Nel momento in cui è cominciata la stagione delle trimestrali a Wall Street, il presidente Usa Joe Biden ha lanciato il suo American Jobs Plan che ha come punto di forza l’energia pulita. Il maxi-piano da duemila miliardi di dollari riguarda i settori delle infrastrutture, dei trasporti e del lavoro nell’ottica di mitigare gli effetti del riscaldamento globale.

Tante misure del piano, annunciato a inizio aprile 2021, sono dirette al tema della transizione energetica: il punto di forza dell’intero piano si chiama, infatti, Clean electricity standard. L’obiettivo di Joe Biden è decarbonizzare il settore americano dell’energia elettrica entro il 2035 portando gli Usa a zero emissioni nette entro il 2050 con buona pace dell’industria americana del greggio.

Il piano di Biden è ambizioso: da qui al 2030 l’America investirà 35 miliardi di dollari in soluzioni tecnologiche che mettano in grado il Paese di affrontare la crisi climatica e facciano in modo che l’America diventi leader mondiale nel settore dell’energia pulita.

Ma non basta. Biden intende investire anche 15 miliardi di dollari su progetti specifici (stoccaggio di energia e di gas serra, idrogeno, veicoli elettrici, nucleare, eolico offshore) e chiederà alle aziende quotate sulla Borsa di Wall Street di fare la loro parte aumentando la quota di energia pulita che producono e pagando anche una carbon tax.

IDEE DI INVESTIMENTO

La transizione energetica non è un impegno politico solo americano. Il Green Deal europeo va in questa direzione e anche Cina e altri Paesi emergenti si stanno impegnando verso un mondo a emissioni zero. Il mercato, che anticipa sempre i risultati delle decisioni politiche di lungo termine, ha già ampiamente reagito con diversi titoli di energia pulita che hanno avuto un rialzo di oltre il 100% dall’inizio del 2020 e hanno tenuto anche dopo la recente volatilità delle Borse.

La maggior parte delle azioni delle società dell’energia pulita è considerata come vincente a lungo termine, ma ci sono anche altri settori che sono interessati dalla transizione energetica e hanno potenzialità ancora inespresse. Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, nel settore dell’automotive, per esempio, è in atto una trasformazione senza precedenti verso la mobilità elettrica e la guida autonoma, illustrata dagli standard europei per le emissioni di CO2 nel 2025 e nel 2030 che non lasciano altra scelta se non l’elettrificazione dei veicoli su larga scala.

Di seguito i migliori fondi che investono sulla transizione energetica disponibili sulla piattaforma di Online Sim:

  • BNP Paribas Energy Transition Classe N Eur Acc è un azionario globale lanciato nel 2013 che investe nell’opportunità di transizione energetica derivante dall’aumento della domanda energetica, da un cambiamento del mix energetico e dalla necessità di soluzioni efficienti per affrontare il cambiamento climatico. Il fondo rende il 216,96% a un anno (secondo dati Morningstar aggiornati ad aprile 2021). In portafoglio oltre alle energie alternative ci sono le materie prime ed è stato lanciato nel 2013. Il primo settore in portafoglio sono i beni industriali (35,5%). Gli Stati Uniti (44%) sono il Paese più pesante.
  • BGF Sustainable Energy Fund Class E2 EUR investe a livello mondiale almeno il 70% del patrimonio in azioni di società operanti nel settore delle nuove energie, che svolgono attività prevalentemente nel settore delle energie alternative e tecnologiche. Nato nel 2001 il fondo rende il 74,27% a un anno (secondo dati Morningstar aggiornati ad aprile 2021). Tecnologia e beni industriali sono i primi settori in portafoglio, mentre a livello geografico Usa e area euro sono equipesate sopra il 30%.
  • Pictet – Clean Energy Classe R Usd ha un rendimento del 65,93% a un anno (secondo dati Morningstar aggiornati ad aprile 2021). Si tratta di un azionario settoriale che investe in maniera globale ed è denominato in dollari. Esiste anche una versione denominata in euro Pictet – Clean Energy Classe R Eur. Entrambi i fondi sono partiti nel 2007 e investono in società di tutto il mondo che contribuiscono e beneficiano della transizione a livello globale verso una produzione e un consumo di energia meno basati sulle energie fossili. Il settore tecnologia (44%) è il più pesante in portafoglio e il Paese più rappresentato è l’America (47%).
  • Vontobel Clean Technology Classe B ha un rendimento del 58,35% a un anno (secondo dati Morningstar aggiornati ad aprile 2021). Si tratta di un fondo azionario globale nato nel 2008 che si focalizza su beni industriali e tecnologie pulite investendo in energia e materie prime. Il 47% del portafoglio è investito in America. Il fondo investe a livello mondiale nel campo delle tecnologie pulite, principalmente in azioni di società innovative che forniscono soluzioni per acqua potabile, energia pulita, mobilità futura, edilizia intelligente, utilizzo efficace delle risorse e riciclo.

Scopri i fondi sostenibili ESG disponibili sulla nostra piattaforma per investire sui trend di lungo termine della sostenibilità ambientale e scopri il portafoglio modello sul cambiamento climatico che ha un rendimento annualizzato del 24,87% (dati aggiornati ad aprile 2021) ed è costruito in collaborazione con Main Street Partners, boutique finanziaria inglese specializzata in ESG.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Analisi di mercato: titoli value e nuovi settori spingono le azioni

Articolo successivo

Bugie climatiche: perché Facebook vuole combatterle

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Prima come caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura, inoltre, la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa