Le analisi del mese di giugno hanno messo in luce una congiuntura particolarmente piacevole per i mercati. I principali listini mondiali hanno chiuso in avanzo: in testa troviamo l’indice di Istanbul a +10%, seguito dal Bovespa a quasi +9%. Ottimo posizionamento anche per Milano a +6.5%, la migliore piazza europea. In generale, l’Europa si muove in blocco piuttosto compatto con performance medio-buone, con i Paesi scandinavi in lieve svantaggio e Atene come fanalino di coda. Tra gli indici Usa sussiste un ampio gap. Il Nasdaq prosegue la sua corsa (+6% nel mese) distanziando S&P500 e DJ Industrial (tra l’1% e il 2%). I listini asiatici, infine, si distribuiscono in ordine sparso lungo tutta la classifica. Sul piano valutario è evidente un sensibile apprezzamento dell’Euro, soprattutto sullo Yen e sul dollaro Usa (circa +1.2%).

Dall’analisi del risparmio gestito è emerso che la quasi totalità delle categorie è in allungo. I risultati migliori sono registrati dai comparti esposti alla Grande Cina (Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan) con un bel +10%. A chiudere le classifiche troviamo invece un’altra economia asiatica, il Giappone, in lieve flessione anche e soprattutto per effetto del cambio. L’analisi settoriale evidenzia il primato delle energie alternative e degli azionari tematici socialmente responsabili. I comparti obbligazionari si muovono mediamente bene con punte oltre il 4% rappresentate dai convertibili Asia Pacifico.

Analisi di mercato: il bilancio del primo semestre 2020

Il secondo trimestre (marzo-giugno 2020) ha visto un notevole rimbalzo di tutti i principali listini azionari. Primi, quasi a pari merito attorno al +30%, troviamo il Bovespa, il Nasdaq 100 e l’Istanbul National 100. La classifica per categorie è dominata dalla Norvegia, a +30%, nonostante l’indice di Oslo nello stesso periodo sia avanzato “solo” del 12% e la corona norvegese del 6%. Non si tratta dell’unico caso in cui la gestione attiva ha sovraperformato il mercato di riferimento.

Le macro aree geografiche presentano risultati variegati al loro interno, ma comunque positivi. In generale le large e mid cap ottengono posizionamenti migliori dei corrispondenti indici sulle small cap. Mentre negli Usa sono le growth a generare i migliori ritorni, in Europa il primato spetta alle società value. Dal punto di vista settoriale, in testa troviamo i metalli e minerali preziosi, che raggiungono vette non lontane dal 60%, pur con volatilità e massimo draw down tra i più elevati e rispettivamente al 36% ed al 12%. Tra i settori maggiormente penalizzati troviamo il real estate, che nel caso di specializzazioni sul mercato americano raggiunge livelli di rischiosità molto elevati, e la finanza.

L’analisi dei comparti obbligazionari mette in luce le ottime performance degli asset convertibili, trascinati dall’equity. L’aggregazione dei comparti per macroaree geografiche non fornisce indicazioni utili a spiegare i movimenti dei mercati, presentando risultati eterogenei e con una notevole dispersione. Si sottolinea invece il vantaggio competitivo degli high yield sugli investment grade e delle lunghe scadenze sulle brevi.

Nonostante i risultati inconfutabilmente positivi degli ultimi mesi, il bilancio della metà dell’anno è meno roseo di quanto si potrebbe pensare. Tra gli più importanti indici azionari in valuta locale, solo il Nasdaq 100 e l’Istanbul National 100 figurano in positivo rispettivamente a +16% e +1,8%. La medaglia di bronzo va allo Shanghai Composite che cede circa due punti percentuali. Il resto degli indici Usa, europei ed asiatici si muovono in modo sparso. Saltano subito all’occhio le difficoltà in cui sono piombate le piazze mediterranee, in particolare Atene che cede circa il 30%.

Anche tra gli indici di categoria sono pochi i casi di successo, riconducibili al mercato cinese o Usa. Le classifiche, inoltre, mostrano quanto gravi siano le conseguenze della pandemia in Europa e soprattutto in Brasile, ancora in rosso del 30%. Dal punto di vista settoriale sono i metalli preziosi a dominare i ranking, con allunghi del 25% a fronte di un apprezzamento dell’oro di circa il 20%. Questi rendimenti da record sono però accompagnati da rischiosità elevata. Risultati importanti anche sul fronte delle telecomunicazioni, dell’information technology e del biotech. In fondo alle classifiche, anche qui, troviamo immobiliare e finanza.

Tra i comparti obbligazionari, come intuibile dalle varie classifiche mensili dell’anno in corso, sono quelli focalizzati sul debito Usa a medio-lungo termine a generare i ritorni più interessanti, attorno al 7%. In generale, bene anche gli asset convertibili e gli investment grade. Il debito Usa rende mediamente più di quello europeo, che a sua volta sovraperforma quello dei Paesi emergenti. In fondo alle classifiche troviamo gli high yield di qualsiasi esposizione geografica. Sulle classifiche semestrali, salvo alcune eccezioni, risultano ben evidenti le correlazioni inverse tra performance e dimensioni della rischiosità quali volatilità e draw down.

Complessivamente l’orientamento dei mercati si conferma al rialzo, soprattutto dopo i recenti interventi della Bce ed il lancio del Recovery Fund, che ha anche stimolato un vivace apprezzamento dell’euro. La quasi totalità delle asset class si sta muovendo in modo costante verso il recupero dei massimi antecedenti la crisi da Coronavirus, livelli che si pongono ora come potenziale target e la cui violazione fornirebbe importanti segnali operativi di tipo long.

Scopri sulla piattaforma Online SIM l’offerta completa dei Piani di Accumulo del Capitale (PAC) per investire.


Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

I titoli difensivi oggi: cambiamenti e previsioni di mercato

Articolo successivo

Perché l'energia rende solo se è rinnovabile

Autore

Monica Zerbinati

Monica Zerbinati

Competenze:
Analista finanziario presso l’Ufficio Studi di FIDA, Finanza Dati Analisi, è specializzata su temi legati al risparmio gestito, attivo e passivo, sul quale cura diversi studi periodici. Le competenze generali riguardano l’analisi di scenario dal punto di vista quali-quantitativo. Cerca di individuare tendenze e semplificare la complessità delle dinamiche di mercati finanziari e reali, combinando analisi macroeconomica, tecnica e fondamentale. Segue inoltre l’evoluzione della normativa in ambito finanziario con particolare focus sulla compliance nell’ambito della consulenza finanziaria. Ha competenze generali su database ed elaborazione dati, produzione di materiale di marketing ed interazioni tecnico-commerciali.

Esperienza:
Al netto di alcune esperienze giovanili in realtà industriali e bancarie, contestuali agli studi, la sua esperienza lavorativa è maturata interamente in FIDA, all’interno della quale – negli anni – ha avuto occasione di collaborare ad ogni genere e tipologia di attività. Data entry, strutturazione banche dati, elaborazioni quantitative, redazione di contenuti editoriali di taglio customizzato e reportistica specifica, supporto nello sviluppo di nuovi tools informatici per operatori della finanza, ma anche assistenza clienti, formazione, organizzazione di campagne informative ed eventi. Gli obiettivi sono molteplici e spaziano dall’integrazione di dati e strumenti informatici a supporto degli operatori della finanza nello svolgere la loro professione, nell’espletamento degli obblighi normativi, ma anche fini filantropici come la diffusione dell’educazione finanziaria.

Formazione:
Ha una laurea magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari conseguita presso la Scuola di Economia e Management di Torino.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa