
Perché la siccità è un problema europeo: investire in acqua per invertire la rotta
Chi pensava che il 2022 fosse un anno eccezionale non aveva ancora visto il 2023 che rischia di segnare l’inizio di anni sempre più caldi e sempre meno piovosi. In questo scenario, l’Europa è al centro di un cambiamento climatico che mette a rischio il bene più prezioso: l’acqua. Secondo

Le conseguenze della guerra ucraina sui mercati un anno dopo
Il 24 febbraio 2022 l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Russia ha segnato la svolta nel conflitto russo-ucraino che in corso dal 2014. A un anno dallo scoppio della guerra tra qual è la situazione dei mercati finanziari? Ecco cosa è cambiato e quali sono le previsioni. Guerra

Megatrend di investimento: siamo pronti all’auto elettrica?
Dopo lo stop deciso dall’Unione Europea alla vendita di auto benzina e diesel entro il 2035 quale sarà il futuro prossimo della mobilità? E come inciderà sul settore automotive? Una cosa è certa: siamo all’inizio di un cambiamento drastico che premia l’auto elettrica. Sarà un percorso a tappe con nuove

Perché è il momento dei mercati emergenti Asia-Pacifico
Ripartenza della Cina, utili societari in forte ripresa, cambio delle politiche monetarie. Dopo un 2022 da dimenticare, i mercati emergenti sono l’area più interessante su cui entrare in questo momento. Ma quali mercati emergenti? L’Asia-Pacifico è l’area da scegliere, secondo l’analisi di Pictet Asset Management e Robeco. I punti a

Megatrend di investimento: non c’è agricoltura senza innovazione
Il cambiamento climatico è un acceleratore della rivoluzione digitale che sta vivendo l’agricoltura. Anche in Italia dove il mercato agritech misurato dal Politecnico di Milano con l’Osservatorio Smart Agrifood vale 1,6 miliardi di euro. Secondo Coldiretti, ben 6 agricoltori italiani su 10 hanno già adottato una soluzione tecnologica per coltivare.

Asset allocation: perché l’Europa batte Wall Street
Nell’ultimo trimestre del 2022 il mercato azionario europeo ha sovraperformato il mercato americano. Non accadeva da 30 anni che l’Europa battesse Wall Street e la tendenza è continuata anche a gennaio 2023. Quanto è sostenibile questo trend? I 5 driver dell’Europa Secondo l’analisi di Morgan Stanley e Pictet Asset Management

Fondi obbligazionari: il valore dei bond convertibili
Dopo un 2021 record che le ha incoronate come asset class migliore del mercato obbligazionario, le obbligazioni convertibili hanno invertito la corsa nel 2022. Il 2023 è il momento del riscatto per questi bond che si comportano come le azioni. La ragione? Il ribasso accumulato nel 2022 è un ottimo

Festival di Sanremo: perché musica e canzoni piacciono alla finanza
Si sono appena spente le luci sui Grammy Awards 2023 che premiano il meglio della musica mondiale e già si accendono quelle del Festival di Sanremo 2023. E’ pura illusione pensare che Sanremo sia solo puro divertimento. I numeri di Sanremo Sanremo da solo genera circa 50 milioni di euro

Chat GPT: cos’è e come funziona la nuova frontiera dell’IA
Si chiama Chat Generative Pre-trained Transformer (GPT) ed è un chatbot di intelligenza artificiale che per la prima volta può davvero fare tutto. Il lancio a inizio dicembre 2022 del prototipo sviluppato da OpenAI, l’organizzazione non profit di ricerca sull’intelligenza artificiale che promuove lo sviluppo delle applicazioni di intelligenza artificiale

Fondi energia: quanto vale la spinta dell’idrogeno
In un mondo che corre verso la decarbonizzazione, la competizione energetica si sposta verso nuove frontiere. Soltanto 10 anni fa, la produzione dell’energia solare aveva acceso la guerra dei prezzi sui pannelli tra Cina, Europa, America. Oggi c’è una nuova guerra da combattere: la produzione di idrogeno verde e di