Dopo un trimestre nero, concluso con un dicembre drammatico in cui si sono registrate le perdite più pesanti dalla crisi del 2008, ed un inizio anno all’insegna del segno più, anche le ultime settimane proseguono in accelerazione su quasi tutti i fronti. A primeggiare sono gli azionari Cinesi, che avanzano del 22% da inizio anno e del 13% in febbraio, performance ragguardevoli anche al netto dell’apprezzamento dello Yuan, che comunque nel mese corrente è di un contenuto 0,75%.

In effetti l’indice Shanghai Composite avanza di quasi il 15%, distanziando così la Borsa di Atene, che in ogni caso guadagna un notevole +10%, e l’Irlanda a +5%. I listini americani crescono tra il 3% ed il 4%, ma le mid e small cap sovraperformano; il risparmio gestito su di esse focalizzato raggiunge il +6%, anche grazie all’apprezzamento del dollaro (+0.88%). Complessivamente quasi tutti i listini si muovono in terreno positivo, e le uniche eccezioni degne di nota sono il Brasile, sostanzialmente sulla parità, e la Russia, che cede meno del 2%. L’analisi settoriale rileva diverse sorprese: tra i più performanti figurano, infatti, comparti legati alle Energie Alternative, all’Ecologia e Ambiente, agli ESG ed alle Risorse Idriche. L’unica nota di dolore arriva dall’immobiliare, in lieve flessione dopo il rally del mese scorso. La performance media degli asset azionari si aggira attorno al +3,5%, inferiore a quella di gennaio, ma piacevole e caratterizzata da una dispersione più contenuta.

Analisi di mercato: convertibili e high yield spingono l’obbligazionario

Anche il gestito sugli asset obbligazionari regala notevoli soddisfazioni, in linea con quelle del mese precedente. Ad emergere sono gli asset convertibili, gli high yield e gli short term, soprattutto legati a Usa e Cina, anche per effetto del cambio favorevole. L’indebolimento della corona svedese, del real brasiliano e dello yen, invece, spinge gli obbligazionari esposti a queste valute in fondo alle classifiche.

I prezzi dei titoli di Stato sono in ripresa, sostenuti da buoni volumi in acquisto, e probabilmente l’attuale orientamento della Bce, che a breve (forse il 7 marzo) potrebbe tirare fuori dal cilindro un altro Tltro, sta contribuendo in misura significativa ad incentivare le banche ad acquistare titoli di Stato come collaterale.

Dalla Fed, invece, nulla di nuovo. Infatti la Banca centrale ha recentemente confermato l’intenzione di procedere con cautela, rimandando il prossimo rialzo dei tassi a data da definirsi, in attesa di assistere ad una ripresa di inflazione ed occupazione. In ogni caso, il Board è concorde nel continuare a ridurre il bilancio dell’Istituto, che comunque, al termine della normalizzazione, potrebbe risultare più consistente rispetto a prima della crisi per ragioni imputabili a una maggiore domanda di riserve.

Al momento, oltre all’evoluzione delle negoziazioni tra Usa e Cina, il cui esito potrebbe determinare forti scossoni soprattutto sul mercato cinese, ed in misura minore sui listini americani, è necessario monitorare lo sviluppo della questione Brexit. Il risultato (o il non risultato) è davvero poco scontato, e l’esperienza del referendum ha insegnato che è davvero arduo fare previsioni sul tema. La stima dell’impatto sulla quota di portafoglio esposta all’Europa ed alla sterlina inglese è complessa ed articolata in diverse dinamiche, legate soprattutto dall’immagine che emergerà dell’Unione Europea come entità capace di tutelarsi ed autodeterminarsi.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Rete mobile: la corsa al 5G è appena cominciata. Come investire

Articolo successivo

Fondi azionari Europa: come approfittare del ribasso

Autore

Luca Lodi

Luca Lodi

Competenze:
Head of R&D di FIDA, Finanza Dati Analisi, ha maturato competenze in quantitative finance, risk management, asset allocation, risparmio gestito, compliance, consulenza finanziaria e comunicazione. Coordina le attività di ricerca-sviluppo e formazione del gruppo (FIDAmind). Sviluppa metodologie quantitative per l'analisi di portafoglio, di strumenti e mercati finanziari.

Esperienza:
Coordina l’ufficio studi FIDA che realizza studi ed analisi ad ampio spettro utilizzando trasversalmente metodologie quantitative, tecniche e fondamentali. Docente presso l'Università di Torino (Scuola di Management ed Economia), si occupa di analisi quantitativa dei dati finanziari. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate editoriali.
Negli anni precedenti ha collaborato con ADB S.p.A come responsabile del settore Banche Dati e poi dell’Ufficio Studi.

Formazione:
Ha una laurea in Economia. Ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali “Global Asset Allocation” (SDA Bocconi), Frontiers In Fianancial Markets Mathematics (Università di Bologna).

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa