migliori fondi azionari giappone

Fondi azionari: la corsa del Giappone è una scommessa sostenibile
Nel 2020 la parola più usata sarà senza dubbio resilienza, ovvero la capacità di superare un evento traumatico. Se guardiamo al mercato azionario, nonostante la grande volatilità dovuta alla pandemia, bisogna volare in Giappone per trovare la Borsa più resiliente del mondo: l’indice MSCI Japan che racchiude tutte le azioni

Giappone: Abe lascia arriva Buffett. Come investire
Gli ultimi giorni d’estate in Giappone hanno segnato la fine di una storia d’amore lunga oltre sette anni e mezzo tra il primo ministro Shinzo Abe e il Paese. Il premier ha annunciato le dimissioni – che diventeranno operative solo dopo aver trovato un successore – a causa di gravi

Fondi azionari Giappone: come investire sul Paese dell’eterno QE
Per il governatore della Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, la politica monetaria del Paese deve tenere conto più del rischio che dell’obiettivo del 2% d’inflazione e da questo l’evoluzione economica e dei prezzi non potrà prescindere. Per questo gli occhi del mercato sono puntati sul prossimo meeting di definizione delle

Fondi azionari: tutte le potenzialità del Giappone. Dove investire
Sebbene arrivino segnali di disgelo nella guerra commerciale tra Usa e Cina, il mercato continua ad essere scettico sulla possibilità di un accordo a breve tra i due Paesi. La ragione? Non c’è comunione di intenti sulle misure da prendere riguardo alla proprietà intellettuale, soprattutto in ambito tecnologico, su cui

Fondi azionari: perché il Giappone di Abe piace ancora
C’è un primato a cui il premier del Giappone Shinzo Abe può aspirare: diventare il capo del Governo nipponico più longevo dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La sua conferma alla guida del Paese dopo le elezioni anticipate può significare per il Giappone due cose: l’implementazione di riforme economiche ancora più

Perché il Giappone di Kuroda spinge ancora sui bond
Il governatore della Banca centrale giapponese (BOJ) Haruhiko Kuroda ritiene che quasi due decenni di deflazione scoraggino le attività di assunzione di rischio tra imprese e famiglie, con conseguente prolungata stagnazione economica. Acquistando centinaia di miliardi di dollari di obbligazioni ogni anno, la BOJ mantiene bassi i tassi di interesse,

Abenomics ed elezioni: perché il Giappone è ancora vincente
Ha voluto giocare di anticipo e ha vinto. Quando a metà settembre il premier giapponese Shinzo Abe eveva deciso di sciogliere la Camera Bassa e convocare elezioni anticipate di un anno rispetto alla scadenza naturale del suo mandato in molto hanno pensato ad un azzardo. Sulle pagine del New York

Giappone: perché si rafforza dopo l’accordo con l’Ue. Come investire
Al G20 di Amburgo i leader dell’Unione europea e il Giappone hanno approvato un accordo preliminare di libero scambio importante dal punto di vista simbolico, perché rafforza i legami commerciali per alcune categorie merceologiche, in particolare beni agricoli (export da EU) e autoveicoli (export da Giappone). Per l’Europa è ipotizzabile

La deflazione è eterna in Giappone. I migliori fondi che domano la volatilità
C’è un solo obiettivo per la Banca centrale del Giappone (BOJ) che ha lasciato i tassi di interesse e la politica monetaria invariata: puntare a raggiungere un’inflazione al 2%. Quando, però, non è dato sapere. Non c’è un termine entro il quale questo traguardo dovrebbe essere raggiunto. L’unica scadenza certa

Perché il Giappone punta sui casinò. I fondi per investire nel 2017
Il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 è appena cominciato ma il Giappone dà già per scontata la spinta economica che ne deriverà. Tanto che per non sbagliare il tiro il Comitato Organizzatore, ha messo un tetto alle spese con un bilancio che sarà limitato tra