Bce

Obbligazionari: il fondo rende di più se è globale e copre il rischio valuta. I migliori fondi per investire
C’era una volta il porto sicuro dei titoli di Stato sovrani. In un’epoca di tassi zero dall’Europa al Giappone andare a caccia di rendimento per chi vuole restare sul mercato obbligazionario diventa un esercizio difficile, perché sono tante e molto diverse le strategie di portafoglio adottate. Una recente analisti di

Analisi di mercato: economie Usa e Ue deboli e incertezze sul petrolio fanno di nuovo paura
Si è chiuso Marzo, mese dalla doppia faccia: grandi recuperi dei listini seguiti da un finale con prospettive deludenti. Si è infatti assistito a consistenti movimenti rialzisti che, sebbene avessero carattere di semplice rimbalzo, hanno indotto gli investitori all’ottimismo. Il prezzo del petrolio era tornato a crescere, i vari spread

Primo trimestre 2016: come i dieci fondi più grandi d’Europa hanno difeso il rendimento
È bastata Janet Yellen “colomba” a far volare l’indice Dow Jones e l’indice S&P 500, che sono risaliti ai massimi del 2016. Yellen ha allontanato l’ipotesi di un rialzo dei tassi a breve, ribadendo che gli aumenti saranno graduali e che serve cautela nell’alzare i tassi. La ragione? L’incertezza globale,

Analisi di mercato: la Bce si è spinta verso lande sconosciute. La volatilità resta alta
La Banca Centrale europea si è spinta oltre le aspettative e i mercati finanziari alla fine hanno risposto positivamente. Dopo qualche settimana all’insegna del rialzo gli investitori erano già tornati ad essere un po’ più ottimisti sebbene il movimento di crescita dei listini, divenuto consistente, avesse ancora il carattere di

Super Mario Draghi taglia i tassi a zero: cosa cambia per chi investe e risparmia
Dopo una settimana di silenzio assoluto, come imposto dalle nuove regole della Banca centrale europea (Bce), è arrivata già scontata dalle Borse di tutto il mondo la mossa del governatore Mario Draghi che, come da previsioni degli economisti (Leggi qui l’approfondimento di Online Sim) non aveva altra scelta. Era previsto,

Perché Mario Draghi deve combattere la deflazione. I migliori fondi per investire
C’è una variabile che Mario Draghi teme più di qualsiasi tempesta sui mercati. E quella variabile si chiama deflazione, ovvero la discesa generalizzata dei prezzi, fenomeno opposto all’inflazione tanto invocata dai banchieri centrali dell’area euro per spingere la ripresa. I timori che Draghi aveva espresso un mese fa e aveva

Borse: perchè Draghi può battere l’Orso. Come rientrare a piccole dosi con un Pac
I mercati finanziari sembrano i nuovi protagonisti di una delle sequenze infinite di The Revenant dove l’Orso dà battaglia a Leonardo Di Caprio con una violenza che ricorda da vicino le zampate del 2008 e riporta alla luce perfino le cicatrici del 2001. L’Orso è qui. E come in ogni

La volatilità è il nostro mestiere: i migliori fondi che investono sulle crisi di Borsa
Gli analisti americani la chiamano “distruzione creativa” e succede quando un mercato che è cresciuto troppo, forse ingiustamente, corregge pesantemente lasciando sul campo società esangui, ma anche aziende più forti capaci di far guadagnare chi scommette su di loro nel momento della crisi. Questa lezione l’America l’ha imparata nel 2000,

Fondi azionari e obbligazionari: chi vince e chi perde con il rialzo dei tassi Fed
Due velocità e due strade diverse. La Banca centrale americana (Fed) ha preso l’attesa decisione dicotomica rispetto alla Banca centrale europea (Bce) e ha aperto un nuova fase, mettendo fine all’era dei tassi pari allo zero, iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria. Il governatore Janet Yellen , con una

Rendimento a prova di tassi: cosa fare dopo le mosse di Bce e Fed
Scontato e atteso dal mercato è arrivato puntuale l’annuncio di Mario Draghi: la Bce ha deciso di rafforzare il Quantitative easing (Qe). Gli acquisti di titoli di Stato, previsti inizialmente fino a settembre 2016, andranno avanti fino a marzo 2017 o comunque finché necessario, ha precisato Draghi. Una decisione che