
Brexit: sale la paura e vincono i contrarian come George Soros. I fondi per imitarlo
Se si guardano gli ultimi sondaggi su Brexit c’è assoluta parità tra il partito dei Leave, gli antieuropeisti, e quello dei Remain, i sostenitori di una Gran Bretagna amica dell’Unione europea nelle cui fila si è iscritto anche il capo della Chiesa dell’Anglicana, l’Arcivescovo di Canterbury. Se si guarda alle

Energie rinnovabili: è record di investimenti emergenti e di consumi europei. Come investire
La prima buona notizia per l’aria del Pianeta è che le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera hanno cessato di aumentare nel 2015, ovvero sono cresciute solo dello 0,1%, per la prima volta dal 2009. E’ il risultato della crescita delle energie rinnovabili – la produzione di energia eolica l’anno scorso

Sharing economy: l’Unione europea aiuta Uber e le altre. I fondi per investire
Uber è diventata la start up più finanziata al mondo e ha portato dalla sua parte la Commissione Europea, diventando il baluardo delle altre piattaforme che offrono servizi online, contro le lobby dei servizi tradizionali. Nelle casse della società di San Francisco sono entrati 3,5 miliardi di dollari investiti dal

Brexit: perché Mario Draghi non ha paura e punta sui corporate bond. Come investire
Da una parte ci sono i sondaggi che danno in vantaggio gli anti europeisti, dall’altra c’è la tranquillità di Mario Draghi, alla guida della Banca centrale europea (Bce) che non ha paura di Brexit. “Siamo pronti per ogni evenienza” ha detto il banchiere centrale, lasciando intendere che a Francoforte hanno

Debito Grecia: se la crisi non è ancora finita. Cosa c’è da sapere dopo l’accordo con la Ue
Nell’Eurogruppo non c’è più nessuno che si lamenta. Perché per la prima volta dall’avvio del terzo salvataggio della Grecia, non è più Atene la causa del suo male. Tanto che, esaudite tutte le richieste dei creditori, si è guadagnata il via libera alla seconda tranche di aiuti da 11 miliardi

Tempo: arriva la Niña che modifica clima e materie prime. Come investire
I meteorologi di tutto il mondo sono convinti che la Niña possa svilupparsi già nell’estate 2016, tra luglio e settembre, mandando in pensione el Niño. Per il Bureau di meteorologia australiano le probabilità che la Niña arrivi sono del 50% mentre per il National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa)

Bayer-Monsanto: perché l’agricoltura biotech è un affare. I fondi per investire
Troppo pochi 62 miliardi di dollari per gli azionisti di Monsanto. L’azienda americana leader mondiale nella produzione di sementi Ogm con oltre 18 mila dipendenti e un fatturato di oltre 14 miliardi di dollari ha deciso di respingere l’offerta della tedesca Bayer. Ma è solo l’inizio di un gioco al

Quanto vale il mercato dei satelliti e come cambia la tecnologia. I fondi per investire
Si chiamano Danielé e Alizée, come i due bambini che vinsero nel 2011 una competizione indetta alla Commissione che premiava i migliori disegni ispirati ai satelliti e alla navigazione satellitare. Sono gli ultimi due satelliti lanciati in orbita nell’ambito del Programma Galileo che entro il 2020 conterà su 30 satelliti

Fondi azionari globali: la grande fuga non è un affare. Le strategie value per investire
La volatilità è stata la vera grande protagonista della prima parte del 2016 sui mercati finanziari. E ha contribuito a tenere lontani gli investitori dalla borse mondiali. La prova è la raccolta netta dei fondi azionari globali che da inizio anno fino alla fine di aprile è stata negativa per

Tassi Usa: perché il rialzo Fed di giugno è possibile. Come investire
Possibile e appropriato. L’aumento dei tassi nella riunione di giugno della Fed sembra sempre più probabile. L’ultimo segnale al mercato è arrivato da Erich Rosengren, presidente della Fed di Boston, considerato una “colomba” all’interno del comitato della banca centrale americana. Eppure in un’intervista al Financial Times ha detto chiaramente che “si