Il “whatever it takes” di Mario Draghi ha compiuto 5 anni il 26 luglio 2017. Sono passati 1.825 giorni dal discorso pronunciato a Londra dal governatore della Banca centrale europea (BCE), quando promise di fare qualsiasi cosa per salvare l’euro e disse: “E credetemi, sarà abbastanza”. Aveva ragione. E da allora Draghi ha affrontato una sfida dopo l’altra fino al lancio del Quantitative easing, il piano d’acquisto di titoli, prima di Stati e poi anche corporate, per sostenere l’inflazione verso l’obiettivo vicino al 2% contenuto nel suo mandato. «Sono passati solo 5 anni ma sui mercati finanziari sembra un secolo, i mercati azionari, a parte l’Italia, sono più che raddoppiati, l’euro è solo l’8% più basso dei livelli del 2015 mentre i tassi sono crollati sulla spinta delle forti iniezioni di liquidità delle banche centrali» ha detto Guglielmo Manetti, Vice Direttore Generale di Intermonte Advisory e Gestione, la divisione di Intermonte SIM che si occupa di risparmio gestito e advisory.

Qual è il bilancio oggi? In generale, secondo l’analisi di Intermonte Advisory e Gestione, i mercati finanziari sono stati tra i principali beneficiari della politica espansiva di Draghi, ma non solo. L’economia europea cresce stabilmente a tassi superiori al 2% e nella maggior parte delle economie europee attività economica e occupazione stanno (con ritmi ben diversi) salendo. Si può dire pertanto che la politica monetaria aggressiva di Draghi, insieme alle altre banche centrali mondiali, è riuscita nell’intento di fare ripartire le economie ed a farne beneficiare i mercati.

Non c’è dubbio, quindi, che il Quantitative Easing abbia prodotto sul sistema economico e finanziario europeo un’influenza decisiva. Posto che si tratta di dati aggregati, relativi all’Unione Europea in cui un paese può essere cresciuto più o meno di un altro e così via, la sintesi è che il risultato è stato complessivamente positivo. In questa analisi dell’Ufficio studi di Marzotto Sim, ecco i cinque punti chiave che riassumono i 5 anni appena trascorsi per l’euro e i mercati finanziari, dove Draghi è stato promosso e dove, invece, è da rimandare a settembre.

  1. Rischio sistemico: nel 2012 il sistema economico europeo era ai minimi della propria credibilità. Questo era indicato dai rendimenti dei titoli di stato dei paesi periferici che hanno toccato punte del 6% per il BTP decennale con uno spread btp/bund di 446 punti. Oggi in seguito alle iniezioni di liquidità nel sistema il rendimento del BTP decennale è al 2.2% e lo spread è a 177 punti, i costi di finanziamento dei paesi si sono abbassati riducendo le possibilità di default. Draghi promosso.
  2. Crescita economica: nel luglio 2012 il GDP europeo aggregato era in flessione dello 0.4%. L’iniezione di liquidità ha garantito accesso al credito facilitato contribuendo allo sviluppo dell’attività economica. Oggi l’Europa cresce ad un ritmo del 2.1%. Draghi promosso.
  3. Inflazione: nel luglio del 2012 era al 2.5% e dopo avere iniziato un trend decrescente che l’ha portata a toccare un minimo dello 0.5% oggi è all’1.6%. I danni sono stati limitati ma l’obiettivo di target inflattivo del 2% non è stato raggiunto. Draghi rimandato a settembre. Ecco come investire su azioni e bond se riparte l’inflazione.
  4. Disoccupazione: è passata dall’11.55% al 9.3%; l’effetto positivo dell’aumento di domanda di lavoro è stato visibile nella riduzione dei disoccupati di circa il 2%. Siamo ancora lontani dal livello di lungo periodo del 7%. Draghi rimandato a settembre.
  5. Mercarti finanziari: la riduzione d’incertezza, l’immissione di liquidità e la percezione di una BCE ponta a tutto pur di sostenere i mercati e l’economia europei hanno corroborato le principali asset classes del vecchio continente. L’effetto maggiore si è avuto sui mercati obbligazionari sia corporate che government i cui rendimenti sono in alcuni casi andati in territorio negativo con performance di prezzo a doppia cifra. Anche il mercato azionario sostenuto sia dalla ripresa economica che da quella del ciclo degli utili ha messo a segno performance nell’ordine del 56% per l’Eurostoxx50 con le small cap in grande rialzo. Draghi promosso.

Per investire in oltre 4000 Fondi e SICAV consultare il sito Online SIM.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Risparmio: cosa cambia con la Mifid II. Come investire

Articolo successivo

I migliori fondi del millennio. Chi ha reso di più dal 2000 al 2017

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa