La distribuzione dei vaccini contro Covid-19 sta accelerando a livello globale ma, allo stesso tempo, sono ripartite le ondate di contagio con nuove varianti. Prima tra tutte quella indiana, che stanno mettendo in ginocchio l’Asia e influiscono direttamente sulla performance non brillante dei mercati emergenti. Il vaccino, o meglio i vaccini contro il virus, sono una variabile di cui tenere conto per chi investe. Perché stanno disegnando una nuova geopolitica che influisce sui mercati finanziari.

Ecco i temi principali che abbiamo individuato per fare chiarezza sull’attuale assetto dei vaccini contro il Covid-19:

I blocchi geografici vaccinali

Possiamo dire che esistano due blocchi geografici vaccinali:

  • I vaccini occidentali che sono nati da un’alleanza pubblico-privata con gli Stati – Ue e Usa in prima fila – che controllano il flusso grazie ad accordi con case farmaceutiche private. L’obiettivo sanitario è primario insieme a quello economico e commerciale.
  • I vaccini orientali – Cina e Russia – che nascono statali e hanno un obiettivo geopolitico primario mentre quello sanitario ed economico è funzionale ad accrescere il potere del Paese a livello globale.

I vaccini occidentali

Per chi investe la domanda da porsi è: si fanno soldi con i vaccini? Secondo un’analisi di Schroders, finora, il successo dei vaccini dal punto di vista della salute pubblica non si è riflesso nell’andamento del prezzo delle azioni delle società che li hanno inventati. In particolare, Moderna ha avuto un aumento del prezzo delle azioni subito dopo l’annuncio del vaccino a novembre 2020 e poi si è stabilizzata. La stessa cosa è accaduta a BionTech, mentre il partner Pfizer ha avuto guadagni inferiori. Per AstraZeneca l’effetto vaccino è stato al contrario con una perdita del titolo negli ultimi sei mesi.

I vaccini orientali

Se guardiamo al fronte dei vaccini orientali si fa fatica a intravedere un guadagno. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta valutando l’inserimento nell’elenco per l’uso di emergenza di due vaccini cinesi, Sinopharm e Sinovac, ma in particolare quest’ultimo si è dimostrato poco efficace. A dimostrarlo sono i dati dei contagi in aumento in Cile e Turchia, dove la popolazione si è vaccinata in maggioranza con il vaccino cinese. Tanto che gli stessi cittadini cinesi rifiutano il vaccino di Stato, e la campagna vaccinale nel Paese asiatico va a rilento.

Non è meno discusso il vaccino russo Sputnik V: l’agenzia di vigilanza sanitaria brasiliana si è opposta alla richiesta di alcuni Stati del Paese di importare il vaccino anti-covid russo in mancanza di dati certi relativi alla sua sicurezza ed efficacia. Allo stesso tempo, però, la Germania è pronta ad acquistare 30 milioni di dosi del vaccino russo in attesa delle analisi di Ema, l’agenzia europea del farmaco. La valutazione da parte dell’Ema è in ritardo e nessun via libera è atteso prima di giugno.

La geopolitica mondiale dei vaccini

I vaccini contro il Covid-19 stanno determinando una nuova geopolitica mondiale che è destinata a durare se, come affermano i modelli scientifici, il virus non scomparirà, dovremo conviverci e vaccinarci ogni anno. Questo porterà a una grande produzione di vaccini, già esistenti o nuovi per fare fronte alle varianti, con brevetti e licenze aperte. Tutti i Paesi dovranno produrre vaccini, ma ci sarà sempre una divisione geografica del potere, che già oggi è evidente.

Secondo uno studio di Airfinity, i Paesi ricchi dove risiede il 14% della popolazione mondiale già all’inizio della campagna vaccinale avevano comprato il 53% di tutti i vaccini considerati più promettenti, mentre i 67 Paesi a basso e medio- reddito non avevano nello stesso periodo alcun contratto di fornitura. A distanze di quasi 5 mesi le cose non sono molto diverse anche se la geopolitica del potere vaccinale qualcosa di buono lo ha prodotto: l’iniziativa globale Covax, che punta a garantire ai paesi a basso reddito l’accesso ai vaccini Covid-19 a un prezzo senza scopo di lucro. Pfizer e BionTech hanno aderito e forniranno 40 milioni di dosi nel 2021, AstraZeneca arriverà ad almeno 170 milioni di dosi.

Altre informazioni sui vaccini sono disponibili in questo articolo.

Infografica - geopolitica vaccini

SCARICA L’INFOGRAFICA

IDEE DI INVESTIMENTO

Non c’è dubbio che il futuro dei vaccini contro il Covid-19 sarà commerciale. Secondo l’analisi di Schroders avrà un impatto positivo sulle aziende che ci stanno lavorando. In particolare, si potrà arrivare a un vaccino anti-influenzale e Covid con una sola dose annuale. Secondo l’analisi di Pictet Asset Management la geografia dei vaccini, che vede la contrapposizione Occidente e Oriente, è un motivo economico in più nella corsa di Usa e Cina alla leadership mondiale. I due Paesi, nonostante le divergenze e le tensioni che ne hanno minato le relazioni negli ultimi anni, paiono ancora oggi strettamente connessi dal punto di vista economico e non possono mancare in un portafoglio di investimento.

Per investire sul cambiamento del settore salute la scelta migliore è un fondo azionario specializzato che punta sia sul settore farmaceutico sia biotech (Categoria Morningstar Azionari Settore Salute).

La top 5 dei fondi che investono sulla salute

ProdottoRendimento 3yRendimento 1y
JPM Global Healthcare Classe D EUR Acc17,34%14,36%
BGF World Healthscience Fund Classe E2 EUR16,84%9,17%
FF - Global Health Care Fund Classe A EUR16,77%14,85%
BNP Paribas Health Care Innovators Classe Classic Eur Acc16,01%9,88%
Janus Global Life Sciences - A eur15,91%13,99%
Nella tabella, i migliori fondi azionari che investono sul settore salute puntando sia su farmaceutici sia su biotech ordinati per rendimento a tre anni. Dati in euro aggiornati ad aprile 2021. Fonte Morningstar.

Scopri come investire  sulla piattaforma Online SIM.


Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Guida alla finanza comportamentale

Articolo successivo

Portafogli modello: come costruire un’allocazione anti-recessione

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.