Negli ultimi anni, il mondo della finanza ha assistito ad un’accelerazione straordinaria verso gli investimenti sostenibili. I fondi ESG (Environmental, Social, Governance) sono oggi tra le soluzioni più ricercate dagli investitori che desiderano coniugare rendimento e responsabilità. Complici normative sempre più stringenti, una crescente consapevolezza ambientale e l’interesse delle nuove generazioni verso la sostenibilità, i capitali indirizzati a questi strumenti sono in forte crescita. Ma quali sono i migliori fondi ESG su cui puntare oggi? E come fare per riconoscerli davvero? In questo articolo approfondiamo come orientarsi nel panorama dell’offerta sostenibile per costruire un portafoglio responsabile.
- Fondi ESG: cosa sono e come riconoscerli
- Investimenti tematici sostenibili: impariamo a conoscerli
- Quali sono i migliori fondi ESG del momento?
- Chi predilige oggi i fondi di investimento ESG?
- Che cosa devo fare se voglio investire in fondi ESG?
Fondi ESG: cosa sono e come riconoscerli
I fondi ESG sono strumenti di investimento collettivo che selezionano le aziende in portafoglio sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance. Tuttavia, non basta un’etichetta “green” per essere considerati sostenibili a tutti gli effetti.
I criteri ESG si suddividono in tre aree:
- Environmental (Ambiente): riguarda l’impatto ambientale dell’azienda, come emissioni di CO₂, consumo energetico, gestione dei rifiuti, tutela della biodiversità.
- Social (Sociale): include tematiche come i diritti dei lavoratori, la parità di genere, il rispetto delle comunità locali e il benessere dei dipendenti.
- Governance (Governance): valuta la trasparenza della gestione aziendale, la composizione del consiglio di amministrazione, l’etica del business.
È importante sapere che non tutti i fondi possono definirsi ESG: per esserlo, devono rispettare precisi criteri di selezione e rendicontazione, secondo quanto previsto dalla normativa europea SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation).
Per approfondire come capire se un fondo è davvero ESG, puoi leggere l’articolo Investire sostenibile: come capire se un fondo è davvero ESG. Inoltre, ti segnaliamo che alcuni fondi ambientali cambieranno nome per adeguarsi alle nuove regole sulla trasparenza.
Investimenti tematici sostenibili: impariamo a conoscerli
L’universo ESG è molto vasto e si declina in fondi tematici che permettono agli investitori di focalizzarsi su specifiche sfide globali. Ecco alcuni dei temi di maggiore interesse:
- Energie rinnovabili: fondi che investono in aziende attive nell’eolico, solare, idroelettrico e in tecnologie per la decarbonizzazione.
- Efficienza energetica: include società che sviluppano soluzioni per ridurre i consumi energetici, come smart grid, edilizia sostenibile e tecnologie per la mobilità elettrica.
- Salute e benessere: focalizzati su biotech, sanità pubblica, accesso alle cure, innovazione farmaceutica.
- Digitalizzazione e tecnologia sostenibile: investono in aziende che favoriscono la transizione digitale in ottica responsabile.
- Invecchiamento della popolazione: strategie che puntano su imprese in grado di rispondere ai bisogni della silver economy.
- Gestione delle risorse idriche: un settore in crescita, con focus su infrastrutture idriche, trattamento e distribuzione dell’acqua potabile.
Questi fondi tematici consentono agli investitori di allineare le proprie scelte finanziarie con valori personali e megatrend di lungo periodo, contribuendo a sostenere settori cruciali per il futuro del pianeta.
Quali sono i migliori fondi ESG del momento?
La top 10 dei migliori fondi ESG
Prodotti | Rendimento 3y | Mornigstar ESG Risk Rating |
---|---|---|
FI Institutional Global Equity Selection Fund | 17,66% | Average |
BNP PARIBAS EASY - Low Carbon 300 World PAB | 17,02% | High |
Sycomore Fund SICAV - Sycomore Global Social Impact | 16,22% | High |
Willerfunds - Private Suite Millennials Equity | 16,17% | Average |
Amundi MSCI World Climate Paris Aligned | 15,92% | Average |
FI Institutional Global Developed Equity Selection Fund | 15,61% | Average |
Carmignac Portfolio Investissement | 15,24% | Above average |
AQR UCITS Funds II - AQR Style Premia Global Equity UCITS | 14,99% | Average |
Carmignac Investissement Classe E | 14,79% | Above average |
Raiffeisen PAXetBONUM Aktien | 14,52% | Above average |
Chi predilige oggi i fondi di investimento ESG?
L’interesse nei confronti dei fondi ESG proviene da profili diversi, in base a indagini recenti:
- Famiglie facoltose e family office: secondo il Financial Times, quasi la metà (46%) degli uffici di gestione patrimoniale familiare globali utilizza strategie ESG, con una netta prevalenza in Europa (57%). Anche BlackRock segnala un’attenzione crescente da parte dei family office, con investimenti alternativi in infrastrutture e asset privati, spesso con focus sul clima e la sostenibilità
- Investitori istituzionali e wealth manager: il 2024 EY Institutional Investor Survey rivela che l’88% degli investitori istituzionali dichiara un aumento dell’uso delle informazioni ESG, sebbene il 92% nutra preoccupazioni sull’impatto a breve termine.
- Investitori retail consapevoli: in Italia, uno studio Morningstar mostra che circa il 26% degli investitori ha, o sta considerando, fondi ESG. Tra questi, l’87% dei giovani (18–34 anni) ha già avviato un dialogo con il consulente finanziario sul tema ESG (rispetto al 79% del totale), e anche tra gli over‑55 il ricorso ai fondi sostenibili è aumentato (dal 22% al 25%).
Che cosa devo fare se voglio investire in fondi ESG?
Se desideri investire in fondi ESG tramite Online SIM, hai due possibilità:
-
Investimento autonomo
Accedendo alla piattaforma puoi:
- Consultare il catalogo dei fondi ESG disponibili, selezionati tra le migliori case di gestione.
- Utilizzare filtri avanzati per identificare i fondi che meglio rispondono ai tuoi criteri di sostenibilità (es. focus su energia, salute, acqua).
- Investire direttamente online in totale autonomia, a partire da piccole somme.
Esempio:
Mario, 45 anni, decide di investire 5.000 euro in un fondo ESG focalizzato sulla transizione energetica. Dopo aver confrontato le schede fondo su Online SIM, sceglie un fondo a impatto ambientale con rating elevato e performance stabili a 3 anni.
-
Portafoglio modello ESG
Per chi preferisce un supporto professionale, Online SIM propone portafogli modello ESG, studiati dagli analisti in base a diversi profili di rischio e orizzonti temporali.
- Ricevi una composizione bilanciata di fondi ESG, aggiornata periodicamente.
- Puoi scegliere tra soluzioni prudente, equilibrata o dinamica, in base al tuo obiettivo di investimento.
- Ideale per chi vuole diversificare e ottimizzare la propria esposizione sostenibile senza dover gestire direttamente la selezione dei fondi.
Esempio:
Giuliana, 35 anni, vuole investire responsabilmente su progetti legati al miglioramento del clima e del Pianeta. Online SIM offre un percorso guidato attraverso i portafogli modello costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative. Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi. I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, MC Advisory CSR, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard.
Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
*Articolo pubblicato originariamente a novembre 2017 e sottoposto a successive revisioni e aggiornamenti.