Hanno cominciato gli americani, ma l’Arabia Saudita non vuole restare indietro. C’è una nuova battaglia nel segmento del petrolio e riguarda i derivati dello shale gas e dello shale oil, ovvero il gas e il petrolio di scisto. La produzione petrolifera in questo settore si sta espandendo in maniera esponenziale negli Stati Uniti, mentre in Europa la tecnica del cosiddetto fracking è osteggiata. La conseguenza di questa attività frenetica americana è una spinta enorme alla produzione di plastica che deriva dall’industria petrolchimica. A denunciarlo è stato il Wall Street Journal che ha riportato la crescita esponenziale degli investimenti americani nel settore petrolchimico che hanno raggiunto 185 miliardi di euro.

Qual è l’obiettivo della produzione di plastica made in Usa? Aumentare il valore delle esportazioni di prodotti petrolchimici (plastica, fertilizzanti, solventi, adesivi e così via) che, secondo i calcoli della società di analisi Ihs Markit, potrebbe crescere fino a 110 miliardi all’anno da qui al 2027 (contro i 17 miliardi di valore nel 2016) eguagliando l’Arabia Saudita, finora leader in questo campo. Del resto, il mercato non manca. La richiesta di plastica è in continuo aumento anche per i device tecnologici, come smartphone e tablet, oltre che per gli alimenti per bambini, le bottiglie e così via.

Il Financial Times ha già ribattezzato la svolta americana sulla produzione petrolchimica come la seconda “shale revolution”, che non solo porterà ad un aumento delle esportazioni di plastica, ma anche a un aumento della produzione americana di petrolio a 800 mila barili al giorno entro il 2020. Per questo l’Arabia Saudita non intende restare a guardare e in questa nuova partita a scacchi del petrolio ha già messo in atto le sue contromosse. Al centro c’è il cambio di pelle e l’Ipo di Saudi Aramco attesa nel 2018 che nei piani del principe Mohammed bin Salman porterà il Paese arabo verso una nuova ricchezza economica meno dipendente dal petrolio entro il 2030.

L’obiettivo è di aprire il capitale di Saudi Aramco agli investitori esteri per farne una società leader nell’energia e nella chimica entro 15 anni. E la spinta sul petrolchimico è arrivata proprio questa estate con la messa in funzione del complesso chimico di Sadara a Jubail, in Arabia Saudita, l’unità per MDI polimerico (PMDI), intermedio destinato alla formulazione di poliuretani.
Realizzato in joint-venture tra Dow e Saudi Aramco, il complesso chimico Sadara di Jubail comprende 26 impianti petrolchimici per un investimento di oltre 20 miliardi di dollari. Se tutto va come previsto, Sadara produrrà tonnellate di plastica e altri prodotti chimici dalle palle da golf, alla gomma dei divani fino ai saponi.

IDEE DI INVESTIMENTO

Quando il prezzo del petrolio scende la produzione petrolchimica diventa un affare per le aziende del settore. All’interno dell’industria petrolifera, infatti, le unità chimiche sono state spesso marginali, ma con il greggio a meno di 50 dollari la strategia delle aziende del settore come Exxon Mobil, Royal Dutch Shell e Total SA è cambiata. Perché la produzione petrolchimica è solitamente più redditizia quando i prezzi del greggio scendono, rendendo il materiale di consumo più economico. Saudi Aramco. La conseguenza di questa seconda rivoluzione dello shale oil è una sovrapproduzione di plastica. Secondo i ricercatori dell’Università della Georgia, dell’Università della California a Santa Barbara e di altri istituti di ricerca pubblicati su “Science Advances” si tratterebbe di 8,3 miliardi di tonnellate, di cui 6,3 miliardi sono già diventati spazzatura.

Per investire in energia si può cavalcare il tema della decarbonizzazione con fondi specializzati nel settore energia che seguono criteri precisi nella selezione dei titoli. L’ottica di investimento consigliata per questi fondi è di almeno 5 anni e consentono di investire secondo la logica dell’azionario globale ma con un occhio all’ambiente, al clima e ai grandi cambiamenti dell’energia mondiale.

Oppure puntare sui migliori fondi che investono a livello globale sui titoli dell’energia, includendo anche le rinnovabili.

L’offerta completa dei Fondi e SICAV è disponibile sul sito Online SIM.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Investire per una buona causa. I migliori fondi social impact investing

Articolo successivo

Robo advisor: perché piacciono ai Millennials. Come investire

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa