivo ed offre prospettive rassicuranti sul mercato, sulle quali è necessario però sviluppare una serie di ragionamenti. Contestualizziamo con un rapido excursus per asset class. L’evoluzione crescente delle performance delle commodities Rispetto ai primi due periodi dell’anno, l’incidenza di materie prime
L’influenza del debito pubblico italiano sui mercati
Il debito pubblico italiano è previsto in crescita rispetto al PIL: ma come influenzerà i mercati nei prossimi mesi e anni? Scoprilo ora. A quanto ammonta il debito pubblico italiano Andamento del debito pubblico italiano Come influenza i mercati Come investire sul debito pubblico A quanto ammonta il debito pubblico
Healthcare: perché è il settore del momento. Dove investire
Nei primi nove mesi del 2024 il settore Healthcare non ha avuto rivali per rendimento. L’indice MSCI World Healthcare, punto di riferimento per i titoli del settore sanitario a livello globale, è cresciuto del 18%. E le aziende europee hanno superato le statunitensi. Tra i top performer ci sono Novo
Mercati emergenti: cosa c’è dopo la scossa cinese
La Cina dà la scossa ai mercati emergenti che, nei primi nove mesi del 2024, hanno messo a segno un rialzo medio del 5% contro il 12% dei mercati sviluppati. Il rally delle principali piazze finanziarie emergenti è cominciato il 24 settembre con l’annuncio di nuovi stimoli economici da parte
Tassi Usa: quanto pesa il taglio della FED sui portafogli
Dopo quasi 12 mesi di grande attesa, la Banca centrale americana (FED) ha cominciato il suo ciclo di tagli dei tassi il 18 settembre 2024. I tassi sono scesi di 50 punti base portando il costo del denaro tra 4,75% il 5,0%. La FED non tagliava i tassi dal 2020.
Tassi si cambia: comincia l’era dei tagli
Settembre segna il punto di svolta nella politica delle banche centrali. Dopo quasi due anni di rialzi, comincerà un periodo di tagli dei tassi. Quanto durerà e come impatta su azioni, obbligazioni e materie prime. Il cambio di rotta delle banche centrali Il conto alla rovescia per l’inizio del periodo
Obbligazioni: come investire con i tassi in discesa
Dopo il primo taglio dei tassi la Banca centrale europea (BCE) dovrebbe proseguire sulla strada della normalizzazione. In vista di una stagione di tassi in discesa vediamo quali sono le opportunità di investimento più interessanti sulle obbligazioni secondo le analisi di Axa Investment Managers, Columbia Threadneedle Investments e ODDO BHF
Mercati obbligazionari: nuove politiche dei tassi di interesse e strategie di investimento
Nell’articolo di oggi abbiamo intervistato il team management di Quaestio Capital Management, una SGR italiana indipendente che ha l’obiettivo di investire per i propri clienti coniugando tecnologia, esperienza diretta sui mercati, innovazione e capacità di attrarre talenti. Quaestio Capital Management offre un’ampia gamma di soluzioni di investimento nelle principali asset
Quali sono i fattori chiave per investire nel secondo semestre 2024
Nella prima metà del 2024 economia e mercati sono stati in linea con le attese. Dopo i primi mesi di incertezza, da maggio c’è stato un recupero e ora i mercati si mostrano ora tonici. Quali saranno i fattori chiave per investire nel secondo semestre 2024? uno scenario di ripresa
Scenario positivo per i prossimi mesi, con i tagli ai tassi d’interesse
Dopo diversi anni di sorprese, come l’aumento vertiginoso dell’inflazione e dei tassi di interesse, cosa devono aspettarsi gli investitori nei prossimi mesi? Abbiamo intervistato Pedro Lino, CEO di Optimize Partners, che gestisce diversi fondi distribuiti in Europa, di cui uno in Italia, Optimize Invest Selection. Quale crescita ci possiamo aspettare
