Tag

Bce

La Banca Centrale Europea (BCE) è stata istituita il 1° giugno del 1998 con lo scopo di mantenere la stabilità dei prezzi e preservare il potere d’acquisto dell’euro per i 19 Stati membri. Il 1° novembre 2019 il Consiglio Europeo ha nominato la francese Christine Lagarde come Presidente della BCE sostituendo l’uscente Mario Draghi. La Banca centrale europea (BCE) lavora per mantenere stabili i prezzi nell’area dell’euro. Così anche in futuro si possa acquistare con lo stesso denaro gli stessi beni e servizi che ci si può permettere oggi. Inoltre contribuisce alla sicurezza e alla solidità del sistema bancario europeo, per fare in modo che i soldi in banca siano al sicuro.
tassi-fed-bce-come-investire
Focus

Una delle ultime eredità lasciate da Barack Obama è un livello di disoccupazione al 4,6% esattamente sui livelli pre crisi, nell’agosto del 2007. Su questo dato sono costruite le certezze di un rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, quasi certamente già nella riunione di fine anno,

Leggi tutto
elezioni-italia-referendum
Scenari

Referendum punto e a capo. I sondaggi e gli analisti per la prima volta quest’anno in materia di geopolitica sono riusciti a prevedere con un’esattezza quasi millimetrica la vittoria del “NO” al referendum italiano. I mercati finanziari il giorno dopo l’esito delle urne sono andati via lisci sulle note di

Leggi tutto
obbligazioni-globali-bond
Focus

Se si guarda all’indice Bloomberg Barclays Global Aggregate Total Return che misura il rendimento delle obbligazioni globali non ci sono dubbi: il mese di novembre 2016 è stato il peggiore di sempre con una perdita del 4%. Si tratta della peggior crisi dal 1990 a questa parte. Il declino non

Leggi tutto
fondi-obbligazionari
Focus

Se c’è un asset che è rimasto inflessibile all’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti risponde al nome di obbligazionario. Il mese di ottobre 2016 è stato il peggiore di sempre per i prezzi dei bond globali soprattutto a causa delle politiche monetarie che tra Europa, Giappone e

Leggi tutto
tassi zero bond emergenti-inflazione
Scenari

Mario Draghi è di nuovo pronto a ringhiare contro la Germania. I tedeschi da tempo e senza farne troppo mistero non vedono di buon occhio la politica dei bassi tassi di interesse del presidente della Banca centrale europea (BCE) che punta a stimolare la crescita nell’Eurozona anche a costo di

Leggi tutto
helicopter money
Scenari

C’è un dato che emerge con evidenza dalle riunioni di settembre di Banca centrale europea (BCE), Banca centrale americana (FED) e Banca centrale giapponese (BOJ): la politica monetaria dei tre organi centrali non è mai stata così diversa da anni. Da una parte c’è la scelta espansiva di Mario Draghi,

Leggi tutto
angela merkel euro
Focus

Il vertice dell’Europa dei 27 a Bratislava, il primo dopo la Brexit, doveva essere l’appuntamento del rilancio dell’Unione Europea, si è trasformato nel weekend che ha sancito la fine dell’asse Germania-Francia-Italia. Per quanto l’incontro fosse informale ha messo in luce tutte le crepe dell’UE e dell’euro, che ha bisogno di

Leggi tutto
fondi monetari
Focus

Dopo le decisioni della Bce e la consapevolezza che i tassi resteranno a zero a lungo così come il rendimento, una delle strade per andare a caccia di rendimento è quella di puntare sulle valute anche al di fuori dell’area euro. Ma è un buon affare? Secondo gli analisti di

Leggi tutto
fed inflazione
Idee di investimento

Per ora l’autunno si prospetta all’insegna della calma piatta, ma non è comunque da escludere una stretta già tra pochi giorni. A fine agosto, tra le verdi montagne del Wyoming, una Janet Yellen particolarmente cauta aveva ammesso che “negli ultimi mesi la possibilità di un rialzo dei tassi si è

Leggi tutto
mario draghi
Scenari

Chi aveva scommesso sul prolungamento del Quantitative Easing (Qe) da parte di Mario Draghi è rimasto deluso a metà. Il governatore della Banca centrale europea (Bce) ha lasciato i tassi fermi ai minimi storici, come era atteso, ma non ha preso alcuna decisione e non ha nemmeno aperto la discussione

Leggi tutto