come investire

Fondi azionari Europa: prepararsi al rimbalzo
Dopo il rimbalzo nel secondo semestre 2023, il mercato azionario europeo ha confermato la ripresa nel primo trimestre 2024. I principali indici azionari hanno segnato rialzi considerevoli. A guidare la ripresa del Vecchio Continente, c’è il mercato italiano del FTSE MIB (+14,49% da gennaio 2024), seguito dall’indice AEX del mercato

Intelligenza artificiale: cosa cambia con l’AI Act europeo
L’Unione Europea è la prima organizzazione politica ed economica a imporre delle regole sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e sulla produzione di sistemi di IA in Unione Europea. Il complesso di norme è contenuto nell’Artificial Intelligence Act (AI Act), che ha ricevuto il via libera di Consiglio europeo il 2 febbraio 2024

Perché è il momento di diversificare in small cap europee
Quando si allontana lo spettro della recessione, le small cap sono storicamente in grado di adattarsi più velocemente rispetto alle aziende a grande capitalizzazione. La selezione è la chiave per investire con successo in società a piccola e media capitalizzazione. Vediamo perché a questo punto del ciclo economico vale la

Transizione energetica: il nucleare è il futuro in Europa
Mentre i leader dell’Unione Europea si preparano a discutere sul tavolo del Consiglio Europeo quale sia il peso da dare al nucleare nel contesto della transizione energetica, il 21 marzo 2024 a Bruxelles è andato in scena il Nuclear Energy Summit 2024 organizzato dall’Agenzia Internazionale dell’energia atomica (IAEA). All’evento hanno

Fondi azionari America: perché la FED conta più delle elezioni
La Banca centrale americana (FED) ha lasciato i tassi fermi nella riunione di marzo 2024. Il costo del denaro rimane tra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 23 anni. A pochi mesi dal primo taglio, secondo gli analisti, e a otto mesi dalle elezioni presidenziali americane, il mercato

Salute e uguaglianza di genere: le potenzialità del Femtech
Storicamente, la salute delle donne è sempre stata in secondo piano rispetto a quella degli uomini in particolare nella sperimentazione di cure e farmaci. Qualcosa però sta cambiando. Il settore del FemTech, ovvero la salute di genere aiutata dall’innovazione tecnologica e dall’uso dei dati, può colmare il divario e portare

Mercati emergenti: perché investire in Giappone nel lungo termine
Il mercato in Giappone ha chiuso il 2023 con la miglior performance a livello globale (+25%). Può sostenere ancora questi risultati nel 2024? Dopo lo storico rialzo dei tassi di interesse, scopri cosa sostiene le azioni giapponesi nel lungo termine secondo le analisi di Amundi, Fidelity e Pictet Asset Management.

Volatilità cos’è e come difendere il portafoglio in cinque mosse
Le oscillazioni al rialzo e al ribasso del mercato spaventano sempre gli investitori. E quando i timori aumentano anche i cosiddetti beni rifugio (obbligazioni di alta qualità, bund, treasury, oro e franco svizzero) non sono immuni alla volatilità. Consulta la nostra guida per investire anche in tempi di forte volatilità.

Analisi di mercato: la diversificazione è l’arma vincente
A circa dieci settimane dall’inizio del 2024 i mercati confermano l’impostazione crescente di medio termine. Il contesto macroeconomico in cui si muovono vede tassi ufficiali stabili – sui quali si ipotizzano tagli già nella seconda metà dell’anno – consumi sostenuti e inflazione sotto controllo. La diversificazione è l’arma vincente. Asset allocation:

Banche e investimenti: chi usa e come l’IA generativa
La crescita globale per l’intelligenza artificiale ha superato i 166 miliardi di dollari nel 2023. Secondo International Data Corp. (IDC) l’attesa è che arrivi addirittura a circa 450 miliardi di dollari entro il 2027. Il settore finanziario è tra quelli che investono di più e pesa il circa il 13%