Scenari economici e finanziari – notizie
Scopri le novità dal mondo dell’economia, della politica e della cultura. Leggi gli articoli con le tendenze dei mercati e le previsioni di Online Sim.

Grexit: cosa succede dopo l’accordo con Fmi. L’analisi di Mario Noera
L’accordo con il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) c’è, anche se la Banca centrale europea (Bce) non è d’accordo. La Grecia pagherà il suo debito di 1,2 miliardi al Fondo entro il 30 giugno, ma vuole trattare con i creditori e ha rifiutato la loro offerta di un piano di misure

Cos’è Brexit: i numeri della Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea
Se tre indizi di solito costituiscono una prova, nel caso della voglia della Gran Bretagna di uscire dall’Unione Europea ci siamo. Il mercato l’ha già ribattezzata Brexit, scimmiottando Grexit che indica un’altra uscita possibile dall’UE, non proprio volontaria, della Grecia. Il primo indizio è stata la vittoria a inizio maggio

Grexit è la fine dell’euro? L’analisi dei gestori
Non è la prima volta che Mario Draghi alza la voce. Ma è forse la più convinta di sempre. Il governatore della Banca centrale Europea, infatti, non ha usato giri di parole e ha detto chiaramente: «L’euro non è più scontato. Se i paesi dell’Eurozona non faranno le riforme strutturali

Il Nasdaq allontana la bolla e aspetta Uber. Come investire in tecnologia
Quando un indice di Borsa raggiunge un rendimento positivo a tre cifre dai suoi minimi è il momento di farsi delle domande. Sul Nasdaq, il mercato americano con la più alta concentrazione di tecnologia e idee innovative, i dubbi sono tanti. La ragione è semplice: c’è ancora chi, dopo 15

Giappone, i dolori di Abe fanno bene alla Borsa. I migliori fondi
Non sono settimane facili per il premier giapponese Shinzō Abe riconfermato a dicembre 2014. Da una parte c’è il dibattito sulla questione dell’uso delle forze militari che è tornato alla ribalta dopo la decapitazione degli ostaggi giapponesi da parte dell’ISIS, dall’altra c’è il tema di una riforma della Costituzione, voluta

Tassi americani: provaci ancora Janet. Le indicazioni di Natixis
Salgono, non salgono. Quando si parla di tassi americani, da un po’ di tempo a questa parte, sembra di sfogliare una margherita. Ad avere il fiore in mano è Janet Yellen, governatore della Banca centrale americana (Fed) che dopo aver digerito l’avvio del Quantitative easing da parte della Banca centrale

Grecia, su chi pesa il rischio default. L’analisi di Goldman Sachs
Sale la tensione tra Atene e Bruxelles. Ormai è un braccio di ferro tra Alexis Tsipras, primo ministro greco, e l’Unione europea in vista della scadenza del 12 maggio sul debito che, in assenza di un accordo, potrebbe portare la Grecia al default, ovvero al fallimento. L’analisi di Goldman Sachs.

Perché il prezzo del petrolio può scendere (ancora). La view del capo economista di Allianz
Se si guarda al listino prezzi del petrolio, la tendenza è al rialzo. Le quotazioni di aprile per l’Asia e gli Stati Uniti, infatti, indicano rincari di un dollaro e più al barile per tutte le qualità di greggio commercializzate. Se, invece, si vuole dare retta alle dichiarazioni di intenti

La Cina rallenta perché può ammalarsi di troppa crescita. La view di NN Investment Partners
Il problema della Cina è la sua crescita. Sembra un paradosso, che però è confermato dai numeri. La prova è che il Paese, nonostante tutto, rallenta e ha abbassato il target di crescita per il 2015 al 7% (dal 7,5% dell’anno scorso). Una manovra obbligata per il premier Li Keqiang

Riforma Banche Popolari: 5 cose da sapere
Se ne parlava da anni, ma adesso l’iter per la trasformazione delle banche Popolari in Spa è partito. Il primo passo è stato fatto a gennaio 2015 con un comma inserito dal Governo Renzi all’interno del decreto Investment Compact che ha sancito la trasformazione in Spa delle banche popolari con