Il mercato europeo è stato il campione di rendimento del primo semestre 2021 e ha tutte le carte in regole per confermarsi tra i migliori anche nella seconda parte dell’anno. Sono diversi i fattori che sostengono il mercato europeo e ci sono alcune tendenze sul mercato europeo che emergono in maniera evidente:

  • i titoli value hanno performato meglio di quelli growth, ma sui fondi vince ancora il growth;
  • le small e mid cap hanno battuto le large cap;
  • le valutazioni delle azioni europee continuano a essere attraenti.

Il Blog di Online Sim, utilizzando i dati Morningstar, ha fatto un bilancio del primo semestre 2021 mettendo a confronto la performance delle categorie di fondi azionari Europa small e large cap in ogni stile di gestione. A vincere la gara sono i fondi che investono sulle small cap e sulle mid cap che possono essere una scelta vincente per un investitore di lungo termine.

Fondi azionari Europa: chi vince nel primo semestre 2021

CategorieRendimento primo semestre 2021Rendimento 1yRendimento 3y
Fund Europe Small-Cap Equity20,4%48,0%10,7%
Fund Europe Mid-Cap Equity15,6%36,4%9,5%
Fund Europe Large-Cap Growth Equity15,0%28,7%11,8%
Fund Europe Large-Cap Blend Equity8,8%27,8%7,4%
Fund Europe Large-Cap Value Equity4,8%30,9%4,3%
Fonte: Morningstar Direct. Dati in euro. I rendimenti a tre anni sono annualizzati.

IDEE DI INVESTIMENTO

Nella gara di rendimento del primo semestre 2021 in Europa sono i fondi azionari small cap i campioni.

La Top 5 dei fondi azionari small cap Europa

ProdottiRendimento primo semestre 2021Rendimento 1yRendimento 3y
Pharus SICAV EOS A1 EUR Acc27,8%50,1%3,1%
Lemanik Sicav European Special Situations Dis Retail Eur A26,4%67,6%16,7%
Hermes Linder AI EUR Acc23,6%47,9%8,6%
State Street Erp Sm Cp ESG Scrn Eq P€Acc22,8%47,4%10,4%
Alken Small Cap Europe R20,9%57,2%-0,1%
Fonte: Morningstar Direct. Dati in euro. I rendimenti a tre anni sono annualizzati. Fondi disponibili alla vendita retail in Italia.

Le scelte sul mercato azionario europeo sono tante e tutte supportate da ottime prospettive anche nel secondo semestre. Tra queste l’investimento in un fondo a stile value o una scelta tematica come investire sulla transizione energetica che beneficia della forte politica sostenibile messa in campo dall’UE.

Se vuoi essere supportato nelle tue scelte di investimento puoi utilizzare i nostri portafogli modello. Un portafoglio modello è costruito con asset class e viene sviluppato sulla base di metodologie quantitative. In questo modo si ottengono diversi gradi di rischio che vengono associati al profilo dell’investitore. Ogni portafoglio adotta strategie di investimento differenti e predilige l’investimento in determinati settori, strumenti, Paesi. Rispondi a poche semplici domande e scopri il portafoglio più affine alle tue esigenze.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Value, Growth o Blend: chi vince la gara di stile nel primo semestre 2021

Articolo successivo

Obiettivo 2030: la salute in un chip. Dove investire

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa