come investire

Analisi di mercato: continui stop and go confondono gli investitori
Dopo un primo bimestre con allunghi record diffusi ed un entusiasmo imperante sui mercati, il 2023 sta proseguendo tiepido. L’analisi di mercato mostra qualche timido allungo e perdite contenute. Questo in parte anche a causa del proseguimento del processo di rialzo dei tassi ufficiali, che in Europa e negli Usa

Megatrend biodiversità: quanto pesa la legge Ue sulla deforestazione
L’Unione Europea è leader globale nella lotta alla deforestazione. A maggio 2023 entra in vigore la legge che impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’Unione Europea non siano causa di deforestazione. Perché L’Ue ha scelto questa strada? Per compiere un passo importante sulla strada della conservazione della

Asset allocation: conviene investire liquidità nei conti deposito?
Cresce il fascino degli investimenti in liquidità, in particolare i conti deposito ad alta remunerazione, che offrono rendimenti annuali alti dopo anni di tassi vicini allo zero e danno agli investitori sicurezza. Con rendimenti sui prodotti di risparmio così alti, si pensa, perché rischiare di perdere denaro in borsa? La

Investire a tema: useremo l’IA per migliorare il modo di lavorare?
L’intelligenza artificiale generativa (IA) sta cambiando il mondo del lavoro. Sarà un acceleratore dell’innovazione o un elemento distruttivo? Nel sentire comune, più il lavoro diventa automatizzato grazie all’intelligenza artificiale, più le caratteristiche umane (empatia, umorismo, creatività) diventeranno preziose. Ma sarà davvero così? Il libro I, Human: AI, Automation, and the

Cripto-asset: cos’è il MiCa e cosa cambia con le nuove regole Ue
Via libera Ue al MiCa, il regolamento sui cripto-asset che entrerà in vigore a luglio 2023. Si tratta di un passaggio molto importante perché colma il vuoto di legge e di fatto fa entrare di diritto questi asset come investimenti normati. Vediamo cos’è il MiCa e cosa cambia con l’entrata

Cosa sono i fondi immobiliari chiusi e come sono regolamentati
Scopri cosa sono i fondi immobiliari chiusi, cosa dice la normativa in merito e quali sono i vantaggi e gli svantaggi di investire. Cosa sono i fondi immobiliari chiusi Come funzionano i fondi immobiliari chiusi: la normativa Vantaggi e svantaggi dei fondi immobiliari chiusi Cosa sono i fondi immobiliari chiusi

Perché la temperatura del rischio sui mercati si è alzata. Come investire
L’ultimo Rapporto del Fondo monetario internazionale mette in evidenza le ragioni dell’aumento del rischio sui mercati, il momento di debolezza delle banche centrali e l’aumento delle tensioni geopolitiche. Vediamo quali sono i punti chiave: Banche: una crisi anche di regole. Le recenti turbolenze nel settore bancario secondo FMI pongono una

Cos’è il Buy-Back e quali vantaggi ha
Con Buy-Back ci si riferisce a un fenomeno per cui una società riacquista le proprie azioni: scopri come funziona e quali sono i vantaggi. Che cos’è il Buy-Back Come funziona e perché viene fatto il Buy-Back Vantaggi del Buy-Back Che cos’è il Buy-Back Letteralmente Buy-Back significa “comprare indietro” ed è

Megatrend digitali: addio ai social media è l’ora delle Super App
Elon Musk ha cominciato a smontare Twitter nel momento in cui lo ha acquistato per 44 miliardi di dollari. In molti si erano chiesti perché si fosse interessato a un social media, e nemmeno al più popolare, ora l’obiettivo è molto più chiaro. L’idea dei social media di Musk è

Analisi di mercato: il ritorno della volatilità invita alla prudenza
Dopo un inizio 2023 brillante, dalla metà di marzo i mercati sono nuovamente in difficoltà. Vediamo in particolare l’analisi di mercato del mese: Borse ancora in positivo. Tra i principali listini mondiali in valuta, circa la metà registra variazioni positive in marzo: i risultati migliori sono ottenuti dagli indici USA,