fed

Clinton contro Trump: per i gestori alle elezioni Usa 2016 l’America vince comunque. Come investire
Il terzo e ultimo faccia a faccia tra Hillary Clinton e Donald Trump è previsto per mercoledì 19 ottobre a Las Vegas nelle aule dell’Università di Nevada-Las Vegas. Sono i 90 minuti decisivi per capire chi ha più chance di essere eletto presidente degli Stati Uniti l’8 novembre 2016. Dopo

Investire con l’helicopter money: le banche centrali condizionano il rendimento
C’è un dato che emerge con evidenza dalle riunioni di settembre di Banca centrale europea (BCE), Banca centrale americana (FED) e Banca centrale giapponese (BOJ): la politica monetaria dei tre organi centrali non è mai stata così diversa da anni. Da una parte c’è la scelta espansiva di Mario Draghi,

Fondi monetari: super euro non ha rivali nel giro del mondo in valuta
Dopo le decisioni della Bce e la consapevolezza che i tassi resteranno a zero a lungo così come il rendimento, una delle strade per andare a caccia di rendimento è quella di puntare sulle valute anche al di fuori dell’area euro. Ma è un buon affare? Secondo gli analisti di

Tassi Usa: cosa sta aspettando la Fed?
Per ora l’autunno si prospetta all’insegna della calma piatta, ma non è comunque da escludere una stretta già tra pochi giorni. A fine agosto, tra le verdi montagne del Wyoming, una Janet Yellen particolarmente cauta aveva ammesso che “negli ultimi mesi la possibilità di un rialzo dei tassi si è

Elezioni Usa: perché se vince Trump c’è rischio di recessione globale
Il fallimento dell’accordo sul trattato di libero scambio (Ttip) Usa-Ue è una delle conseguenze della dura battaglia elettorale per la presidenza degli Stati Uniti di novembre. Hillary Clinton ha fatto marcia indietro sul Ttip, che un tempo appoggiava in linea con Barack Obama, perché la questione in patria è tutto

Tassi Usa: perché Janet Yellen aspetta la sfida Trump-Clinton. Come investire
Nessun colpo di scena, nessuna sorpresa. Janet Yellen ha lasciato i tassi di interesse americani invariati – tra lo 0,25% e lo 0,50% – e allo stesso tempo ha tenuto la porta aperta a un possibile nuovo rialzo. Adesso la domanda, esattamente come un anno fa alla vigilia del primo

Da Brexit a Bregret: cinque regole per orientarsi sul mercato. Come investire
A tre giorni dal risultato del referendum che ha portato i mercati a bruciare più di 2 mila miliardi di dollari con il peggior tonfo di sempre, ci sono ancora 3 milioni di inglesi che non mollano e vogliono cancellare la Brexit con un nuovo referendum che stanno sostenendo con

Analisi di mercato: prevale la prudenza in attesa di Brexit e rialzo dei tassi Usa
Mancano ancora circa tre settimane al referendum inglese sulla permanenza o meno della Gran Bretagna nell’Unione Europea e cresce l’attenzione degli analisti sull’evento e sugli effetti che potrebbe avere sui listini. Come qualcuno nota, sia la possibile Brexit che il rialzo dei tassi USA, l’altro oggetto di attesa che caratterizza

Brexit: perché Mario Draghi non ha paura e punta sui corporate bond. Come investire
Da una parte ci sono i sondaggi che danno in vantaggio gli anti europeisti, dall’altra c’è la tranquillità di Mario Draghi, alla guida della Banca centrale europea (Bce) che non ha paura di Brexit. “Siamo pronti per ogni evenienza” ha detto il banchiere centrale, lasciando intendere che a Francoforte hanno

Analisi di mercato: le Borse restano deboli, il rifugio sta nell’oro e nelle materie prime
Per gli amanti delle statistica e della cabala forse vale il motto Sell in may and go away, ma effettivamente è proprio a cavallo del mese in corso che i mercati sembrano confermare una tendenziale debolezza. Un’altra spiegazione, per altri più plausibile, riconduce le vendite di queste settimane alle prese